Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca
..si ma alla fine non ho capito se il problema dei colori era un problema dell'esemplare visto a Milano e poi portato in giro o no ?
E non sei l'unico, penso sia doveroso approfondire questo aspetto, non si puo' lasciare un possibile acquirente con questo dubbio .....
Limitandosi a leggere quanto scritto fin qui nei resoconti dei vari shootout, penso che nessuno si arrischierebbe piu' a comprare il Panasonic e se il difetto fosse solo dell'esemplare in oggetto, sarebbe un vero peccato se questo succedesse.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Mi resta sempre il problema della distanza di proiezione :cry:
Questo, a mio avviso, è il grosso problema del Sony 10, il peso in un modo o nell'altro risolvi ma se sei troppo distante o troppo vicino come cavolo fai ad installarlo????:confused: io che proietterei ad una distanza di circa 5,80mt mi servirebbe uno zoom di almeno 2 x.....azzarola ora che avevo trovato una sistemazione a prova di WAF:D mi tocca rivedere il tutto uff:rolleyes:
-
High....pendiamo dalle tue labbra....:vicini: non vorrai mica diventare un recensore :D butta giù queste due righe sù.
-
Mi sa' che solo lui e' andato allo shootout! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
io che proietterei ad una distanza di circa 5,80mt mi servirebbe uno zoom di almeno 2 x.....
:confused:
Ma sei sicuro ? Da quella distanza ci puoi fare 150" ! Che te ne fai di uno zoom più potente ?
-
mi sà anche a me steven:cry:
-
La cosa da ricordare e' che i proiettori erano tutti in diretta collegati con una PS3. Questo fatto fa risaltare molto le doti o le non doti del processore onboard alle macchine stesse. Per esperienza diretta posso affermare che il Panasonic se collegato ad uno scaler di pregio sale notevolmente di livello, del resto per poterlo vendere a poco piu' di 2000 euro su qualcosa pur si deve risparmiare. Secondo me, oggi come oggi, visto il continuo divenire di queste apparecchiature e' piu' consigliabile investire su un Pana o su un Sony 10 perche', appunto, con uno scaler esterno possono migliorare molto e sono facilmente poi rivendibili nel giro di pochi mesi ...
Detto questo, il Sony 200 mi e' sembrato quello piu' cinema-like anche se in qualche passaggio diventava moscio, caro pero', mentre il JVC 20 anche se presentato con un contrasto innaturale e' il vero mulo addomesticabile secondo necessita' e piacere, sempre con un grande scaler esterno necessario anche per sopperire ad alcune mancanze funzionali.
Un saluto, un grazie e complimenti a Simone. Il Manuti me lo sono perso, menomale, ed un ciao ad High ... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lino Mazzocco
Secondo me, oggi come oggi, visto il continuo divenire di queste apparecchiature e' piu' consigliabile investire su un Pana o su un Sony 10 perche', appunto, con uno scaler esterno possono migliorare molto e sono facilmente poi rivendibili nel giro di pochi mesi ...
sono d'accordo in parte...su materiale 24p lo scaler esterno serve relativamente, quindi è tutto sempre relativo all'uso che uno ne fa.
per il resto...differenze tra sony 80 e 200? perchè innaturale il contrasto del 20?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alyosha
:confused: Ma sei sicuro ?
sicuro no:D ma leggendo il manuale vedo che per una base da 2,50mt, la distanza va da un minimo di 3,07mt ad un max di 4,66mt:confused:
-
@ nobrandplease
Già, ma allora non ti serve mica più zoom, ma un VPR con tiro più lungo. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
sono d'accordo in parte...su materiale 24p lo scaler esterno serve relativamente, quindi è tutto sempre relativo all'uso che uno ne fa.
per il resto...differenze tra sony 80 e 200? perchè innaturale il contrasto del 20?
Tutti i proiettori possono avere dominanti o aberrazioni di colore, con uno scaler esterno valido puoi gestire meglio la situazione rendendo l'immagine sempre godibile con una fatica di visione molto bassa. Il grosso del lavoro secondo me si gioca qui. L'80 e' la classica via di mezzo che non sempre si giustifica, preferibile il 10 per me, il 200 ha molte qualita' ma la gestione elettronica e non meccanica del syncro dei pannelli me lo lascia un po' antipatico, oltre al prezzo. Il 20 ti fa capire che e' strutturato bene e puo' essere ben regolato, come dire ha dei buoni attributi. Innaturale il contrasto perche' troppo marcato, ma queste sono le tendenze modaiole ed il marketing ne tiene conto, fatto sta che se c'e' lo puoi anche abbassare, cosi' come la luminosita' che se nel 200 e' un po' bassa non potrai mai tirarla piu' di tanto ... ricordo che molti dei potenziali acquirenti di queste macchine e' abituata a vedere immagini nel monitor del pc ed e' troppo spesso diseducata alla naturale bonta' della luce.
-
Anche io ringrazio Simone per la disponibilità e la cortesia. Nonostante visivamente affaticato dal lavoro si è reso disponibile a rispondere a tutte le domande (e le mie erano sempre numerose vero Simone?), a spiegare tutto con dovizia di particolari.
Quello che penso io corrisponde a grandi linee con quello che è già stato detto e quindi lo risparmio.
Per esigenze di Budget ho osservato con attenzione l'HW10 che mi ha veramente colpito e penso che sarà uno dei miei prossimi regali.
Il vincitore per me è l'RS20, il VW200 per valutarlo dovrei vederlo su uno schermo più piccolo perché così è troppo buio.
Sulla luminosità io resto dell'idea (che per me è oggettiva, ma non voglio tirare fuori vecchie discussioni :) ) che ADESSO finalmente ci siamo e non è affatto eccessiva. Tutte le macchine riuscivano finalmente a illuminare discretamente i 3m di dimensione. Come gusto personale io ne preferirei un filo di più!!
Ho conosciuto anche personalmente Highlander, e quando mi ha accompagnato alla porta perché dovevo scappare al lavoro abbiamo appianato le nostre divergenze sulle scale di HCS, dove ancora campeggiano macchie rossastre e vari molari e incisivi sugli scalini ;)
A parte le battute l'ho conosciuto volentieri e spero anzi che la conoscenza personale possa aiutarci a discutere serenamente in futuro :)
Grazie ancora per la splendida opportunità, che ho sfruttato nonostante per motivi di lavoro sia andato a letto alle 4.30 della mattina e avessi la sveglia alle 7.20 per partire alla volta di Perugia.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lino Mazzocco
...ricordo che molti dei potenziali acquirenti di queste macchine e' abituata a vedere immagini nel monitor del pc ed e' troppo spesso diseducata alla naturale bonta' della luce.
Quoto in toto!
E' quello che, forse male, ho cercato di spiegare nel mio precedente intervento.
I Sony, secondo me, hanno un'interpretazione della luce più realistica, mentre i JVC, con quel contrasto sparatissimo, colpiscono sicuramente di più, ma l'immagine non è reale: pensate a quante volte vi è capitato guardando un panorama o qualcos'altro di vedere un'immagine contrastatissima come quella dell'R20...a me rarissimamente e solo in alta montagna con la neve!
Sono certo però che, soprattutto con l'R20, si riesca a trovare una taratura più "naturale"
Cmq ribadisco: i Sony sono davvero più "CinemaLike"
Ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alyosha
Durante lo shoot-out di Milano non ho certo trovato che facesse schifo, ne ho anzi apprezzato oltre alle immagini (vedi per esempio la perfetta leggibilità della famosa scena del passaggio notturno del treno in Casinò Royale, dove ben mi ricordo che il predecessore PT-AE2000 mostrava un'unica macchia)
io ho il pt-ae2000 ma trovo quella scena molto ben leggibile: si possono contare tutti gli alberi e quasi anche le foglie !
Anzi, mi sono detto "questa scena va proprio bene per mostrare le potenzialità del vpr sulle basse luci". :boh:
Il vpr è stato tarato con l'aiuto di spyder2express.
Siamo alle solite: taratura, ambiente, gusti, capacità personale, disomogeneità nella produzione .... tutto influisce sul risultato finale. Penso che anche le incertezze e i dubbi sul pt-ae3000 siano frutto di questa situazione, perchè è difficile che quelli di Panasonic siano impazziti.
Poi ci sta anche che qualcun altro possa fare meglio, anzi è nella logica delle cose.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
...perchè è difficile che quelli di Panasonic siano impazziti.
Poi ci sta anche che qualcun altro possa fare meglio.
Sono daccordissimo.
Non ho visto il 3000, ma il 2000 si, e anche più volte in ambienti diversi.
Il Magister ne aveva parlato benissimo poco tempo fa, diceva se non vado errato che era il migliore LCD da lui provato.
Mi sembra strano che il nuovo sia "peggiorato", è chiaro che io stesso quando ho avuto modo di vedere i JVC (750 escluso) mi sono reso conto che sono un'altro pianeta...però da qui a farlo "cadere" così in basso ce ne corre...