Visualizzazione Stampabile
-
Quoto, stessa cosa, vpr 720p base 2,5 mt, 5 mt distanza, telo base 3 mt tensionato in attesa upgrade vpr 1080p. Ma la TV, non può mancare, rimane sempre indispensabile.
Quanto impiega il sistema a fare l'autoapprendimento? Ha un micorfono a filo? Lungo quanto?
-
ma perchè nessuna rivista o sito serio fa un confronto tra questo e l'onkyo 906? :O
-
E' un po che ci provi, eh? Io andrò su questo per due motivi: l'integrazione con tv e lettore, il fatto che me ne hanno parlato bene da più parti, non ultimo il fatto che audiofili trovino che suoni meglio di yamaha (dello Z11). Ho anche sentito che in stereofonia Marantz sia superiore ...
Domanda, ma il sw pioneer si collega all'ampli via RS232 o via LAN?
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Domanda, ma il sw pioneer si collega all'ampli via RS232 o via LAN?
Tramite RS-232C
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
CUT--------
Quanto impiega il sistema a fare l'autoapprendimento? Ha un micorfono a filo? Lungo quanto?
ci mette qualche minuto a fare le varie tarature ed il microfono ha un filo lungo 5mt
ciao
edit del moderatore - i quote integrali sono vietati. Ho editato io lasciando solo quanto necessario per capire la tua risposta. Fai più attenzione in futuro. Grazie per la collaborazione, ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
Tramite RS-232C
Only? Disdetta. Allora la lan a cosa serve, a leggere i divx? Sti giappo, un browser dentro all'ampli no, eh?
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Allora la lan a cosa serve, a leggere i divx?
Per ascoltare stazioni radio da internet, la riproduzione di musica e di foto presenti all’interno della rete domestica sul server DLNA.
ciao
-
se il dlna è ben implementato potrebbe essere il miglior modo per ascoltare audio senza problemi di jitter e resampling.
-
Ma ce l'aveva anche il dreambox il browserino per comandarlo ... sti jappo ...
-
Preso!
L'ho ordinato ieri. A febbraio lo vado a prendere. Che dire, lavora bene anche se non l'ho sentito col correttore. Unica cosa, in stereofonia ... è meglio avere un buon ampli separato, me ne sono convinto. CMQ, si può benissimo collegare un ampli al posto dei frontali ...
-
Volevo chiedere una cosa, ma in quali tipi di casi siete riusciti ad impostare i video setting dall'lx81? A me continua a dire Cannot select con qualsiasi tipo di sorgente, per cui non ci arrivo nemmeno allo scaler.... avete qualche indicazione da darmi??
-
Altra domanda, qualcuno ha già fatto bi-amping con questo amplificatore?? Appena mi arrivano i cavi giusti vorrei collegarli in questa configurazione
-
oggi sono andato in un negozio per poter ascoltare il pioneer mi avevano detto per telefono che l'avevano e che era possibile ascoltarlo
ma in negozio non solo non me lo hanno fatto nemmeno vedere ma me l'hanno menata talmente tanta con denon che è l'unico amplificatore che suona per loro
alla fine me ne sono andato
spero di riuscire a sentirlo prima o poi
-
Che indice di poca professionalità! :mad:
Comunque su questo amplificatore se ne sa veramente poco: non si trova in giro per i negozi, nessuna rivista lo ha provato e sono ancora molto pochi i possessori che lo hanno acquistato...
-
qui su WATHHIFI c'è proprio una comparazione tra tre top di gamma Denon 4308 Onkyo 906 e il Pio LX81 ....chi vince ???? Secondo loro il Pio ......Buona lettura
http://whathifi.com/Review/Pioneer-SC-LX81/
http://whathifi.com/Review/Onkyo-TX-NR906/
http://whathifi.com/Review/Denon-AVR-4308/
Ciao