Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Il fatto che non ci siano novità nel mercato mi lascia perplesso sull'effettiva possibilità di avere un sistema multicanale in cuffia, credo che il problema sia che i risultati (mi riferisco solo al multicanale in cuffia) siano piuttosto insoddisfacenti.
guarda, secondo me un motivo molto forte per cui non c´é offerta di cuffie serie multicanale é anche legato a consderazioni commerciali: con la stessa cifra (diciamo 250/300 euro) ci si compra un sistemino 5.1 pronto, quindi é evidente che chi non é appassionato, si orienta verso il sistemino, chi invece lo é storce il naso al pensiero di ascoltare in cuffia effetti multicanale...:rolleyes:
poi magari i costruttori hanno anche poco interesse a produrre qualcosa che potrebbe far concorrenza ai loro stessi prodotti piú costosi, et voilá il busillis é chiarito...:)
in merito alle 6500, mi sento di consigliarti di spendere qualche decina di euro in piú per upgradare alle 7100, a quanto leggo la differenza di padiglione/driver comporta una significativa differenza nelle performances...come giá scritto nell´altro 3D, io sono molto contento delle mie 7100 e ti garantisco di non aver nessunissimo interesse commerciale a promuoverle...
buon ascolto
-
Forse sarà così. Certo se riuscissero ad aprirsi questa "fetta di mercato" non sarebbe male anche per loro.
L'impianto e le cuffie possono tranquillamente coesistere.
Molti possessori di home cinema hanno figli piccoli che dormono nella staza accanto :D
Citazione:
e ti garantisco di non aver nessunissimo interesse
tranquillo non lo penso affatto :)
In verità come dicevo sopra non ne farei un uso intensivo mi servirebbe per qualche nottata ogni tanto, sono contento che comunque il multicanale venga gestito bene è la cosa che più mi interessa.
Tutto sommato dell'audio in HD mi interessa molto meno (se non vedi i film in lingua originale i titoli in HD sono davvero pochi quando ho comprato l'OPPO ancora non sapevo e passai mesi a capire quale lettore comprare) fino ad ora ne avrò visti 30 di film con audio in HD :(
Però il MIO grosso problema sulla serie 6500 è la mancanza del passthrough ...eh si, questo è un cavolo di fatto :)
-
@Tacco
Una prova interessante sarebbe constatare di quanto migliori l'esperienza di ascolto con tracce HD: se dovesse essere tutta un'altra cosa, come spesso succede per l'ascolto con ht, allora si che sarebbe pienamente giustificato l'acquisto delle 7500. Altrimenti, non avendo io problemi di passthrough e ingressi, le 6500 sarebbero perfette.
Qualora decidessi effettivamente di comprarle, faresti un gran favore ad effettuare una prova del genere: o sai di qualche recensione che tratti di questo punto?
Grazie
-
Le 7500 le ho acquistate oggi pomeriggio. Non ti so dire quando arriveranno... ma di certo quella che mi chiedi è una prova che farò molto volentieri. Certo, sarebbe perfetto provare uno stesso disco BD con colonna sonora italiana HD e normale DD/DTS. Vedrò di cercare fra i miei film HD quello giusto per la prova...
Ettore
-
bene allora ti aspettiamo :) io invece se mi faccio venire qualche idea x fare in modo che riesco ad usare le cuffie su tutto l'impianto e non solo sul blu-ray... mi compro subito le 6500 e vi faccio una bella rece su quelle.
...male male mi aggiorno prima l'amplificatore :D
-
Domanda: cos'è che vi fa preferire (aldilà dell'estetica che è soggettiva) le Sony 6500 alle Sennheiser 170?
-
sono cuffie diverse....
le Senheiser RS170 sono normali cuffie stereo!
le Sony 6500 invece sono surround con decoder DD/DTS
-
credo tu non abbia letto neanche il titolo del 3d, il surround infatti... è proprio quello il motivo.
Ho ordinato le 6500 dovrebbero arrivare tra qualche giorno.
Appena arrivano faccio qualche test notturno :p e vi dico se vale la pena spendere 200 euro per queste cuffie.
-
Cinemaniaco, appena le avrai puoi fare un controllo accurato del rumore di fondo.. Cioè se eventuali fruscii ci sono, sono deboli, forti o completamente assenti, grazie
-
ciao stamane mi sono arrivate. Le ho provate al volo mi sono soffermato solo sul rumore di fondo, che: NON ESISTE :)
ho aperto un 3D apposta per queste Sony 6500 ci vediamo li :)
-
Ciao a tutti, ieri finalmente mi è arrivato il pacco dal Giappone con le mie Sony 7500. Il venditore a cui mi sono rivolto è consigliatissimo: ha spedito tutto il 26 dicembre, perfettamente imballato e tracciabile, aggiungendo nella confezione i due piccoli adattatori per la rete elettrica italiana. Purtroppo la dogana italiana con le feste è uno scandalo, quindi ci ha messo più tempo da lì a casa mia che da Osaka a qui!!! E alla fine fra oneri doganali e postali ho dovuto aggiungere solo 22 euro ai 420 pagati per le cuffie. Evidentemente il regime fiscale Giapponese è più simile al nostro rispetto a quello USA. Certo, costano comunque un botto, ma la prima impressione è ottima. Le cuffie sono leggerisssime (vedremo la sensazione dopo un paio d'ore di utilizzo, che è poi quello che conta davvero) e ben rifinite. L'archetto è comodo e "solido", i controlli onboard sono completi: oltre al volume, alla sorgente e al livello del centrale, rispetto alle 7100 si può regolare anche il livello del canale LFE (o anche nelle 7100 è presente questo controllo? Dalle foto che ho visto in rete, il tasto di regolazione relativo nelle 7100 riporta solo la dicitura Center Level +/-, mentre nelle 7500 lo stesso tasto ha sia Center Level che LFE Level). La base ha 3 input hdmi, un output hdmi con passthrough e ARC, un input e un output digitale ottico, e un input stereo analogico. Insomma, più che completa, se si pensa poi che visualizza ogni informazione relativa con una spia sul frontale, effetti compresi.
Ora il vero problema, come per chi ha acquistato le 7100, è capirne il funzionamento senza un manuale, che è solo in Giapponese.
Quindi sparo le prime domande per i possessori delle 7100:
1 A cosa serve il tasto Processor Power posto sotto l'auricolare sinistro?
2 Il tasto Effect\ID Set immagino abbia la doppia funzione di passare da una modalità d'ascolto all'altra (Cinema e Game multicanali, Voice invece è stereo) e di collegare una seconda cuffia alla stessa base (ID Set...?). Ma come si fa per usare una funzione piuttosto che un'altra? Per la seconda funzione si deve tenere premuto a lungo il tasto, o qualcosa di simile...?
Per ora è tutto. Spero di raccontarvi le mie impressioni d'ascolto prima possibile...
Ettore
-
Okay, ieri sera ho passato 2-3 ore a collegare e fare qualche prova di funzionamento. Ed è già stato abbastanza, visto che ho una catena un po' complicata, quindi non solo inserire nuove elettroniche hdmi presenta sempre qualche incognita, ma soprattutto dal punto di vista audio è davvero un casino trovare il set-up perfetto (che funzioni con tutti i segnali, e ad ampli spento e acceso...).
E non posso negare che senza istruzioni comprensibili non è stato facilissimo, visto che un paio di funzioni del decoder delle 7500 sono al momento incomprensibili (ha un selettore di controllo hdmi su tre posizioni - OFF/1/2 - che sembra debba essere impostato diversamente a seconda del tipo di catena A/V che si ha a monte e a valle delle 7500 stesse, ma io non ho riscontrato differenze. In più, dalle serigrafie sembra esserci un controllo di sincronia audio/video sul decoder stesso, ma non ho capito che combinazioni di tasti debba essere usato...).
Alla fine sono riuscito a collegare tutto e a verificare che effettivamente funziona tutto correttamente. Al tempo stesso, ho capito il funzionamento dei vari tasti poste sulle cuffie (quindi la domanda numero 1 del post precedente ora non necessita più di risposta, mentre quella numero 2 resta ancora valida...).
Ne aggiungo però un'altra per i possessori delle 7000/7100, dato che la funzione in oggetto è presente anche sui modelli precedenti: a cosa serve la funzione Compression, attivabile dal relativo tasto sul decoder?
Dopo avervi posto quest'ulteriore domanda, per ora posso solo dire che al primo approccio le 7500 mi sono decisamente piaciute, ammettendo però di essere un totale novellino nel campo (sono infatti le mie prime cuffie). Sia la modalità Cinema che quella Voice (Stereo) sono valide: la seconda ha ottimi medi (non potrebbe essere diversamente, visto come si chiama, ma effettivamente le voci sono belle corpose) e chiari panning laterali (essendo stereo... :D ), la prima invece apre decisamente la scena sonora, che diventa più spaziale, e indubbiamente avvolge l'ascoltatore. Un piccolo difetto è che le voci tendono a diventare leggermente metalliche, come se ci fosse un leggerissimo e minimo effetto eco, anche se non è proprio il termine esatto per descrivere la sensazione, e più che un vero 7.1 è una sorta di circondamento a 360°. Gli effetti laterali e posteriori sono, cioè, meno localizzati spazialmente nel fronte sonoro. Ma, onestamente, dirò una bestialità ma credo sia praticamente scontato parlando di cuffie.
Ripeto però che è stata solo una prima presa di contatto, non orientata a un vero e proprio ascolto, e ho usato il primo BD che mi è capitato sotto mano dotato di codifica HD (nello specifico era Braveheart). Quanto prima userò un BD più azzeccato per ascoltare codifiche HD ed effetti.
L'ultima annotazione che posso fare riguarda la differenza fra codifiche HD e normali DD/DTS. Avendo il lettore BD collegato sia in hdmi che in coassiale (come dicevo, ho una catena A/V un po' particolare...) era assai facile passare al volo dalla codifica HD vera e propria (il DTS HD Master Audio inglese, convertito in PCM direttamente dal lettore Marantz UD5005) al core DTS a data rate standard che il lettore invia all'esterno dalla coassiale. E, onestamente, la differenza è assai percepibile: nel livello del sonoro, nell'impatto generale, e anche nella definizione dei suoni (nelle scene corali, per esempio, le voci dei personaggi non in primo piano sono ben più chiare e percepibili, per fare un esempio...). A livello di localizzazione degli effetti, onestamente non cambia granché (vale quello che scrivevo prima riguardo all'effetto di circondamento, più che veri e propri panning, precisi e localizzabili), ma di certo la resa è diversa. Fra normale DTS/DD da hdmi e digitale coassiale, invece, non ho notato alcuna differenza.
Per ora è tutto.
Ettore
-
ciao Tacco :)
Auguri per le cuffie :)
senti per quello che riguarda il tasto compression è presente anche sulle mie 6500 forse puoi trovare una spiegazione nel manuale a pag.19:
http://pdf.crse.com/manuals/4267263311.pdf
...ti conviene comunque leggerlo tutto anche se di un altro modello magari può servirti a capire meglio le tue 7500
a presto e Buoni Film :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
a cosa serve la funzione Compression, attivabile dal relativo tasto sul decoder?
Attuerà una compressione di gamma dinamica probabilmente...se così fosse, evita accuratamente. ;)
-
Grazie ad entrambi...
La funzione Compression, quindi, sarà probabilmente una sorta di DRC... Okay, ha senso.
Ettore
@cinemaniaco: credo tu abbia sbagliato link, però... Così però almeno ho scoperto il motivo per cui AFDigitale non è ancora arrivato in edicola... :O