Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Altra cosa: la voce "originale" dal decoder di sky non riguarda solo la risoluzione in uscita dall'HDMI?
Per quanto ricordo è solo per l'hdmi, la scart ha solo la risoluzione pal con cui uscire.
Ma non è meglio lasciare tutto in 1080i?
Restiamo in attesa qualcuno che ha la ps3 che ci dia le prime impressioni.
ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dmode19
Non ho capito come si attiva/disattiva il PREP
Non ho capito come si attiva il PRIMA/DOPO
il prep lo attiva da solo.
neanche io, ho paura che non abbia tale funzione.
vedo che anche tu, hai notato più miglioramenti in HD, che in SD, inoltre, ho visto che anche lasciando i controlli di luminosità e contrasto dell'EDGE a zero, l'immagine risulta comunque molto più luminosa e contrastata, tanto che con il contrasto del tv (lcd philips 9731) sono sceso a 45. cosa che mi ha fatto migliorare tantissimo anche il nero, pur avendo sempre visivamente il contrasto di prima.
oggi provo ps3
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da prcx00
Ma non è meglio lasciare tutto in 1080i?
In teoria no, sarebbe meglio lasciare fare tutto al dvdo edge che è stato costruito (hardware) e pensato (software) per fare questo lavoro.
Da un confronto di Locutus2k fra il DVDO e il Crystalio emergeva che il primo si lavorava molto bene i segnali sd, mentre il secondo aveva un boost su quelli in hd. Pertanto leggere che questo fa esattamente il contrario mi lascia qualche dubbio.
-
aecondo me, potrebbe essere che, il dec sky, manda un 576p, dentro l'edge. si che lui lo interlaccia e deinterlaccia di nuovo, ma parte da del materiale scadente in partenza, quindi la funzione prep, ha i bastoni tra le ruote. ho provato a mettere i segnali sd, a 1080i, ma si vede ancora peggio, visto lo scaler che stà dentro il dec sky.
oggi metto un dvd nella ps3, lo mando fuori a 576ì, e allora si che si può vedere come lavora i segnali sd. comunque, posso assicurare che i canali sd di sky, sono migliorati tutti, anche quelli con bit-rate scandalosi, quelli con bit-rate già buono, sono arrivati a livelli di un perfetto dvd.
ggr
-
Anche a me lascia stupito questo miglioramento evidente delle fonti hd, per sky hd almeno c'è il deinterlaccio, con i bd neanche quello. Chiedevo di verificare lo spazio colore perchè forzando 0-255 su fonti 16-235 si ottiene un' immagine più scura, che effettivamente sembra più satura e tridimensionale, ma affoga le luci basse. O forse è solo una questione di aspettative, certi canali sd soffrono già su catodico 32 pollici e su schermi molto grandi e pure full hd, immagini eclatanti non le fa nessun processore sulla terra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
ma parte da del materiale scadente in partenza, quindi la funzione prep, ha i bastoni tra le ruote.
oh ecco, questo è quello che cercavo di dire con la questione 576i e hdmi, se vuoi risultati buoni, devi fornire la fonte nelle migliori condizioni possibili. Come mi diceva anni fa un appassionato, se metti spazzatura all'inizio della catena, alla fine avrai spazzatura in ogni caso
-
bene bene sembrate molto soddisfatti... :)
qualche prova con i dvd non la ha fatta nessuno??
altra domanda: qualcuno ha provato ad upscalarci sky sd con il decoder pace normale, e se si, con quale ingresso è entrato nell'edge? rgbs o videocomposito?
-
Edge
Me lo hanno prestato Venerdì.
Con materiale HD da BD, Non ci sono significative migliorie.
Le funzioni Edge e Miglioramento dettaglio sono valide, ma simili a quelle offerte del proiettore....
Come scaler per i DVD è ottimo, ma simile a quello offerto da player di fascia medio alta (denon 3930).
Quindi, se si dispone di scaler integrati già buoni NON SERVE a nulla.
Non ho provato sorgenti Satellite, perchè non li uso.
Devo renderlo, non migliora la fluidità dei contenuti HD.
-
io con il 50 usavo l'hdmi sia per i canali sd che per i canali hd.e dopo molte prove ho constatato che è la cosa migliore. La voce "originale" si riferisce naturalmente solo al'uscita hdmi.
nel vp50 c'è la voce (disattivabile) del PreP on/off.Strano che sull'edge non ci sia. e strano anche che vada in "automatico".
Non mi stupisce il fatto che l'utente dmode abbia notato miglioramenti anche con i bluray a 24p.Anche con il "semplice" vp50 ho notato una stabilità migliore (io però possiedo un hdready)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dmode19
l'edge manda allaTV la cadenza del seganale in entrata: se guardo il DVD, l'edge manda al pio 50Hz, se guardo il BR, gli manda il 24 ecc.
Visto che segnali questa cosa importantissima mi trovo a rimarcare con una domanda:
Dvd e BD provenienti dalla setssa sorgente o da due diverse sorgenti?
Perchè mi era arrivata la segnalazione che l'Edge si "ricordava" delle cadenze dei vari input e quindi correggeva l'output, ma non riusciva se le frequenze arrivavano dalla stessa sorgente (ad esempio un lettore Bd che legge BD (24 e 60), Dvd-pal (50) e Dvd-ntsc (60)
-
Miglioramenti
Non riesco proprio ad apprezzare miglioramenti dell' ordine del 5%. Se devo portare a casa un processore, questo DEVE almeno dare delle sostanziali migliorie (20-30%).
A meno che non si devano convertire segnali di qualità davvero scadente.
-
Questa mattina mi sono potuto dedicare con più calma all'Edge.
Ho provato con il Blu-Ray e devo purtroppo correggere quanto detto da me
stanotte: se imposto "AUTO" su "Output Format", con materiale SD (SKY,
DVD) l'edge manda 1080p 50hz .....e fin qui va bene; con Blu-Ray l'edge
NON sembra riconoscere il 24hz e manda comunque il 50hz. Bisogna
forzare il 24hz andando sull'apposito menu.
A quanto pare l'edge comunica col TV che gli dice quale frequenza sia la
più compatibile e gli manda (non so perchè) il 50hz. Sembra che l'edge non
tenga conto della frequenza in entrata ma si attenga alle caratteristiche
del TV (o qualcosa del genere ........ :confused: )
Qualche suggerimento dagli altri possessori?
-
Avete trovato percaso i banchi memoria?
-
Ho cominciato a fare alcune prove anche io.
Allora: la catena provata e' la seguente: Mysky HD settato "originale" -> Denon avr 4308 (solo passthru) -> Edge -> lcd in firma; tutto tramite hdmi con cavi buoni (G&BL).
Le primissime impressioni sono:
segnali SD (Sky 576p): con settaggi di default, non ho notato alcun miglioramento ma c'e' da dire che, prima, il segnale veniva elaborato dal processore interno al Denon e, quindi, forse ero abituato gia' abbastanza bene. Ho notato un po' di miglioramento alzando il Detail e l' Edge enhancement (+15 entrambi).
segnali HD (Sky 1080i):con settaggi di default, eccellente miglioramento di tutto il complesso visivo, con particolare riferimento alla profondita' e ai colori piu' naturali ma anche piu' definiti. Alzando il Detail e l' Edge En., dopo un po' appaiono troppi artefatti e il movimento perde fluidita' (provato con Milan-Sampdoria). Il contrasto e' migliorato ed ho potuto abbassarlo di dieci punti sul lcd senza far annegare i toni bassi.
Per quanto riguarda il riconoscimento delle cadenze, credo che sia vero il fatto che l' edge parla con il tv, tant'e' vero che, se settato su auto, al mio Samsung invia il 1080p 60 hz, mentre ho letto che a qualcuno invia il 50 hz.
Invece, ho dei seri dubbi sul fatto che l' Edge possa mantenere in memoria diversi settaggi da diversi inputs inviati dalla stessa sorgente. Faccio un esempio:
per cercare di capire l' impatto che hanno alcuni settaggi del menu' picture control (brightness, mosquito, ecc), ho preso come riferimento l' immagine fissa della guida tv del Mysky. Ebbene, la prima cosa che ho notato e' questa: il Mosquito NR e' utilissimo con le scritte del menu' in HD mentre e' assolutamente deleterio con il menu' trasmesso in SD. Accortomi di cio' ho subito controllato e confermo che il settaggio del Mosquito rimane lo stesso con le due diverse fonti fornite dal Mysky.
Questo per dire che, secondo me (e spero di essere smentito), l' Edge non cambia i settaggi su fonti video diverse inviate dalla stessa macchina (in questo caso il Mysky HD).
Vi prego di prendere con le dovute cautele queste mie considerazioni in quanto io non sono certo un esperto e prego chi ne sa piu' di me di correggermi e consigliarmi. A propisito, qualcuno e' cosi' gentile da spiegarmi cos' e' la funzione Zoom & Pan ? Grazie. :D
-
@Sniffot: quello che hai scritto è da me confermato:
L'edge mantine le configurazioni video distinte per ogni ingresso ma se
un ingresso gli manda due tipi di segnale diverso (per esempio Sky HD
e Sky SD) sulla stessa HDMI, lui non fa distinzione. Io ho provato a
collegare Sky tramite Scart-->RGBs e tramite HDMI. Non riesco a valutare
se se conviene rimanere così o far passare tutto (anche i canali SD)
tramite HDMI.
Ancora per Sniffot:
tu hai posto l'edge prima dell'ampli? Cioè tutti i segnali arrivano all'ampli
(solo pass-trough) e poi da lì (con unica HDMI) vanno all'edge e poi alla TV?
Che vantaggi trai dalla tua scelta?
Io l'ho inserito tra le sorgenti e la TV inviando l'audio all'ampli tramite l'
apposita uscita HDMI "solo Audio".
Peccato per il fatto dell'OUTPUT fisso, ma qualcosa doveva pur mancare
per il prezzo che costa.