Ma i 36bit di colore non eran prerogativa del fratello maggiore Lx91?!
Complimenti x l'acquisto cmq :)
Visualizzazione Stampabile
Ma i 36bit di colore non eran prerogativa del fratello maggiore Lx91?!
Complimenti x l'acquisto cmq :)
..: ero già pronto con la carta di credito..:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Aspetteremo i nuovi lettori...o ci butteremo sul "solito" HTPC..:cry:
Grazie cmq
Il firmware aggiornato dovrebbe contenere la codifica del DTSHD MA, cosi mi ha specificato un responsabile della pioneer allo scorso TAV.
e quando dovrebbe essere rilasciato questo nuovo firmware?:confused: :confused: :confused:
E non e' che vale anche per il 70?
Il lettore una volta collegato e impostato si aggancia automaticamente al kuro a 36 bit ed esce anche la scritta sul tv 1080p 36 bit.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Per quanto riguarda l'aggiornamento al DTS MA già quando il lettore era stato annunciato si parlava che sarebbe stato possibile aggionare il firm per decodificare il DTS HD. Quindi credo che basti aspettare; certo per chi ne ha bisogno, prima di comprarlo ne dovrebbe essere sicuro.
Su AvForums (UK) parlano di test sulla versione 1.8 che dovrebbe abilitare il decoding del DTS MA sulle uscite analogiche. Inoltre si parla di region free per i DVD. Per ora i nuovi LX71 europei dovrebbero avere on board la versione 1.7 ma non ho capito come si fa a verificarlo.:rolleyes:
@hmontanara
anche sul mio Kuro esce la scritta 1080P 36Bit e non ho il Pio LX71 ;)
Ho sguinzagliato il mio rivenditore di fiducia e presto avrò notizie più certe.
Non credo che la pioneer giochi questi tiri mancini, ma se cosi fosse aspettate ad aquistarlo perchè ne troverete uno qui sul mercatino ad un prezzo stracciato.
coda per LX71 di costoletta72 :D :D :D
Per correttezza devo retificare una cosa:
Per caricare un BD di media ci mette una quindicina di secondi in più di quello che avevo riportato nel precedente post.
Mmmm...mi sa che allora siamo sui tempi del 70,secondo piu' secondo meno.Poco male,conta la qualita'!
E' vero, conta di più la qualità ( e questo lettore ne ha tanta), ma in particolare per questi BD conta anche la velocità. Tutto sommato però non è male. Abituato con i tempi supersnervanti del mio vecchio sony....:cry:
Poi dipende molto dal disco inserito e dai più o meno contenuti che ha.
Il caricamento del disco direi che è più che accettabile e rimane più o meno quello già postato nel mio primo intervento. L'accensione invece risulta ora più lenta di una quindicina di secondi e questo non me lo so spiegare in quanto la prima volta che l'ho acceso ci ha messo meno. boh: confused: Ora ci vogliono circa 25/30 secondi prima che cominci a caricare i dati del disco.
per il resto, navigazione nel menù salto capitoli ecc. è quasi instantaneo, a parte quando si va avanti o indietro veloci sull'immagine, ci vuole un secondino prima che visualizzi la barra del 1x-2x-3x.
arrivato lunedi ma solo oggi ho potuto vedere un paio di spezzoni che uso come test,mi riserverò di dare un giudizio definitivo solo dopo aver visto un film intero sia bluray che dvd.
però posso dare una prima impressione, con i due spezzoni che uso come test 007-e io robot devo dire che la qualità delle immagini è veramente ottima non c'è paragone con la ps3 e neanche con il pana bd30 per l'audio non'ho problemi decodifica tutto l'onkyo sr875 comunque l'impressione è veramente ottima per i tempi di caricamento siamo sui 40-50 secondi dall'accensione alla comparsa delle immagini un pò più lento ma di poco con i bd+.
a risentirci per la prova completa.
Saluti alex
Grande Alex!
Sono ansioso di un ulteriore prova!
Batte
A parte il confronto con la PS3 che esce ovviamente (a parte qualcuno che la vede con gli occhiali da sole e vede meglio la PS3.....) perdente, qualcuno è in grado di capire se il 71 è una versione "ridotta" del 70A che invece era più verso il 91 o no???Citazione:
Originariamente scritto da alex843