Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da roentgen
a spese di chi? C'è anche chi il satellite non lo vuole vedere...
Infatti....a spese di coloro che richiederebbero la card.....io sono uno di quelli...e sono in regola con il pagamento dell'abbonamento (o tassa di possesso...come la si voglia chiamare).
Intanto avrei l'opportunita' di vedere "regolarmente" le trasmissioni del nostro servizio pubblico, se di servizio si puo' parlare......almeno per quando riguarda le emissioni regolari standard,dato che il mux A e B da me non se ne parla,gli analogici fanno capolino solo nelle giornate di bel tempo.
Poi...dato che e' vero...che non e' potenzialmente possibile attuare in tempi stretti l'HD da satellite...almeno tenerne in considerazione....cavolacci!!!
Cio' richiede sicuramente investimenti notevoli....ci vuole tempo....mooolto tempo ma...secondo me...anche una via "preferenziale" ed efficace per ridurre il digital-divide che imperversa nel nostro paese.
Perdonatemi queste "fantasticherie",non si puo' pretendere piu' di tanto il giusto da un servizio di stato che sempre di piu' assomiglia a dinosauri chiamati Alitalia....
Cordialmente
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
...SE SPENDO DEI SOLDI PER STI DECODER HD VEDO O NO GLI EUROPEI IN HD?????
p.s.: qualcuno ha mai visto e provato i vari prodotti ed è eventualmente in grado di dire quale potrebbe essere il migliore come qualità etc??
Senza alzare la voce, alla domanda rispondo che è troppo presto per le certezze. Nei prossimi giorni dovrei avere qualche elemento in più. Purtroppo, considerando il numero e le "dimensioni" degli interlocutori, il tempo necessario per avere questo tipo di informazioni cresce in maniera proporzionale.
Per l'analisi della qualità, considerando che la reperibilità è bassa e che i segnali HD (nativi, non upscalati come quelli mediaset) su digitale terrestre praticamente non ci sono (tantomeno qui a Teramo, dove mancano i MUX della RAI)... :rolleyes:
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
p.s.: qualcuno ha mai visto e provato i vari prodotti ed è eventualmente in grado di dire quale potrebbe essere il migliore come qualità etc??
Io al massimo potrei dirti com'è la qualità sui televisori Sony Bravia X3500 se solo la RAI iniziasse a trasmettere qualcosa in HD sul MUX-B di Milano... ma temo non siano abbastanza furbi da fare delle prove di trasmissione pubbliche prima dell'inizio degli Europei considerando che mancano 2 mesi e dei canali HD manco l'ombra :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
ma temo non siano abbastanza furbi da fare delle prove di trasmissione pubbliche prima dell'inizio degli Europei considerando che mancano 2 mesi e dei canali HD manco l'ombra :rolleyes:
ma se non hanno bisogno di fare delle prove(già fatte criptate) perche' dovrebbero fare i furbi?
questo dare giù alla rai non lo capisco.
pagare questi 108 all'anno euro vedo che a molti proprio non va giù,ricordatevi che e' una tassa di possesso come tante in italia auto,casa ect.ect.
e poi con meno di 10 euro al mese cosa pretendete?
-
Quanta agitazione... e pensare che i decoder digitali terrestri ad alta definizione integrati nella TV per ora li hanno, se non sbaglio, solo Sony e i futuri Pioneer, mentre non mi pare esistano ancora in commercio DDT (solo terrestre, non sat) ad alta definizione.
-
@ nordata
Potrei anche quotarti, ma allora cosa centra questo comunicato rai:
"Confidiamo che i distributori di decoder portino sugli scaffali per tempo decoder HD, di modo che chiunque in queste aree riceva il Mux B della RAI, abbia un televisore HD e si procuri un decoder HD possa vedere le partite in alta definizione"
???
-
per andybyke...
anche i loewe, i sony mi pare dal mod.KDL-40X3500 in su....
quindi, il tutto torna ad essere ad uso esclusivo di pochissimi utenti, considerando poi che gli stessi devono avere anche la fortuna poi di poter ricevere sia a livello "fisico" che tecnico del proprio impianto questi nuovi segnali HD, se mai arriveranno....:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mario
.....e poi con meno di 10 euro al mese cosa pretendete?
....pretendo "almeno" di avere la copertura (o da sat o da terrestre in digitale o in analogico)...
Sarei disposto a pagare di piu' per avere cio'...senza peraltro dover ricorrere a Sky nuovamente (e questo mi fa' proprio *********....)
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da brizio63
....pretendo "almeno" di avere la copertura (o da sat o da terrestre in digitale o in analogico)
infatti!! sarebbe il minimo!! purtroppo molte persone devono ricorrere al satellite per vedere la rai per la quale pagano correttamente il canone da anni!! e queste persone si vedono oggi costrette a comprare anche sky... inconcepibile come nel 2008 la TV nazionale non riesca a coprire tutti i suoi abbonati...
io sono uno di quelli ma non mi incazzo più di tanto perchè SKY lo ho cmq a prescindere dalla RAI, ma c'è anche chi si vede costretto ad abbonarsi!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Senza alzare la voce, alla domanda rispondo che è troppo presto per le certezze...
chiedo scusa per aver alzato la voce e ringrazio per la risposta, però trovo antipatico e quasi frustrante pagare il canone alla rai che è obbligatorio (non come sky che se uno vuole lo fa altrimenti non è che appena compra casa deve per forza pagare il "balzello" alla rai...) e non sapere se potrò usufruire di una novità che essendo abbonato dovrebbe spettarmi di diritto!
Citazione:
Originariamente scritto da mario
...pagare 108 euro all'anno vedo che a molti proprio non va giù,ricordatevi che e' una tassa di possesso come tante...
e poi con meno di 10 euro al mese cosa pretendete?
Non dimentichiamoci che non è che campano solo del nostro canone, anzi!!, sono un ente statale e come tale principalmente i soldini li prendono dalle tante tasse che tutti paghiamo!
non solo, ribadisco anche il fatto che sono obbligatorie a prescindere dall'usufruirne! io x esempio ci guardo solamente gli eventi sportivi di F1 e di calcio, ma lo pago tutto e quindi mi piacerebbe molto avere un servizio efficente!
-
e daje,
ci sono delle zone in montagna dove l'unica via e' il satellite ma questo e' in tutto il mondo e' un fatto fisico,la copertura del digitale terrestre per quando ci sara' lo switch off dovrebbe essere su tutto il territorio(tranne quelle zone di montagna)Se poi nel vasto territorio italiano dei ponti in alcune zone non arrivano si tratta di paesini non credo si parli di citta',allora con adsl stiamo molto molto peggio.
La tecnologia della trasmissione dtt hd è ancora giovane pretendere di vedere gli europei su tutto il territorio in hd mi sembra tanto, oltre il fatto che mancano i decoder.
Siamo agli inizi, diamogli tempo, mi ricordo appena usciti i telefonini c'era campo solo a Roma Milano Palermo Torino Bologna Napoli Bari Firenze il rsto era out
-
Non dimentichiamoci che non è che campano solo del nostro canone, anzi!!, sono un ente statale e come tale principalmente i soldini li prendono dalle tante tasse che tutti paghiamo!
[/QUOTE]
Ma perche' non ti informi meglio prima di asserire queste falsita'?
La rai si finanzia esclusivamente con la pubblicita' e parte del canone(perche' nessuno lo dice ma una buona fetta se la tiene il Ministero del tesoro)ma mai con altro denaro pubblico.
Per la precisone la parte che la rai incassa dal canone e' investita solo per servizi pubblici:tribune politiche,servizi di informazione ect. e non per altri programmaci tipo "l'isola dei famosi" per intenderci.
Ma vorrei chiarirti meglio che il canone è una tassa di possesso imposta dallo stato e con una parte della imposta ci finanzia la tv pubblica,
se vogliamo e' sbagliato chiamarlo abbonamento in quanto non e' intascato solo dalla rai.
p.s. ho toppato la quotatura
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
...non sapere se potrò usufruire di una novità che essendo abbonato dovrebbe spettarmi di diritto!
Se per "novità" intendi queste trasmissioni DTT in HD allora credo che nessuno abbia ancora il "diritto" di vederle, altrimenti non sarebbero sperimentali, ma trasmissioni regolari a tutti gli effetti.
Per l'ennesima volta ripeto: "dopo il 2012 (se non ci saranno slittamenti) se ne potrà riparlare", comunque sempre e solo per le trasmissioni in SD, di quelle in HD non si è mai parlato di date od inizi.
Per rispondere anche ad altri sul fatto della copertura, credo che la stessa sia per il territorio italiano intorno a cifre superiori al 95% o giù di lì, come percentuale di popolazione servita credo siano ancora più alte.
In parole povere vuol dire che praticamente il territorio è servito.
Lo so, chi rientra in quell'1 o 2% non servito non è contento, ma anche nazioni al vertice per quanto riguarda la tecnologia tipo Giappone (sicuramente qualche angolo di qualche isolotto non è servito), oppure USA (qualche angolo sulle Montagne Rocciose on in Alaska non sarà servito), esistono zone d'ombra, ma la tecnologia non permette di più.
Non è poi detto che la tecnologia satellitare possa risolvere comunque tutti i problemi, non dimentichiamoci che anche in questo caso la parabola deve poter "vedere" il satellite, in qualche caso può darsi che ciò non sia possibile.
E' solo un esempio delle limitazioni possibili, non iniziate a dire "Ma da me si vede".
In alcuni Paesi, non credo tanti, conosco solo la Svizzera, viene fornita una card satellitare (a pagamento, non è gratis, anche se loro pagano un canone più salato del nostro), ma non è la regola, per cui il problema della copertura non al 100% è cosa comune a tantissime Nazioni, ed è inevitabile che ciò avvenga, pur se cosa sicuramente spiacevole per chi è direttamente toccato.
Ciao
-
Io invece voglio fare polemica: ma è possibile che la rai, che è stata la prima a sperimenare negli anni 70 l'alta definizione, continui ancora a sperimenatre mentre molte televisioni europee già irradiano regolarmente in hd ??
A quest'ora dovremmo viaggiare alla pari dei Giapponesi ma invece continuiamo a sperimenatre !! Ci manca solo che tra poco una piccola televisione privata inizi a trasmettere in hd via satellite o via digitale terrestre nella sua zona !!! La ciliegina sulla torta è poi data dal fatto che il centro sperimentale di Torino ha stretto un accordo con i giapponesi per sperimentare le trasmissioni 4k. Benissimo: la Rai sperimenta (con i nostri soldi) e il giappone ringrazia !!
Scusate lo sfogo ma non ne posso più !
-
Citazione:
Originariamente scritto da mario
...Ma perche' non ti informi meglio prima di asserire queste falsita'?...
non sono cosi informato come te comunque se ho detto una castroneria mi scuso, mi informerò meglio, ma in ogni caso non cambia il mio punto di vista che se fai un comunicato stampa in cui dici che offrirai gli europei in HD significa che sei in grado di dare il servizio a tutti o almeno ad una percentuale molto alta degli abbonati, non che lo dai a pochi fortunati...
poi intendiamoci non lo dico con cattiveria ma solo con un po di rammarico per un occasione che potrebbe non concretizzarsi.... e perche come spesso accade, come l'esempio che facevi tu dell adsl, noi arriviamo esimi...