Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Caro Philip, la tua sanità mentale subirà una svolta consultando il grafico che allego (scherzo!). La linea tratteggiata rappresenta la temperatura di colore basso, mentre la linea continua è mediobasso. Il lettore DVD utilizzato è il Pioneer DV-600 risoluzione di uscita 576i, impostazioni video di default. La tv è in impostazione film di fabbrica e quindi con qualche filtro attivato, contrasto 40, luminosità 0, colore -6, purecinema su standard, spazio colore 1, gamma 2, risparmio energia spento e modalità attivazione 1. La sonda è il Eye-one display 2 e il software HCFR.
Tieni presente che disattivando tutti i filtri e applicando le mie impostazioni come postate poco sopra, utilizzando temperatura di colore basso la stessa si alza leggermente avvicinandosi a 6.500 °K.
-
Interessante.
I famigerati "D65 inglesi" li hai mai provati?
Li trovi qua: http://www.avforums.com/forums/plasm...-part-2-a.html
In fondo al primo post c'è un box con gli allegati: è il primo file.
Non capisco come mai i tecnici Pioneer, tra le temperature di colore di default, non ne abbiano messa una più vicina al riferimento D65... Ovviamente ogni sorgente e tipologia di collegamente fa storia a sé, ma di sicuro si poteva trovare un compromesso migliore.
-
per Paolob1967
Le uniche differenze tra i tuoi e i miei setteggi sono:
CONTRASTO 41
DEFINIZIONE -6
GA 0
BA 0
RB -1
MAGENTA -1
Confrontati, le differenze sono veramente risibili e, a seconda di quello che ho guardato, in alcuni momenti preferivo i tuoi ed in altri i miei.
Una sola cosa...cosa ti ha spinto verso un contrasto a 43?
Questa è sempre stata una voce rispetto alla quale il forum si è assestato tra 40 e 41....
-
Grande Paolob67 :ave:
Finalmente siamo riusciti a fare chiarezza sulla questione delle temperature di default.
Ho provato le tue impostazioni di colore e mi sono piaciute, anche se dovrei farci l'occhio, perché ormai mi sono abituato ad una temperatura abbastanza alta.
Per chi volesse utilizzare una delle impostazioni predefinite, direi che medio-basso vince nettamente :p
Ma in realtà è una battaglia senza vincitori perché sono tutte e due alquanto sballate.
Non ho molta fiducia nelle impostazioni D65 del forum inglese. Come si fa a mettere la saturazione colore a -2 con lo spazio colore 1? Secondo me gli amici inglesi sono daltonici :D
-
Ciao a tutti, è da un bel pò che non ci si sente e leggo qualche novità sul topic dopo tanto tempo.
Mi permetto pubblicare delle novità (almeno per mè) visto che ho abbandonato le vecchie impostazioni che usalmente utilizzavamo su questo topic frutto anche di un nuovo Kuro acquistato di recente.
Spero di incuriosirvi con valori di riferimento indicativi, che potrebbero interessare anche il Vs. modello.
Setting ISF
Disco Test : AVCHD BluRay 1.2b
Colorimetro : EyeOne DisplayLT
Programma : HCFR
Sonda posizionata 1ora sul Display acceso e poi Calibrata prima delle misurazioni.
Ambiente : Minimamente illuminato
Picture Settings:
AV Selection: ISF-Night
Contrast: 36
Brightness: 0
Color: +3
Tint: 0
Sharpness: -10
Pure Cinema: vedi schema in calce * *
Black Level: 0 (Off)
CTI: 0 (Off)
Color Space: 2
Color Temp: 6 (Manual)
ACL: 0 (Off)
3DYC: 2 (Mid)
I-P Mode: 2
Text Optimization: 0 (Off)
Intelligent Mode: 0 (Off)
DRE Picture: 0 (Off)
Enhancer Mode: 1
Block NR: 0 (Off)
3DNR: 0 (Off)
Field NR: 0 (Off)
Mosquito NR: 0 (Off)
Power Save Mode: Off (Menu Standard)
Orbiter: Mode 1 (Menu Standard)
RGB Controls
R High: +6
G High: 0
B High: +8
R Low: 0
G Low: +1
B Low: 0
Color Management
R: -2
Y: +1
G: -1
C: -1
B: +1
M: -1
Gamma
10%R 0
10%G 0
10%B 0
20%R -1
20%G -1
20%B -1
30%R -1
30%G -1
30%B -1
40%R -2
40%G -2
40%B -2
50%R -2
50%G -2
50%B -2
60%R -2
60%G -2
60%B -2
70%R -2
70%G -3
70%B -2
80%R -2
80%G -3
80%B -2
90%R -2
90%G -3
90%B -2
Schema collegamenti Pure cinema ....... con (>) Modalità Attivazione .. (option)
1. BD = Pure Cinema > Avanzamento Modalità Attivazione ( Non ha importanza xche non è attiva);
2. Film in DVD, in Analogico, in Digitale Satellitare = Pure Cinema Standard > Modalità Attivazione 3;
3. Tv generica = Pure Cinema Spento > Modalità Attivazione 1;
4. Sport Calcio = Pure Cinema Spento > Modalità Attivazione 2;
Si conferma con l'aggiunta che il punto 2 si puo usare per chi lo preferisce anche con Pure Cinema Avanzamento, in questo caso la Modalita Attivazione non è selezionabile.
Ciao.
-
...................errore post.
-
Il setting potrebbe apparire leggermente "caldo" ma vi posso assicurare sulla sua linearità ed omogeneità stante i risultati ottenuti strumentalmente.
Oramai, ho abbandonato i miei valori in Manuale o basso o medio basso della Temperatura C. che, a mio parere, nulla hanno che spartire con i valori pubblicati.
Basta fare un confronto diretto (tra temperatura C. in BASSO e MANUALE, con valori riportati) per rendersene conto anche ad occhio.
La bassa si presenta.....bèe fate Voi .........mentre i nuovi valori presentano le immagini più luminose, splendenti, uniformi, morbidi e ricchi di sfumature senza considerare poi i dettagli.
**
La taratura del settings è stata concepita per i film e il risultato è un valore gamma intorno al 2.2
Quasi sicuramente, Il valore del gamma dovrebbe essere diverso sia per la tipologia di visione TV generalista, sport, intrattenimento che dalla luminosità ambientale.
**
Vi dirò di più, è stato fatto un setting veloce sempre col Colorimetro con Gamma 1.9\2 e temperatura colore 7500k per la visualizzazione, anche, delle partite SKY in HD.
Risultato ottimale.
-
-
Dimenticavo per completezza di informazione.
Con il settings pubblicato sono letteralmente scomparsi:
* Patine gialline che facevano da velo nei film;
* Colori "seppia" che disturbavano tanto la visione di qualche film;
* Visi rossi innaturali sui volti dei personaggi di RAI2.
A fronte di ciò i colori dei Film risultano "perfetti" nella loro resa specie quelli che si presentano con immagini "classiche anticate".
Poi il valore di luminosità posto a ZERO con contrasto a 36 e colore a +3 (rif. gamut 2) contribuiscono ad assegnare una certa tridimensionalità e profondità alle immagini. Risaltano i dettagli seppur con qualche limite.
-
Ok, aletta, ti ringraziamo, ma il fatto che si tratta di una calibrazione ISF (o, meglio, che ne sfrutta le possibilità, visto che, voglio ben sperare, un tecnico ISF non usa certo il colorimetro che indichi) rende dunque le impostazioni non replicabili da tutti i Pioneer, come premetti, e non confrontabili con chi parte da FILM per la sua regolazione.
Lo dimostrano i controlli sul gamma, normalmente non disponibili, e le impostazioni di temperatura colore, che risulterebbero completamente sballate, se utilizzate nei menù "limitati".
Quel "modalità attivazione 3" per i film non mi convince per nulla, come la precisazione sull'utilizzo di Avanzamento con i DVD, visto che non si citano le sorgenti utilizzate e i segnali in uscita da queste.
Per curiosità: la regolazione per i film su quale temperatura si posiziona? 6500k? E, last but not least, di quale modello parliamo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da philip
Ma in realtà è una battaglia senza vincitori perché sono tutte e due alquanto sballate.
Non così tanto, dai. Si parla di poco più di 6000k e con una buona linearità. Se poi si considera che, disattivando i filtri, ci si avvicina ulteriormente al riferimento D65, io non definirei la temperatura colore su Basso "alquanto sballata". :p
Come ben dici tu, l'abitudine dell'occhio incide parecchio.
Comunque finirò per acquistare una sonda, lo so. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Comunque finirò per acquistare una sonda, lo so. :D
Oppure un nuovo Kuro... come quello di Aletta :D
-
Aletta, ho provato a rispondere al tuo messaggio privato, ma hai la casella piena. Ti rispondo qua, visto che gli argomenti sono, credo, di interesse comune.
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Purtroppo dal tuo perentorio intervento si denota traccia di una sorta di biasimo per il post.
Mi sbaglio? Non credo!!
Ma ci mancherebbe... Nessun biasimo, piuttosto un'esortazione ad esporre con più precisione le proprie prove (e quelle altrui) e a giudicare con più distacco i risultati ottenuti. :)
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
La mia non è una sensazione: "Stracci quasi di brutto l’impostazione" senza lasciare strada alcuna a eventuali considerazioni successive magari da parte di qualche forumer interessato.
Non sono il padrone né del forum né del topic. Chiunque abbia considerazioni da fare, può proporcele come e quando vuole, nei limiti del rispetto del regolamento. Come ho fatto io, del resto. :)
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Non nascondo che il mio cruccio alle tue parole nasce da una semplicissima considerazione: il settings non l’hai provato men che mai verificato eppure dalle tue affermazioni sembri sparare a raffica su elementi/parametri che sono frutto di un lavoro certosino e preciso.
Stavolta ritengo ti sbagli e ti “sfido” alla prova al di là di tutti i discorsi tecnici che puoi avanzare!!! Prova il settings, se vuoi e solo dopo criticalo.
Lo ribadisco, perché provato su ben 4 modelli di Kuro (manca solo il 4280): lo stesso settings funziona e funziona bene su modelli diversi; è di gran lunga migliore rispetto a tanti altri riportati sul topic (“tuoi e miei compresi”).
Eh, mi sbaglio, dici.
Il problema è che quelle impostazioni *non* posso provarle. Questo perché ci vuole un apparecchio "ISF Ready". E il mio non lo è, come tutti quelli della "famiglia 80", XA o XD che siano (ti ricordo che questo è il topic degli 8G HD Ready: solo due modelli su sei sono "ISF Ready). Semplicemente non ho tutti quei menù che descrivi.
E poi non sparo a raffica, ma mi limito ad esprimere i miei dubbi su due-impostazioni-due. Altri non mi convincono, ma riguardano i gusti personali. Su questi, invece, i dubbi sono proprio teorici. Se quelle impostazioni non sono opera tua, come mi pare di capire, mi piacerebbe che il suo autore rispondesse ai miei dubbi.
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Oppure un nuovo Kuro... come quello di Aletta :D
:D
-
"....Aletta, ho provato a rispondere al tuo messaggio privato, ma hai la casella piena. Ti rispondo qua, visto che gli argomenti sono, credo, di interesse comune......"
Molto strano!!!! la mia casella di posta funzionava e funziona perfettamente!!!
Aggiungo, ammesso e non concesso, visto che è un Messaggio Privato potevi anche aspettare eventualmente che la "casella si svuotasse" o meglio ancora lanciarmi il messaggio di casella piena e poi magari discuterne pubblicamente.
-
Certo non spetta a me dirlo ma credo non sia il caso di inalberarsi su discussioni di questo tipo.
@ Aletta
Le tue considerazioni sulle prove e postare i vari setting e senzaltro ammirevole e di certa utilità... quindi ben vengano prove del genere.
@ Atchoo
Usa la diplomazia che ben conosci :D
Comunque i dubbi di Atchoo sono legittimi per chi possiede la serie "80" non certificata ISF... appena avrò tempo e voglia voglio comunque provare le impostazioni di Aletta... chissà che succede con la PS3 :confused: