Per il discorso piedini, mi sembra che ne esistano di tre tipi a seconda del carico sopportato...arrivano fino a 170 Kg, per piedino se non ho capito male....
Visualizzazione Stampabile
Per il discorso piedini, mi sembra che ne esistano di tre tipi a seconda del carico sopportato...arrivano fino a 170 Kg, per piedino se non ho capito male....
ce ne sono anche di altri tipi (non forniti con i buttkicker).. e sono fondamentali.
Magari più tardi vi posto gli esperimenti che sto facendo con i piedini & co.. :)
Ok grazie. .. allora 3000dsp e amen... :)
Premessa: Sono esperimenti "arrangiati" e modificati in corso d'opera anche più volte al giorno.. quindi sono grezzi allo stato puro.
Dopo le recenti sclerate dei vicini dove "pur non sentendo alcun suono gli crollava la casa" ho dovuto prendere provvedimenti. Effettivamente non pensavo che certe vibrazioni creassero tutto quel casino, anche perchè al mio piano non si sente quasi nulla, il problema esiste al 90% per chi vive sotto di me.
Ho provato tutti i gommini del mondo, materiali vari aggregati in più modi ma niente da fare.. le vibrazioni erano inarrestabili.
Effettivamente 4 buttkicker LFE sotto una sedia da PC sono devastanti.
Sono dovuto allora passare "all'artiglieria pesante", perchè dopo aver speso (buttato via) 100-200€ per gomma di ogni tipo, sughero, smorzanti per compressori e qualsiasi cosa che potesse essere adatta allo scopo che trovavo nei vari brico/obi etc. non è cambiato un granchè.
Quindi oltre a tutti i vari gommini buttkicker, i gommini Reckhorn e a tutto il resto ho acquistato 4 Vibrostop Mopla GHD 32 (longitudinali, quello che serve a noi maggiormente) e 4 AA 30 (multidirezionali):
http://112.imagebam.com/download/ouh...8Custom%29.JPG
Bisogna stare molto attenti a come li si usa e alle frequenze di risonanze degli smorzatori e del sistema in generale.
Visto che lavoriamo su basse frequenze, diciamo principalmente dai 10hz ai 50hz bsiogna prestare la amssima attenzione.
Se infatti prendessimo molle con frequenza di risonanza di 10hz e i buttkicker riproducessero proprio frequenze attorno ai 10hz otterremmo l'effetto opposto.. ovvero al posto di smorzarle le amplificheremo!!!!
Di regola sono da evitare troppi strati di antivibranti, per una questione di amplificazione di risonanze.
E' vero che tali sistemi aumentano notevolmente l'isolamento alle altre frequenze, ma lo peggiorano alle basse, perché si "sommano" le amplificazioni dovuti alle frequenze naturali dei vari strati.
Esempio con due strati di piedini (parlo solo di Gomma, come quelli buttkicker):
Non dovrebbero avere una frequenza naturale verticale molto bassa, perché generalmente hanno una discreta rigidezza.
Ipotizziamo ragionevolmente almeno 30 Hz.
Il fattore di amplificazione è, per la gomma, almeno 7.
I due strati di piedini danno due sospensioni con frequenze praticamente simili (intorno ai 30 Hz), ed un'amplificazione totale di 49 (7x7).
Perciò se la forzante (buttkicker) avesse una componente non trascurabile a 30 Hz, al pavimento sarebbe amplificata di 49 volte!
Inserire un terzo strato di piedini, porterebbe l'amplificazione a 343 (il 49 viene amplificato di ulteriori 7 volte!)!!!!
Quindi in alcuni casi un errato utilizzo dei piedini al posto di migliorare la situazione la può peggiorare DRASTICAMENTE!!!
Ovviamente da un certo punto in poi sono dovuto andare per tentativi in maniera empirica.
Trascuriamo GIORNI e GIORNI di esperimenti, vi mostro il mio setup (per ora!) in uso:
http://101.imagebam.com/download/N6g...8Custom%29.JPG
Alla fine ho optato per 3 strati di isolamento.
La gomma sotto le rotelle della sedia fa già abbastanza (buttkicker + reckhorn incollati), ma il suo ruolo principale è tenere ferma la sedia e bloccare appunto le ruote, che altrimenti con le vibrazioni produrrebbero suoni sgradevolissimi e forti.
La frequenza di risonanza è molto elevata, oltre i 40hz.
Il secondo strato è costituito da 4 punte coniche (servono solo per ancorarsi agli AA.. non come punte vere e proprie) che poggiano su 4 AA30. Ho preferito utilizzare 4 gommini buttkicker al posto della metà originale perchè sono più spessi ed espandendosi sotto al peso si bloccano bene dentro la base a campana.
La frequenza di risonanza è di circa 20hz.
Come ultimo strato ci sono i 4 mopla GHD32, che svolgono la maggior parte del lavoro di smorzamento. Le 4 basi in marmo conferiscono un piano di appoggio ottimale e aumentano il punto di contatto con il pavimento (che male non fa).
La loro frequenza di risonanza è di 3hz.
Vista di insieme:
http://111.imagebam.com/download/C0A...8Custom%29.JPG
Particolare AA30 con gomma buttkciker alla base:
http://111.imagebam.com/download/Tlj...8Custom%29.JPG
Particolare Mopla GHD32 (la gomma rosa serve solo quasi solo come "spessore".. dal punto di vista vibrazioni non fa quasi nulla):
http://111.imagebam.com/download/ViH...8Custom%29.JPG
Che dire... ovviamente così fa abbastanza schifo ed è macchinoso.. però funziona!! Posso sparare al massimo 4 buttkicker alle 2 di notte mentre la mia vicina dorme al piano di sotto.
Per darvi un'idea ho toccato 1cm di escursione picco picco. Immaginate un subwoofer da 25cm con 1cm di escursione cosa genera. Bene. Ora immaginate una tavola 80x80. Diciamo che sposto anche un bel po' d'aria!!
Comunque in oltre un mese e mezzo non si è più lamentato nessuno.
Adesso però devo trovare il modo di integrare il tutto in modo decente....
Raga sono dei vostri... ordinati due buttkickers lfe con relativa base! :) ora procedo per il resto!
Benvenuto ufficialmente nel club allora!! :cincin:
Attendiamo poi un tuo update sull'andamento dei test!!
Non riesco a vedere le foto....
le ho caricate su un sito estern0.. adesso dovrebbero essere ok (anche se sono così brutte che forse era meglio non sistemarle :D )...
Si ora si vedono....comunque se racchiudi il tutto in una sorta di pedana chiusa ai lati, da cui sbuca solo la staffa della sedia appena sopra l'incrocio dele braccia su cui sono montate le ruote, non dovrebbe essere male...puoi fare anche uno o due scalini per accedere alla sedia, tipo trono!:D
Ovviamente nessun punto di contatto con la sedia o la struttura smorzante
Ho già parecchie idee ma comunque sono in un momento di stand-by... la sedia doveva essere solo una beta per fare gli esperimenti da applicare poi sul divano.
Il problema è che quando provi la potenza di 4 buttkickers LFE su una sedia da PC poi non li togli più. :D
In un film di azione rimani davvero a bocca aperta. :eek: Poi adesso con l'avvento dell'oculus rift e di un'APP che ti simula il cinema siamo "a livelli altissimi":
http://www.oculusriftitalia.com/wp-c...9/cinema3d.jpg
Quasi quasi tengo la poltrona con i 4 BK LFE + l'oculus rift Full HD con display OLED per l'HT versione monospettatore e Proiettore + divano con 8 rockwood per l'HT versione multispettatore... :p
Altimenti so già che per adattatre il divano in sostituzione della poltrona gli metterei dentro 12 buttkicker LFE :sofico:
Mah vedremo..
Grande! :)
Sentite ma splittando il segnale lfe del mio preamplicatore, la potenza si dimezza? Devo risistemare i livelli del sub o non cambia nulla?
altra domandina:
Avendo un minidsp con il quale equalizzo tutto, mi conviene usare un ep2000 e impostare i crossover con minidsp o è meglio avere un inuka 3000 con un dsp proprio?
le impedenze in ingresso sono così elevate (Kohm) che non dovrebbe cambiare quasi niente come livello del segnale.
Se hai un cabale libero sul miniDSP usa quello con l'EP2000, altrimenti usa l'inuke3000 dsp (anche se io sarei a favore del minidsp + ep2000)
perfetto allora il cerchio si stringe ancora... ep2000 o inuke 3000 (senza dsp) hanno lo stesso prezzo... In base alla tua esperienza quale sarebbe da preferire? Mi pare che inuke sia più silenzioso e moderno rispetto alla serie EP... di contro EP sembra più serio! :) Scusa se ti tempesto di domande ma sono alla fine.... Per gli speakon servono sia per i bk che per l'ingresso RCA vero? Entrambi gli ampli possono essere usati in dual mono? Grazie, mandami fattura per il disturbo! :D
Io andrei di Ep2000.. robusto e tradizionale. Ma anche l'inuke3000 deve essere buono.
Gli speakon servono solo per i BK e solo sull'inuke 3000. L'ingresso in entrambi i casi è con jack da 6,2mm ;)
Entrambi poi puoi usarli come dual mono..
veramente tante grazie... raramente s'incontrano persone tanto disponibili e gentili :)