Visualizzazione Stampabile
-
fft3gpu è un filtro abbinato ad avisynth, come LimitedSharpenFaster, hqdn e altri.
Per maggiori informazioni leggi qui, se prioprio ti appassioni qui puoi sbizzarrirti :D
DScaler non è obbligatorio installarlo, io per esempio ne faccio tranquillamente a meno.
-
Volevo togliermi una curiosità:
con materiale sd (dvd) si ottiene un risultato migliore con un htpc configurato al meglio o con un lettore di riferimento come l'oppo 983
grazie mille
-
@stealth82
Ma una bella versione stampabile della guida ffdshow?
Come hai fatto per l'apprezzata guida di Meedio...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da julian76
@stealth82
Ma una bella versione stampabile della guida ffdshow?
Come hai fatto per l'apprezzata guida di Meedio...:D
io ho fatto così
http://www.avmagazine.it/forum/printthread.php?t=49907
-
-
Ciao a tutti vorrei sapere come utilizzare i filtri di ffdshow con il media center di windows...???
Grazie
-
ciao ragazzi,
qualcuno sa dirmi perchè quando cerco di usare avisynth mi crasha MPHC ?
-
Buongiorno,
volevo un consiglio...
Dopo aver provato innumerevoli strade per poter gestire il miglioramento dell'immagine attraverso la gpu, sono approdato a ffdshow anche io (anche se la vivo un pò come una sconfitta...).
Ho impostato solamente 3 filtri in questo ordine:
PostProcessing
Automatic quality control
mplayer
resize & aspect:
Specify horiz & vertical size
1920x1080
Keep original aspect ratio
Luma & chroma method Lanczos
Sharpen
xsharpen (valore di default)
Ho letto la guida di stealth, ma non mi sento ancora così sicuro per avventurarmi in avisinth con le sue impostazioni "testuali"...
Il fatto è questo: l'immagine ottenuta per me risulta già soddisfacente, il carico cpu (un dual core 2,7 Ghz con 2 GB RAM) è tra il 60-70% con picchi all'80%, quindi non dovrebbe essere al limite.
Nonostante ciò ho onotato che a volte ill video non è fluido e presenta degli scatti. Non sempre, ma non riesco a capire da cosa dipende in quanto tenendo il task manager aperto non ho notato relazione tra il carico cpu e questi scatti.
Come lettore utilizzo vista media center (e quindi dovrebbe essere WMP11, giusto?).
Altra bizzarria: da quando ho impostato ffdshow anche l'interfaccia mediacenter non è più fluida...
Ma non dovrebbe centrare un tubo, no??
-
Chi mi sa dire se è possibile salvare la configurazione di ffdshow creata per poterla poi riesportare in caso di nuova installazione?
Ci sono dei file da copiare?
E Buon Natale! :D
-
Qual'è attualmente la miglior versione di ffdshow?
Lorenzo.
-
@julian76
Si, si può esportare la configurazione ffdshow. c'è un pulsante chiamato "export all settings" in basso, nella pagina di configurazione dei codec.
Personalmente però non l'ho mai provato.
@lorenzo1982
di solito, come in tutti i programmi, l'ultima release stabile è anche la migliore...
A me non risponde nessuno?
:-(
-
@markisha1979
Grazie, proverò
-
@markisha1979
Ho avuto lo steso problema anch'io :cry:
CPU che era manco al 70% e filmato che andava a scatti...
Puoi provare ad usare avisynth e l'istruzione setMtmode(2) per vedere se riesci a sfruttare i 2 core... nel mio caso (dual core @ 1.8 Ghz) alla fine mi sono dovuto rassegnare a fare SOLO il resize e il color correction... altrimenti scattava tutto!!!
Io ho l'impressione che o il task manager di Windows è bacato (indica 70%, ma è 100!) o c'è ancora qualcosa da limare nel multitrheading di ffdshow e avisinth :rolleyes:
fanoI
-
@markisha1979
Oltre a quanto consigliato da fanoI, prova a spostare il resize alla fine della catena, questo dovrebbe alleggerire il carico delle due cpu.
La cosa che non hai specificato è se la percentuale di carico è la media tra i due core oppure si riferisce ad ogni singolo core. Se fosse la prima ipotesi facilmente uno dei due core satura dandoti problemi di scattosità. Tieni presente che inserire lo sharpen dopo il resize può essere una soluzione qualitativamente più valida e accurata, ma è un succhiarisorse incredibile ;)
Ora non so se ffdshow è multithread per quanto riguarda i comandi proprietari (mai verificato), ma avisynth lo è di sicuro nel denoiser e nello sharpener per cui avresti più flessibilità nel ripartire il carico tra le due cpu.
-
Citazione:
Originariamente scritto da julian76
Chi mi sa dire se è possibile salvare la configurazione di ffdshow creata per poterla poi riesportare in caso di nuova installazione?
Ci sono dei file da copiare?
profiles/preset settings --->save to file
per reimportare:
profiles/preset settings --->tendina di fianco alla voce "new"--->from file...
et voilat!
puoi salvare tutte le configurazioni che vuoi...