Visualizzazione Stampabile
-
Però scusate....visto che si parla di resa del jz con i vari tipi di hdr.....su prime video i film non dovrebbero partire in hdr10+? Oppure ce ne sono pochissimi di titoli con questo standard? Un film recente come the tender bar che è prodotto direttamente da Amazon (anche se mi pare di capire fosse partito con altri produttori) non dovrebbe essere in hdr10+?
-
certo, ma il punto è proprio questo: l'hdr non regge al confronto del dolby vision, la massima resa del pannello a me sembra sempre arrivare con questa tecnologia che sblocca qualcosa nel tv anche a livello hardware e software (a cominciare dai profili video che si bloccano e non puoi modificarli), c'è un boost di luminosità anche nei sottotitoli e in qualsiasi fotogramma mentre con HDR la tv prosegue nel suo normale funzionamento, castrato, e probabilmente in alcune scene particolari spinge meglio su alcuni dettagli...sarebbe interessante avere su questa tv 1 clip video identica con dolby vision con hdr e solo 4k liscia, chissà se esiste
-
Però aspetta, io parlo di hdr10+ non di normale hdr10. Si tratta di metadati dinamici come per dolby vision (con delle differenze tecniche ovviamente) solo che a differenza di questo è royalty free. Qui panasonic stessa spiega come funziona visto che è una delle aziende che avevano promosso questo formato.
Che io sappia il JZ lo supporta (oltre al DV e al normale HDR) e se non sbaglio Prime Video dovrebbe proporlo per i suoi titoli....per questo chiedevo.
-
Nelle info nascoste di Amazon Prime sembra tutto in HDR10 normale, del plus nemmeno l'ombra...
Comunque quando io parlo di "marcia in più" in Dolby Vision mi riferisco proprio alla superiorità di questo standard e non al fatto che il JZ "sblocchi" cose strane rispetto ad HDR10. Quest'ultimo è come dovrebbe essere, anzi sui Pana la funzione di simulazione dinamica ne migliora la resa.
-
Leggendo un po' in giro pare che alcuni titoli in hdr10+ siano:
Jack Ryan s02
The boys s02
Hanna s02
Sneaky petes s03
7500
Hunters
Il problema è che, stando a questo post, l'app di prime video installata sulla tv quando parte la riproduzione mostra semplicemente hdr10 e non specifica che si tratta di hdr10+. In quella discussione ne parlavano con riferimento a dei GZ, chissà se con un aggiornamento dell'app il problema è stato risolto....
-
Ciao a tutti, se non ricordo male nei modelli precedenti si consigliava di andare a correggere i valori del bilanciamento del bianco,in particolare diminuendo leggermente il red gain.
Vale secondo voi anche per questo modello?
-
Stando ai 3 esemplari che ho potuto misurare ti direi di sì, il red gain l'ho diminuito di 2-3 click in SDR e un pelo di più in HDR. Ma come al solito questa può non essere una regola valida sul 100% degli esemplari. E in ogni caso può esserci un lieve aggiustamento anche sugli altri gain o cut. Sul mio per esempio ho i gain a -3 -1 0 in SDR e a -4 -1 0 in HDR, mentre i cut a -2 0 0 in SDR e tutti a 0 in HDR.
Questo è solo un esempio, NON suggerisco assolutamente di inserire tali valori senza aver misurato strumentalmente i vostri tv. Al limite, se vogliamo dare per buono il solito trend, potete togliere 2 click di RED gain sia in SDR che in HDR, stop, non andate oltre perchè rischiate solamente di allontanarvi dal riferimento.
Altra cosa che ho notato è che in SDR, nella Pro2 (o nella Filmmaker) in genere il valore di luminosità default di 30 di non è sufficiente ad avere 100 nits (ciò era stato rilevato anche nell'esemplare di una review, non ricordo quale...) ma solo un valore compreso fra 90 e 95 nits, l'impostazione corretta è solitamente da 32 a 34 a seconda degli esemplari. Il mio per esempio richiede 34, valore a cui misuro 102 nits, a 33 sta intorno a 99 nits...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Il problema è che, stando a questo post, l'app di prime video installata sulla tv quando parte la riproduzione mostra semplicemente hdr10 e non specifica che si tratta di hdr10+........[CUT]
Vero, nel senso che non compare il logo HDR10+. Ma se si attivano le info nascoste dell'app di Amazon Prime (premendo una sequenza particolare dei tasti colorati) viene menzionato comunque l'HDR10 standard. Bisognerebbe provare tramite una app esterna, utilizzando per esempio una Firestick 4K...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Però aspetta, io parlo di hdr10+ non di normale hdr10. Si tratta di metadati dinamici come per dolby vision (con delle differenze tecniche ovviamente) solo che a differenza di questo è royalty free. Qui panasonic stessa spieg..........[CUT]
L'hdr10+ di Prime Video è disponibile solo sui dispositivi Amazon (Fire TV) e credo sui televisori Samsung.
-
Se è così vuol dire che le stanno proprio provando tutte per mandare al cimitero questo formato :muro:.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio
L'hdr10+ di Prime Video è disponibile solo sui dispositivi Amazon (Fire TV) e credo sui televisori Samsung.
Ah, ecco, non lo sapevo. Fonte?
-
Ho una Fire TV 4K e lo posso confermare
-
Domandina veloce semi-OT: la Firestick 4K gestisce regolarmente il 24Hz sia con contenuti fullHD che 4K?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio
Ho una Fire TV 4K e lo posso confermare
Idem.....
-
Gestisce correttamente frequenza e range dinamico solo nei contenuti Prime Video. Le altre app (netflix, appletv, ecc) a 60 Hz