Visualizzazione Stampabile
-
Sto facendo le prime prove con il frame adapt. Allora, innanzitutto la luminosità aumenta considerevolmente, i colori cambiano e diventano più "squillanti", il dettaglio esplode. In "auto" la mia sensazione è che prediliga l'aumento incondizionato di luminosità e in alcuni frangenti risulta eccessiva. Un titolo hdr che era quasi inguardabile, per me, è "Allied" essendo privo di metadati e con alcune scene completamente affogate nel buio. Con il frame adapt diventa non solo vedibile ma ottimo anche nelle scene scure dove emergono finalmente tutti i dettagli. Nel complesso un update molto interessante ma che devo capire meglio, in alcuni casi mi sembra quasi che spinga il vpr oltre la sua soglia fisiologica di luminosità, con lampada alta devi addirittura socchiudere gli occhi (su 3m circa di base). Quello che fa su colori e dettaglio, per ora, mi piace molto devo capire come fare un fine tuning del tutto. Facendo alcune brevi (brevissime) prove "al volo" non ho notato differenze eclatanti fra il frame adapt "fotogramma" e "scena". Facendo switch sul "vecchio" HDR10 i colori e il dettaglio perdono moltissimo ma in alcuni casi la luminosità è più bilanciata anche se vagamente tendente allo scuro. Parlo, però, di singoli fotogrammi messi in pausa, nello specifico di scene già luminose in partenza, nella riproduzione fluida e negli still frame di scene "scure" non c'è storia per me, frame adapt ha due tre marce in più rispetto la vecchia modalità che, al confronto, risulta slavata e con perdita di dettaglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Io ho aggiornato e sto provando, ma mi spiace, continua a piacermi di più HDR10. Il frame adapter sembra tratti malamente la grana della pellicola, non so il perché. produce discretizzazioni su alte luci e sembra la agglomeri.
Devi trovare il giusto equilibrio. Prova a mettere le diverse modalità, non lasciare su auto. Inoltre fai un check di base del vpr in modalità frame adapt, io ho dovuto mettere su valori negativi contrasto e luminosità generali, che precedentemente avevo a zero. Ad ogni modo anche secondo me l'impostazione base è virata verso un boost di luminosità eccessivo. Ma la grana no, anzi: la rende ancora più fine a mio parere. Metti lo spazio colore esteso, non ha proprio senso andare in 709 con questo incremento di luminosità generale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Vai nel menu HDR Setting e lì imposti quello che vuoi per gli HDR
Perfetto, grazie. Ho notato che in una delle "riaccensioni" la scritta DILA ha flikerato molto velocemente, come se non si fosse settato qualcosa. Poi l'immagine del menu si è stabilizzata subito. Speriamo non sia indice di qualche problema. Poi tutto apposto comunque.
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Devi trovare il giusto equilibrio. Prova a mettere le diverse modalità, non lasciare su auto. Inoltre fai un check di base del vpr in modalità frame adapt, io ho dovuto mettere su valori negativi contrasto e luminosità generali, che precedentemente avevo a zero. Ad ogni modo anche secondo me l'impostazione base è virata verso un boost di luminosità..........[CUT]
Proverò. Grazie dei suggerimenti.
-
Aggiungerei, verifica di non fare tone mapping anche col lettore, di aver impostato il filtro colore su “largo” perché il valore di default è “normale”, ossia disabilitato. Livello HDR su “Alto” anziché “Auto”, come ti ho già suggerito.
Veniamo alla mia prima esperienza:
Ho appena finito di vedere due episodi della serie Travelers su Netflix (terza stagione) ed ho assistito ad una esplosione di luce e colori con un contrasto visto raramente in HDR! Tutti i dettagli sempre visibili ed un vero piacere per gli occhi. Ho letteralmente avuto l’impressione di vedere un altro VPR.
Sempre su Netflix ho poi provato Roma, film HDR in bianco e nero! Che magnifico contrasto, scena al mare con sole che abbaglia! Non vedo traccia di clipping né di solarizzazione.
Io sono ultrasoddisfatto.
-
Ho installato il nuovo firmware e ho problemi ad utilizzare il proiettore con madvr, cosa che con il precedente firmware 2.08 non avevo.
Praticamente ora se imposto la risoluzione 4k utilizzando madvr non mi aggancia correttamente i livelli 0.255 del pc, invece non ci sono problemi se imposto una risoluzione 1080p, la cosa secondo me non ha alcun senso e la colpa penso che sia proprio il nuovo firmware dato che prima non avevo questo problema
Sapete dove posso trovare il vecchio firmware 2.08? nel sito di JVC non c'è più, trovo solo quelli più recenti
-
A me aggancia senza problemi RGB Full (0-255) dal PC. Non penso sia problema del firmware.
-
Scusami se insisto, il proiettore aggancia correttamente i livelli 0-255 in ambiente windows, ma quando faccio partire madvr in 4k non li aggancia più. Anche tu usi madvr e non hai problemi o ti riferivi all'utilizzo del pc con windows in generale?
-
PC + maDVR, nessun problema.
-
ah ok, ora sono molto perplesso. La cosa strana comunque è che prima non avevo di questi problemi
-
Comunque sul sito JVC trovi la 2.10 che è una versione con DTM assente. Se vuoi tornare indietro carica quella.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ent
Sul sito JVC è disponibile il nuovo Firmware con in Frame Adapt HDR ed il nuovo software di calibrazione con la compatibilità con Spyder X. Buona visone a tutti e speriamo che soddisfi le aspettative.
Scusate sono arrivato in ritardo mi hanno sviato le discussioni su madVR.
Come Volevasi Dimostrare :)
Buona visione anche a te e i tuoi feedback sono i benvenuti
-
Grazie Cyber,
le mie impressioni con RS2000 sono che non c'è paragone con le impostazioni della versione precedente, anche io ho notato l'esplosione dei colori ed una aumento della luminosità tale da doverlo passare in modalità bassa su uno schermo da 2,64.
Io ho installato nella catena un Panasonic DP-UB424 che ha l'optimizer con luminanza base che poi è quella adatta ai proiettori JVC, con l'optimizer attivato sul pana e con il Frame Adapt HDR sul JVC la scena iniziale di Renevant con la caccia al cervo nella foresta l'acqua diventa trasparente e si può vedere il fondale, le scene in controluce si illuminano e si notano particolari prima oscurati. Che dire? in tanti anni di JVC è la prima volta che aggiorna qualcosa d'importante senza obbligarci a cambiare macchina, ho cercato di ottimizzare l'HDR sul VPR senza spendere cifre folli (processori HDR) fin dagli esordi della tecnologia, JVC la sta rendendo possibile su queste nuove macchine. Ho fatto delle prove in streaming con Netflix (sia con Shield sia con Pana 424) la serie di Marco Polo che avevo visto in HDR agli albori con un RS520 sembra essere stata rigirata talmente tanti sono i dettagli e colori dei costumi, degli arredi, dei visi che prima erano annacquati o affogati nel nero e che invece adesso emergono improvvisamente. Appena ho tempo ricalibro il VPR con Autocal e sonda I1Pro per i colori e Spyderx per il gamma per verificare se ci sono miglioramenti visibili. Al momento posso non posso che dire Wow.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Comunque sul sito JVC trovi la 2.10 che è una versione con DTM assente. Se vuoi tornare indietro carica quella.
Già provato, il problema rimane anche con il 2.10
La cosa strana e che me lo fa solo con la risoluzione 4k e solo quando metto il film a schermo interno, inizialmente per i primi 2-3 secondi il livello del nero è perfetto, successivamente succede qualcosa che fa diventare l'immagine tutta grigia
Questa sera farò altre prove, ma non penso sia normale se lo fa solo quando vado a schermo intero e solo con quella risoluzione e comunque prima non lo faceva
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ent
Grazie Cyber,
le mie impressioni con RS2000 sono che non c'è paragone con le impostazioni della versione precedente, anche io ho notato l'esplosione dei colori ed una aumento della luminosità tale da doverlo passare in modalità bassa su uno schermo da 2,64.
Io ho installato nella catena un Panasonic DP-UB424 che ha l'optimizer con luminanza base c..........[CUT]
quindi hai lasciato l'HDR optimizer attivo? Io ti consiglio di disattivarlo in quanto il panasonic ti sta già preprocessando il segnale e non fa fare al DTM il suo dovere fino in fondo. L'immagine dev'essere inviata il più possibile non trattata.
Occhio poi che se se si usa l'opzione Auto il VPR guarda i metadati, cosa da evitare in caso di contenuto con metadati scorretti. Il miglior risultato si ha con medio o alto. Con HDR optimized on, vedrebbe sempre gli stessi 500nits o 350 con panasonic 9000.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ACAL
La cosa strana e che me lo fa solo con la risoluzione 4k e solo quando metto il film a schermo interno, inizialmente per i primi 2-3 secondi il livello del nero è perfetto, successivamente succede qualcosa che fa diventare l'immagine tutta grigia...........[CUT]
Questo problema io lo riscontro con maDVR quando gli faccio fare il passtrough del segnale HDR. Non sempre il JVC aggancia l'HDR e l'immagine diventa come dici tu grigetta.