Visualizzazione Stampabile
-
Ricordo che al centro commerciale in una demo sul motion flow del sony 46w905 c'era lo schermo diviso a metà e un scritta che scorreva da una metà all'altra facendo vedere come il motion flow influisse sulla fluidità del movimento. Con mia enorme delusione proprio quando serve non funziona, infatti i titoli scorrevoli in basso su sky tg 24 fanno pena, solo cambiando il motion flow in true cinema o disabilitandolo scorre il testo ma senza quella fluidità della demo, perchè?
Sono certamente soddisfatto sui canali cinema e hd in genere, anche se nella visione dei canali del dt e hd di scarsa qualità non sono ancora riuscito a trovare una corretta impostazione, e se bisogna essere dei tecnici per poter essere soddisfatti nella normale visione domestica di un televisore lo trovo assurdo dopo aver speso tanto.
-
Queste sono le mie impostazioni per la visione di cinema hd, senza sonda con ambieste oscurato e sensore luce disattivato:
Scena: standard
Retro: 5
Contrasto: 93
Luminosità: 48
Colore: 51
Tinta:0
Temperatura colore: caldo 1
Nitidezza: 55
Rid. rumore, mpeg e puntiforme: tutti off
Reality creation: manuale
Rilevaz. area video: no
Risoluzione: 38
Filtro rumore: minimo
Gradazione uniforme: basso
Motionflow: standard
Modalità film: auto
Avanzate
Correzione nero: no
Ottimizzaz. contr. avanzato: no
Gamma: -2
Controllo dinamico LED: standard
Autolimitatore: no
Bianco brillante: no
Colore brillante: no
Bilanciamento bianco: senza sonda non l'ho modificato, anche se credo bisogna abbassare gain blu
Ottimizzatore dettaglio: no
Ottimizzatore contorni: no
Color pelle naturale: no
-
dubbio su spazio colore:
ho preso da poco lo stupendo 55w905 è collegato all'ampli pioneer sc lx 85 da dove smisto i segnali audio e video il lettore blu ray
sempre pioneer riguardo lo spazio colore mi da queste opzioni:
- RGB
- YCbCr
- YCbCr422
- Full RGB
nei casi full RGB e YCbCr quando dal telecomando del tv seleziono "i" appare 1080p 12 bit negli altri due casi solo 1080p quale è meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
@salamandra40
Ultimamente anche io sto usando il gamma -2..non so se ne avevo già parlato,forse può interessarti:dagli ultimi rilevamenti fatti con sonda ho notato che attivare il colore brillante nella modalità cinema comporta un gamma bt1886 che mette un po' più in risalto i dettagli sotto i 30ire per poi stabilizzarsi a 2,4 dai 30 in su...
Per compensare bisogna portare solo il colore da 50 a 46 in modo da avere tutte le saturazioni dei primari e secondari perfettamente centrati fino al 75% e le alte saturazioni oltre il rec709..io ho usato queste impostazioni col film after heart 4k mastered e devo dire che è uno spettacolo!
Incredibile come il software di Sony riesca in automatico a restuire un gamma bt1886 senza perdere mesi dietro a calibrazioni manuali,ecco perché non implementano nessun tipo di controllo avanzato,non c'è n'è alcun bisogno..[CUT]
Ho guardato un po' di film con colore brillante su basso ma non mi trovo. Il TV non essendo eccezionale sul nero, attivando il colore brillante e quindi il gamma BT1886, per i miei gusti inquadro generale viene un po' toppo slavato. Preferisco perdere un po' di dettagli sulle basse ma sfruttare a pieno le capacità del TV.
Secondo me, su questi TV la retro va tenuta abbastanza alta in modalità cinema, il contrasto nativo è ottimo se il picco di bianco è alto. Invece abbassandola troppo il contrasto rimane solamente discreto.
Essendo abituato alla visione sul VPR non mi da fastidio vedere i film con una luminosità alta. Anche se si regola un flusso luminoso basso sul VPR, pervia delle dimensione dello schermo sembra tutto più luminoso (se paragonato ad un plasma per esempio). Comunque alla fine è sempre una questione di gusti!
Ho visto un film su DVD ieri sera e posso dire che in vita mia non ho mai visto un upscaling così buono, mi sembrava di vedere un bluray, davvero, pensavo che la videoteca avesse sbagliato a darmi il disco! Questa è una nota super positiva!
Comunque gira e rigira a me piacciono tanto le impostazioni base "cinema 1" caldo 1 con RC un po' più spinto (Risoluzione 35) e in base al film True Cinema (film) o Nitido (Cartoni Animati).
P.S: d Ary, complimento per il nuovo acquisto, io leggo spesso il thread del vt60 perché ci sono delle discussioni interessanti sulla calibrazione!!!
-
Sono semplice entusiasta di questo TV, questa settimana (oggi in particolare) me lo sono proprio goduto, visionando film di vario genere registrati da sky HD e devo dire che la resa è eccellente! Nei prossimi giorni cercherò di visionare qualche bluray, che nella prima rapidissima impressione mi aveva lasciato qualche perplessità ma già così promosso con lode. Ho ricevuto le edizioni rimasterizzate del primo Rocky e Robocop e sono proprio curioso di rivedere questi film
Avevo utilizzato i setting di Arydani, ora provero' quelli di Kalach: quale parametro influisce ad aumentare la percezione di dettaglio, per avere un immagine più "definita"?
-
Se ti stai riferendo al blu-ray aspetta un attimo a provare i miei. Sono abbastanza datati e non li ho ancora settati con precisione. Il fatto è che poi, la sera, tra un film, una partita, o sky atlantic rimango incollato a sky e i blu ray non li guardo mai. Ieri sera per esempio mi son visto "Royal Affair" che avevo registrato un po' di tempo fa. Film bellissimo in super HD. Se vi capita, non fatevelo sfuggire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Ho guardato un po' di film con colore brillante su basso ma non mi trovo. Il TV non essendo eccezionale sul nero, attivando il colore brillante e quindi il gamma BT1886, per i miei gusti inquadro generale viene un po' toppo slavato. Preferisco perdere un po' di dettagli sulle basse ma sfruttare a pieno le capacità del TV.
Il colore brillante su basso mi garantisce quella straordinaria naturalezza alla quale non so rinunciare. E' il parametro colore che IMHO non va tenuto più di 41. Poi abbassi di qualche tacca la luminosità e il gioco è fatto. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Secondo me, su questi TV la retro va tenuta abbastanza alta in modalità cinema, il contrasto nativo è ottimo se il picco di bianco è alto. Invece abbassandola troppo il contrasto rimane solamente discreto.
Condivido e sottoscrivo al 100%. Scusami sai, non per ripetere cose già dette, ma pure questo è da mesi che lo vado dicendo :D
Comunque per "abbastanza alta" intendo 4, max. 5, non di più.
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Comunque gira e rigira a me piacciono tanto le impostazioni base "cinema 1" caldo 1 con RC un po' più spinto (Risoluzione 35) e in base al film True Cinema (film) o Nitido (Cartoni Animati).
Anche io adoro la cinema1. Ma più in generale è l'elettronica di questa TV ad essere straordinaria. Ho notato per esempio che a parità di tutti gli altri parametri, la cinema1 restituisce un'immagine leggermente più "calda" e più "morbida" (ecco probabilmente spiegato il motivo per cui senti il bisogno di alzare la RC), perfetta per la visione di contenuti cinematografici.
La scena sport, invece, si apprezza per l'impressionante realismo che gli deriva da un'elevata risoluzione e dall'assenza di dominanti cromatiche. L'altra sera stavo guardando una partita dell'NBA e vi giuro che il parquet era più vero di quello di casa mia!!
Carissimo Salamandre, in ogni caso, a questo punto, non puoi sottrarti dal postare i tuoi settings, che provvederò quanto prima ad inserire in prima pagina.
Ciao
-
Si Kalach, mi riferivo proprio ai bluray dove la prima prova veloce non mi ha entusiasmato ma, pure io, tra sky HD e ps4, mi sono goduto il TV ignorando appunto i BR.
Anche la facilità di condivisione delle gare disponibili su YouTube tra lo smartphone ed il TV mi ha distratto impegnandomi a godermi il campionato americano
-
Ciao! Ma per una normale visione di sky hd (no cimena) quali sono i setting piu' consigliati? Ne vedo un sacco per sport e cinema ma per canali tipo fox hd, history, discovery hd..... Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mr. Plow
Ciao! Ma per una normale visione di sky hd (no cimena) quali sono i setting piu' consigliati? Ne vedo un sacco per sport e cinema ma per canali tipo fox hd, history, discovery hd..... Grazie
Per i canali da te citati ovviamente vanno benissimo i setting per il cinema..
@Kalach
E' verissimo quello che dici,ho notato anche io che a parità di settaggi la cinema rimane sempre più morbida e si addice molto a contenuti cinematografici..
Anche riguardo l'elettronica non posso fare altro che sottolineare le tue parole..è semplicemente un'altra categoria rispetto tutta la concorrenza,senza sé e senza mà..Upscaling da favola,movimeto settabile su più livelli in modo da soddisfare qualunque tipo di esigenza..
Io durante le partite uso nitido o maggiore brillantezza alzando la retro a 6-7 e la risoluzione in movimento non teme confronti neanche se paragonato ad altre tecnologie tanto decantate sotto questo aspetto,non credevo veramente!!!
@salamandre40
Grazie, era da un po' che volevo togliermi lo sfizio è una bella bestiolina:D
Cmq mi unisco anche io alla richiesta di kalach : aspettiamo tutti i tuoi consigli sui setting:)
-
-
Esattamente come nella foto..ed é giusto che sia così!;-)
-
Proprio giustissimo no.
In verità dovrebbe lampeggiare fino alla 235. Con i plasma anche se lampeggiano più barre non è un problema e c'è chi sostiene che in generale è meglio che ne lampeggino di più. Ma tutte è eccessivo perché siamo nello spazio 16-235 e non 0-255. I livelli per i BD non vanno otre al 235.
-
Ah ok allora basta cambiare impostazione nel mio player senza variare altri parametri del tv,solo che in quel caso clippa esattamente a 235 e non c'è modo,anche alzando o abbassando il contrasto,di evidenziare qualche barra in più!
-
Io in genere imposto affinché si visualizzi fino alla 240-242 circa