Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
ma sul sito di kodi dicono che si può tranquillamente installare sopra a jarvis
In effetti, se ben ricordo, quando si installa una versione di Kodi ed è già installata un'altra versione precedente quella nuova prima disintstalla la vecchia (e chiede se mantenere o meno i settaggi ed i database precedenti) e poi installa la nuova, pertanto il disinstallare a mano la vecchia è solo un lavoro in più, che verrebbe comunque fatto in automatico.
-
Con le ATI riuscite ad ottenere un perfetto 23.976 o come con nvidia bisogna creare una risoluzione personalizzata?
Per vedere se agganciate perfettamente 23.976 basta semplicemente aprire madvr osd(se usate madvr), con nvidia purtroppo siamo sopra i 23.977
-
Che io sappia le ATI non danno questo problema, ma non uso madvr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stanley
Con le ATI riuscite ad ottenere un perfetto 23.976 o come con nvidia bisogna creare una risoluzione personalizzata?
Per vedere se agganciate perfettamente 23.976 basta semplicemente aprire madvr osd(se usate madvr), con nvidia purtroppo siamo sopra i 23.977
Si, vai tranquillo
-
Vorrà dire che tornerò alle ati :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stanley
Con le ATI riuscite ad ottenere un perfetto 23.976 o come con nvidia bisogna creare una risoluzione personalizzata?
Per vedere se agganciate perfettamente 23.976 basta semplicemente aprire madvr osd(se usate madvr), con nvidia purtroppo siamo sopra i 23.977
Anche Media Portal (MePo) ,mi ha sempre riportato 23,976 con il refresh "23" del televisore, con una Radeon R7 260x. Anche ora con Plex pur non avendo informazioni dettagliate è tutto perfetto. Mia opinione è che comunque la frequenza precisa non porta alcun vantaggio, con MePo per esempio è il renderer stesso (evr-custom) che in real-time 'segue' la frequenza del monitor per una perfetta riproduzione.
L'unica cosa davvero importante è che in configurazione dual monitor dove si esegue la riproduzione sia sempre quello principale non quello esteso né tanto meno quelle duplicato.
-
Salve, qualcuno ha investigato/provato i vari profili video nel tab VIDEO dei Crimson?
-
Citazione:
Con le ATI riuscite ad ottenere un perfetto 23.976
che io sappia nemmeno con Ati si riesce ad ottenere i 23.976.....quindi ti devi accontentare di una migliore gestione da parte di Ati,ma sono inerzie.
Se qualcuno ci riesce sarebbe interessante sapere come.
-
Io non posso che fidarmi di quanto appare scritto quando premo CTRL+J con madVR e compare 23,976 sia come valore in ingresso dal file che come uscita al vpr.
Mai avuto comunque problemi in proposito, e la visione è senza scatti o altri problemi, ovviamente quando il file è a 30/fps, 50 o 60 la frequenza in uscita cambia di conseguenza.
Scheda Gigabyte RX480
-
Quoto Nordata. Con Ati e MadVR mai avuto problemi (una volta trovato come settarlo bene ovviamente).
23,976 agganciati benissimo come si vede con ctrl+j.
-
x2
anche quando usavo l'R7 del mio A10 7800 con madvr zero problemi
-
Riemergo questo post sperando che qualche guru sui Driver possa illuminarmi.
possiedo una RX 480 e non riesco a far digerire una risoluzione custon a 10bit ma solo a 8bit.
Ad ogni modo flaggando "Adattamento GPU" risolvo il problema e mi si presentano tutte le profondità colore.
Ma di contro ho che i film (visti con MadVR) si vedono ascatti, come se disattivasse l'acc. hardware o raba simili.
Ho provato tutte le codifiche video dal DVXA2, al native, al D3D11 all'Intel ma tutti con stesso risultato: si vede a scatti.
Se disattivo "Adattamento GPU" ma rimango per forza a 8bit il tutto è fluido.
Avete idee?
Grazie da Fabio
-
Quale è la risoluzione custom?
Che collegamento hai col display? HDMI o displayport?
Hai provato ad impostare il software in exclusive full screen mode?
-
La risoluzione custon è 3840x1920 ovvero un 2:1 dato dallo schermo per videoproiezione che ho fatto fare.
Purtroppo l'optoma UHD65 ha un bug e non permette (doveva permetterlo) la modalità SuperWide cioè taglia il 16/9 per farlo diventare 2:1
Collegamento con Cavo HDMI 2.1
Riesco ad ottenere questa risoluzione e riconosciuta dal Vp sempre come 3840x1920, ma sul menù profondità colore compare solo 8bit. Naturalmente se imposto 4k pieno ho 8/10 e 12bit.
Nel Pc precedente sempre stessa RX480 riuscivo a farla digerire senza "Adattamento GPU", in pratica il Vp mi vedeva un 3840x2160 ma la scheda video mi rappresentava un 3840x1920 e quindi riuscivo a impostare i 10bit.
Ora non c'e' verso, l'unico sistema per ottenere i 10bit è abilitare "Adattamento GPU" ma con la conseguenza che mi scattano i film.
Cos'è "exclusive full screen mode"?
Fabio
-
La tua scheda può garantire la profondità colore di 10 bit su connessione DisplayPort 1.4-HDR e sino a 4K e 60Hz su HDMI 2.0b.
Exclusive mode in madvr o nel player.
Prova a giocare con il refresh rate o lo spazio colore 4:2:0