Yes, of course
Visualizzazione Stampabile
Allora procedo ad una niuova estrazione in full...
Altro settaggio penso importante è che ti lascia scegliere l'encoding metod e metto quello più lento e preciso ma soprattutto devi scegliere il FIXED BITRATE in Kbps... che valore dovrei mettere? 10.000 possono andare bene?
ma dite che il full la qualità sia migliore?
io dai SbS sono rimasto moolto deluso
qualcuno di voi sa se nel popcorn hour c 300 si puomettere tastiera e mouse
si via usb ne colleghi una wireless e sei apposto
quindi non devo istallare nulla sul pop giusto?
esatto niente
ripropongo la mia domanda di qualche post fa nel caso qualcuno volesse provare a darmi una mano... io ho un problema che sono sicuro metterà alla prova le vostre meningi: il pop è collegato via fast ethernet alla mia rete ed infatti se copio un file dal pop ad uno dei miei pc raggiungo gli 8-10 MB/s che per una fast ethernet sono le prestazioni di punta, ma con mio sommo disappunto se cerco di copiare un file dal pc al pop la velocità è di 200 KB/s!!!! come cazzio è possibile? qualcuno vi prego mi illumini perché io una cosa del genere non l'ho mai vista...
ciao a tutti...ho una situazione particolare e spero che qualcuno possa aiutarmi...ho sempre tenuto collegato l'a300,con hdmi, alla tv 42" fullhd senza nessun problema...adesso la tv è in assistenza e mi hanno prestato un 24 pollici immagino hd ready..attacco sempre via hdmi il pop alla tv e sorpresona, il video c'è...l'audio no...come cavolo è possibile?!?!?!
grazie della risposta paolo ma ho scoperto dove era il problema: cavo difettoso ho fatto una prova con il mio portatile collegato ad un altro cavo e ottengo 9-10 MB/s in entrambe le direzioni... che per una fast ethernet è oro.. fino a quando cambierò router e metterò gigabit va bene così:-) grazie comunque proverò anche l'ftp per vedere quale protocollo è il migliore anche se credo che nfs sarà quello con le prestazioni migliori
confermo ;)
io da quando sono passato a Gigabit con NFS ho raggiunto la pace dei sensi :asd:
eheh c'è da crederci ;-)
A circa 4 mesi dal giorno in cui ho aperto questo thread, dopo aver ricevuto qualche email al riguardo e aver letto molte considerazioni sparse in queste 90 pagine, ho deciso di preparare una breve guida (che ho riportato anche in prima pagina) su come visualizzare la “periferica di rete A300” con WIN7 (32bit) e sfruttare le funzionalità NMT tramite una semplice chiavetta USB o hard disk esterno (per il quale valgono praticamente le stesse considerazioni).
Questo lavoretto è per chi avesse utilizzato sempre (come me) l’A300 come semplice player di rete collegato ad un NAS o comunque ad un repository ed intendesse invece sfruttarne anche le funzionalità NMT Samba, NFS, FTP, UpnP, Torrent o per chi intendesse sfruttare tali funzionalità da subito. Infatti, out-of-the-box, se proverete ad accedere al Popcorn da un computer di rete non riuscirete a visualizzare alcunché, anche se invece potrete utilizzarlo fin da quasi subito come player di rete. Il solo device di rete locale che vi rivelerà la presenza del Poppy è il router, dove dovrete (se possibile) assegnare al Poppy un indirizzo di rete fisso.
Aggiornate il firmware del Poppy all’ultima versione disponibile: a schermo icona configurazione, manutenzione, Firmware Update, controlla aggiornamenti del firmware, proseguire (do per scontato che il Poppy sia collegato in rete e che siano stati fatti i settaggi iniziali). Attenzione: trattandosi di una operazione molto delicata, controllate che non ci siano possibilità che la rete si disattivi per qualsiasi motivo, ATTENDETE CHE L'OPERAZIONE TERMINI e non spegnete il Poppy durante l'operazione per nessuna ragione. Al termine il Poppy effettuerà autonomamente un rebooting e a quel punto sarà pronto per l'uso.
Trovate una di quelle vecchie chiavette USB che non utilizzate più: io ne ho scelta una da 2GB. Svuotatela di tutto ciò che contiene. Se intendete utilizzare la condivisione come “ponte” tra repository diversi valutate in partenza il fatto che la capienza della chiavetta dovrà essere proporzionata alla “pesantezza” almeno del più grande file che intenderete spostare. Per questo utilizzo un HD è senz’altro più appropriato.
Inserite la chiavetta nell’A300. (Io ho utilizzato la porta posteriore.)
Dopo breve sul menu a schermo dell’A300 lo stato della voce “USB” passerà da opaco a vivido.
Andate a schermo sulla voce “configurazione”, poi selezionate “manutenzione”. Da lì vi verrà proposto di formattare la chiavetta (in formato linux ext3: attenzione, dopo l’operazione non sarà possibile leggerla da computer se non dopo aver installato un programmino ponte del tipo di ext2fsd) e di installarvi il relativo software NMT. Procedete.
Al termine, tornate alla schermata principale e spegnete il Poppy. (In realtà questa non è un’operazione obbligatoria, ma solo consigliabile.)
Dopo una decina di secondi riaccendete il Poppy, tornate sull’icona configurazione, andate alla voce NMT Application e modificate la denominazione del Gruppo di lavoro Samba in relazione alla stessa che avete anche sul vostro computer, quindi WORKGROUP, Home o (come nel mio caso) quella personalizzata della vostra rete locale: fate attenzione a maiuscole e minuscole, perché l'operazione è case sensitive. Sempre nello stesso menu fate partire quanto preferite: Samba, NFS, FTP, UpnP e, se volete, il programma Torrent o l’usenet client; nella schermata potrete poi anche personalizzare la password di accesso.
Così facendo, come per incanto tornando al vostro file manager fra le risorse di rete apparirà regolarmente il vostro A300. A questo punto, dopo aver cliccato sull'icona, dovrete solo digitare user (NMT) e password (1234), spuntare il "ricorda la password" e da quel momnto potrete accedere al vostro A300 per l’uso che meglio ritenete di farne.
Spero che queste brevi e concise istruzioni possano essere di aiuto.
Buongiorno, io avrei bisogno di un consiglio, devo comprare un player e fino ad ora ho deciso di escludere Asus o!Play pro per problemi di gioventù ed il balottaggio è fra un A-300 ed un Mede8er MED500X2.
Il secondo mi attira molto perchè costa sensibilmente meno, ma nonostante abbia provato a districarmi fra le schede tecniche dei due per vedere cosa ha in più il Pop per costare maggiormente, ho più confusione in testa di prima.