circa l'allineamento... non capisce se il difetto, visibile a schermo solo con i pattern test, sia un problema di allineamento o di aberrazione ottica...
Visualizzazione Stampabile
circa l'allineamento... non capisce se il difetto, visibile a schermo solo con i pattern test, sia un problema di allineamento o di aberrazione ottica...
ma... di solito l'aberrazione ottica non è un difetto che è maggiormente visibile ai bordi dell'immagine piuttosto che al centro dove è quasi impercettibile? (mi baso su quanto succede sul mio proiettore)
Invece un disallineamento di matrici sarà uguale in qualsiasi zona si vada a controllare. Sbaglio?
Letta adesso la recensione del Manuti: a dir poco iperbolica! :D
Davvero impressionanti i numeri del contrasto, a 40 poi... :eek:
Chapeau a Epson!
Ciao!
Marco
ed è quella fatta con la macchina dell'anno scorso :D
no il Manuti parla di una macchina differente da quella dell'anno scorso nello stesso chassis e con lo stesso nome, migliorata con un nero che è passato da 0.010 a 0.001 e di conseguenza anche il cr40 è migliorato :)
ah ,aspettate, forse ho capito, voi intendete quella apparsa su una nota rivista?
io mi rifacevo a quella pubblicata un anno fa sul suo sito ;)
si una nota rivista nel numero di ottobre ora in edicola,
dice addirittura che il nero digitale dell'epson è superiore a quello dei crt tritubo:eek: :eek: :eek:
Basta mettere il tappo davanti all' ottica e il nero diventa siderale! ;) :D :D :D
:D :D :D
Praticamente se risolvessero l'allineamento matriciale (:D) , da come ho capito, l'Epson R4000 sarebbe,sotto i 7000 euro, il vpr da riferimento in 2D?!:eek: :rolleyes:
Caspiterucciola!......:)
Sì la rece è fatta col modello attuale, spedito poi all'IFA (e infatti il Manuti fa un confronto esplicito con quello testato un anno fa).
Il problema delle matrici: qui nemmeno lui sa darsi una spiegazione definitiva, se cioé è colpa del loro disallineamento oppure (pare essere la sua impressione) è maggiormente ascrivibile all'ottica (certo che per avere una simile aberrazione cromatica cosa diavolo ci hanno montato sopra? Mi chiedo, senza polemica, ha senso fare un simile proiettore, con simili prestazioni e poi non dico gettare tutto alle ortiche ma insomma... :rolleyes: ).
Comunque ribadisco: i numeri sono letteralmente impressionanti, per qualsivoglia competitor di qualsivoglia categoria.
Ciao!
Marco
e costa anche meno!!!:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da kabuby77
fondamentalmente il nero del crt che è mancanza di luce è già di per sè il massimo;
nella prova di Andrea viene proiettato un cielo stellato, nero con migliaia di capocchie di spillo (stelle tecnicamente) ad illuminarlo, ora anche nel tubo catodico c'è il fenomeno della diffusione della luce nella zona dei fosfori adiacente a quella illuminata che ha sicuramente un nome tecnico che io non ricordo e che crea un alone,
in queste condizioni il 4000 si è dimostrato superiore anche al tubo catodico per la mancanza di qualsivoglia alone e per ricreare una sensazione talmente reale che porta "lo schermo a scomparire"
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
senza offesa:) , ma queste sono le solite e ritrite pippe mentali dei videofili, che si trastullano con numeri, articoli ecc... poi ci si sveglia dal sogno e si accende il vpr in un living con soffitti pareti e cassonetti bianchi e tutti i vpr si assomigliano in un bel grigione come il cielo di oggi:) .
Sono d' accordo con te: basta un minimo di luce ambiente ed ecco che il nero non c'è più. (Ho fatto un esperimento: ho spento il vpr e nella stanza -pareti con tendaggi grigio scuro e bordeau, moquette nera sul pavimento - c'era solo una leggera luminosità che filtrava dalla porta e che veniva dalla stanza adiacente, che aveva un televisore acceso. Il tutto di notte.) Ebbene, si vedeva chiaramente lo schermo grigio, guadagno 0.8, risaltare sulla cornice nera dello stesso! Quindi il nero massimo che posso ottenere è quello dello schermo che raccoglie la luminosità ambientale, direi non meno del 10-15 ire. In barba al livello di nero del vpr, quale che sia.
Tornando a noi, quello che mi ha interessato maggiormente della prova è la capacità di discernere i piccoli dettagli alle basse luci. questo potrà fare la differenza con i concorrenti di simile tecnologia, a patto che ciò non venga annullato da quella sbavatura di colori dell' aberrazione cromatica o disallineamento che dir si voglia.
Quando comprai il vpr in firma, quello che mi decise fu la differenza con un dila hd100 (si chiamava così?) che aveva neri meravigliosi, è vero, ma come chiazze di assenza di luce che si mangiavano ogni sfumatura.
Verissimo....ma se si spendono 6000/7000 euro per un VPR e poi lo si mette in una sala non completamente trattata sono solo soldi buttati via...;)Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972