Visualizzazione Stampabile
-
HD esterno da 320 Gb alimentato a parte funziona senza problemi.
Alcuni mkv non vengono letti (ma questo dipende dai codec) e ci sono ogni tanto scatti dell'immagine in alcune situazioni. Leggi il thread in firma per risolvere il problema con le impostazioni più oppportune.
-
Ciao ragazzi...sapete che differenza passa tra il 46" pfl8605M/08 e il 46" pfl8605H/12?
A quanto ho capito la versione H è più vecchia ed ha un consumo energetico maggiore...per il resto???
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Magutt
Anche a te chiedo in quale formato è formattato il disco.
Strano comunque il tuo problema, si vede proprio che il lettore del tv è un po’ limitato.
Ma a scorrere fra le varie cartelle com’è, veloce o si impalla?
L'HD l'ho formattato in NTFS. Come detto è autoalimentato da 320Gb e lo legge benissimo. La navigazione tra le cartelle è istantanea e senza impallamenti. Unico problema quello del blocco in avanzamento veloce. Credo, come te, che sia un limite del lettore tv in quanto mi si blocca solo con films a 1080p, con i 720p va bene, quindi penso non riesca a gestire un flusso dati così "pesante" e rapido.
-
Non vorrei fare lo "scopritore dell'acqua calda" ma secondo me é sempre bene affidarsi a un lettore esterno per gli mvk!
Alla fine costano poco e sono molto piccoli!
-
ma questo tv ha la funzione PVR per registrare??
-
46" 8685/M 08
Buongorno a tutti,
ho acquistato il 46" 8685/M e vorrei fare un aggiornamento firmware ma:
1. in rete non è disponibile;
2. è disponibile la versione 8685/h che però non viene caricato dal TV che ne interrompe la procedura al termine della fase di verifica.
L'assistenza mi ha riferito che dovrei fare l'aggiornamento della versione 8605/M.
Qualcuni di voi è possessore di tale macchina e come avete fatto? Ci si può fidare di un aggiornamento per una versione differente? E soprattutto, qualcuno sa se ci sarà mai un firmware per il 8565/M?
Grazie,
Giancarlo
-
quello che ho trovato
Ragazzi mi inserisco in questa discussione perchè oggi facendo ricerche per un futuro televisore, mentre gironzolavo in casa Samsung per 6500 come modello, ha colpito la mia attenzione il fatto che in modalità gaming il Samsung in oggetto è tra i peggiori come risposta in ms. E ho notato il modello in questione della Philips il 5605 H (poi ho trovato anche M e vi spiegherò la breve ma interessante differenza) che ha una delle migliori risposte addirittura in 2 ms.
E per l'altro TV su cui avevo messo gli occhi ovvero uno Sharp Quattron ho letto dappertutto le peggio cose.....
Poi ho notato anche che a differenza pare di tutti i Samsung o dei modelli successivi della serie 7000 o 8000 Philips, questo modello un po' più schienato dietro, ha un Direct LED che alla fine è sinonimo di qualità superiore come immagine, rispetto agli Edge LED.
Eppure vedo alcune critiche che non so se interpretare come ai tempi in cui ci davo dentro con l'home theatre come deliri di pazzi scatenati o realmente difetti evidenti.
Intanto dissipiamo alcuni dubbi. La differenza tra il modello 5605 H e quello M è che il secondo possiede una porta ETHERNET che inizialmente pare sia stata messa per fruire dell'MHP del digitale terrestre, ma alcuni leggo sono riusciti anche ad accedere alla NET TV, benchè dalla recensione fatta da AMAZON la navigazione sul modello 8000 e quindi a seguire è ancora molto cervellotica e il servizio è ridotto (continuo a pensare che la TV non deve servire per andare su internet, per quello c'è il PC, cmq...). Un gadget trascurabile...
Il telecomando che alcuni criticano in realtà pare essere uno dei punti di forza di questo televisore: rivoluzionario per la sua semplicità.
In proposito mi permetto di suggerirvi la visione del tutorial Philips che ho beccato oggi. Lo trovate su questo link parte in automatico:
http://live.philips.com/index.php/it...2/599000132001
Oltre naturalmente il prezzo da considerare che oggi come oggi te lo tirano dietro a 700 euro o anche meno, e il modello da 40 pollici.
Niente volevo sapere se questi difetti quali ombreggiature sul grigio, rumore video a 20 cm di distanza (in questo caso mi sa di delirium tremens del tipo che ha postato la foto) possono essere difetti trascurabili o meno.
Io al momento come decoder per il digitale terrestre ho l'XDome che va bene pure per Sky volendo un domani potrei prendere Sky HD e usare il decoder interno del tv per il digitale terrestre (anche se come qualità l'X Dome è su un altro pianeta); ma con i DVD per esempio come se la cava? A parte gli mkv gli altri Dvix li legge senza problemi?
Grazie :read:
-
5605
Posseggo il 32/5605, che utilizzo congiuntamente ad un 47/9703 e che ritengo adeguato al costo speso per acquistarlo. Dico invece no al telecomando, assolutamente non rapido da utilizzare, anche se in questo limitato da scelte operative che la Philips ha ideato per cercare canali, eliminarli, spostarli........esageratamente lunghe e complicate da essere attuate da chiunque.
-
Un paio di pagine fa vi ho fatto vedere il difetto del mio 8605....oggi sono passati quelli dell'assistenza e alla fine se l'hanno portato via, anche se x loro "è tutto normale" e gli artefatti forse sono dovuti al mio media player....Cmq provato su l'altra tv e non lo fa, tra un paio di giorni li chiamo x vedere cosa mi dicono...
-
Ma in definitiva è meglio della Philips il modello 5605 o il 7605?
Il primo ha i led diretti, il secondo sul lato. Per questo aspetto sarebbe meglio il primo; però il secondo ha il PIXEL HD PRECISION, mentre il primo ha il PIXEL PLUS. A livello di immagine quale rende di più anche come fluidità dei movimenti e nitidezza?
-
Beh la serie 7 è migliore in tutti gli aspetti della serie 5... il problema è che essendo edge led è più facile ritrovarsi con dei problemi di uniformità di illuminazione più o meno evidenti...
-
INFO su 32pfl5605h
Ciao a tutti.
Ho un 5605h e al momento dell'acquisto non trovavo la serie M che ha in piu' la porta ethernet. Nella mia LAN casalinga comunque, uso un lettore multimediale LGBD390 ma come altri qui in forum vorrei provare a vedere se legge un HD, per evitare a volte di accendere il NAS. Provero' anch'io con un HD ext. Vi chiedo se per caso qualcuno ha provato su questo TV l'adattatre originale Philips USB per LAN wi-fi che dovrebbe essere solo compatibile per serie 8000 e 9000. Se funzionasse anche sul 5605 si potrebbe provare a vedere se naviga in NET..! Qualcuno ha già sperimentato?
Grazie per la risposta.
-
Rispondo un po' alle domande sopra.
Serie H è senza decoder interattivo, Serie M ha decoder interattivo MHP.
Hard disk autoalimentati vanno senza problemi.
Video 1080p non sempre fluidissimi. Non vengono riprodotti mkv con traccia audio dts. Non c'è modo di cambiare traccia audio.
Serie 5xxx è direct led, per cui ha una uniformità di retroilluminazione.
Serie 7/8 sono edge led e in alcuni casi si verificano problemi di uniformità.
Non sono presenti funzioni PVR
-
Ma quindi in definitiva dici che si vede meglio il 5605 rispetto al 7605p per il fatto del direct led? E quanto influisce poi sulla visione la differenza tra il pixel plus HD e il precision pixel HD tra i due modelli?
Cosa sono le funzioni PVR?
-
Concordo con Guybrush.
per la precisione il 56xx è direct led, mentre il 54xx è ccfl...
Se ti capita un modello di serie 7 senza problemi evidenti di uniformità di illuminazione (cosa direi abbastanza probabile) vedrai meglio su quello, se invece ti capita la sfortuna di incappare in un esemplare difettoso la miglior qualità d'immagine non sarà sufficiente a renderlo migliore della serie 5.
La funzione pvr serve per registrare via usb...