scusami ma se ciò corrispondesse al vero, ogni "fisima" sui cavi, religiosa o agnostica che fosse, perderebbe qualsiasi importanza... ;)Citazione:
Originariamente scritto da iano
Visualizzazione Stampabile
scusami ma se ciò corrispondesse al vero, ogni "fisima" sui cavi, religiosa o agnostica che fosse, perderebbe qualsiasi importanza... ;)Citazione:
Originariamente scritto da iano
Infatti non è per nulla vero :D .
Posto che avrei dovuto postare un riferimento e se lo trovo lo posto,mi sorprende la tua sicura confutazione Matteo.:)
Ma tu che hai da postare.:D
Ciao,Sebastiano.
L'affermazione che togliendo la frequenza fondamentale non si ascoltino differenze mi sembra abbastanza naif da commentarsi da se. E per i suoni che non hanno armoniche che succede?
A parte questo, mi sono appena rifornito di cavi nuovi, fatti come dio comanda, altro che bla bla :D :
http://img17.imageshack.us/img17/7199/img5946x.jpg
No Matteo non è naif e non me la sono inventata io,in attesa di trovare il riferimento....
Belli i tuoi cavi.Racconta...
Ciao,Sebastiano
:eekk:Citazione:
Originariamente scritto da antani
Sei un quaqquaraqquà :sofico:
:D
Meno male che ogni tanto interviene Puka che sà come si fà a fustigare tutti,Antani compresi.:D
Ciao,Sebastiano.
Probabilmente sono un po' fuso per via di certi impegni vari, ma confesso di non ricordarmi quell'unità di misura.Citazione:
Originariamente scritto da iano
Mi viene solo in mente "Miglia all'ora" :D e in tal caso la risposta sarebbe:"sì se non ci sono limiti di velocità".
Scherzo, ovviamente, se però intendevi scrivere MHz, non credo che andare nel campo delle Onde Corte possa essere o meno di giovamento all'ascolto.
Se volevi dire 20 KHz avrebbe un senso ma non capisco il proseguo della frase, quando citi la larghezza di banda.
Escludo che volessi dire 20 MH (megaHenry), sarebbe un'induttanza mostruosa.
Quanto al fatto che togliendo la fondamentale e lasciando solo le armoniche il suono è indistinguibile la trovo una affermazone un po' strana (anche se nell'esoterismo si scrivono cose anche più strane), il timbro di un qualsiasi strumento è dato da tutte le sue componenti: fondamentale più armoniche, che poi in alcuni strumenti la fondamentale abbia un livello più basso di alcune sue armoniche non vuol dir nulla, anzi è proprio quel particolare inviluppo che ci fa distingure uno strumento da un altro, una viola da un violoncello (che stiano suonando la stessa nota) o anche due chitarre di costruttori diversi, se al suon di uno strumento togli la fondamentale il suono ne rimarrà snaturato.
Il suono di una singola canna d'organo, durante il periodo di sustain è abbastanza simile ad un'onda sinuosidale, togliendo la fondamentale credo rimarrebbe un suono molto diverso.
Tra l'altro l'operazione di togliere la fondamentale lasciando solo le armoniche è esattamente quello che si fa quando si vuole misurare la distorsione armonica, volendo, si può ascoltare quello che rimane e ti assicuro che il suono che si sente è ben diverso da quello in ingresso, completo.
La prova ora può essere fatta facilmente con uno dei tanti programmi per PC di trattamento dell'audio e relativi filtri.
Si genera un'onda quadra a 1 KHZ (che ha un bel numero di armoniche), si inserisce un filtro parametrico, centrato su 1 KHz, che simuli un filtro notch regolato per la massima attenuazione e si ascolta la differenza, inserendo o meno il filtro, a lume di naso qualche differenza si sentirà.
Ciao
per Antani
Solo una curiosità: i cavi con i jack da 1/4" all'altra estremità cosa hanno ? Mi sembrano dei mini-jack o sbaglio?
Ciao
I cavi sono TRS 1/4" mono - RCA. Gli altri sono XLR - RCA ed utilizzano un cavo bilanciato in cui massa e polo freddo sono uniti dal lato RCA.
Cavi Belden, connettori Neutrik e Canare. Insomma roba da chi i cavi li sa fare davvero, non oggetti da audiofilo "che se non suona diverso allora è poco rivelatore" :D .
Però i jack non sono dorati, con conseguente grave danno all'informazione sonora. :D
Ciao
all'informazione sonora piace l'oro, e' una signora di grosse pretese!!!:D :D :D
@Nordata.
Incasso il tuo gradito e competente parere ed inizio a sospettare che la memoria mi inganni.Sarà meglio per il futuro trovare prima i riferimenti.
Naturalmente intendevo 20 Kilo Hertz.
Forse faccio male a riportare quelle che comunque sottolineo sono sensazioni derivate dalle mie esperienze,che sono in verità null'altro che un gioco.
Mi limito a dire allora che i miei cavi hanno fatto progressi,che il mio negoziante di fiducia ascoltandoli conferma.Certo direte lui mi vende le bobine,ma mi rifiuto di credere.....
Comunque rimane aperta la questione della percezione delle frequenze oltre i 20 kilo hertz.Rimane il fatto a mio parere che la riproduzione delle armoniche è in genere penalizzata rispetto alle fondamentali,ma che la loro importanza è invece cruciale..Rimane,o meglio mi rimane il sospetto,che in questo i cavi abbiano i loro meriti e le loro responsabilità.
Rimane,mi rimane ,la convinzione che i miei attuali cavi abbiano qualcosa da dire in proposito.Naturalmente sono sempre disponibile a qualunque prova.
Puka ha dato la sua disponibilità per una rimpatriata in quel di Torino.Al momento l'ho raccolta solo io.Voi cosa fate?
Di una cosa mi sono convinto ultimamente cambiando parere sulla questione,ed è che se dovessi portare un solo cavo darei la preferenza a quelli di potenza.Io posseggo comunque adesso l'intero set (sono finalmente riuscito a costruire cavi di potenza lunghi 2,5 m).Cetto l'aspetto è sempre peluscioso e non hanno l'eleganza di quelli di Matteo,ma sulla sostanza sfido chiunque,Cardas,Kimber,Antani.:D
Ciao,Sebastiano.
@Luciano Merighi.
Ho trovato il riferimento per l'esperimento di psicoacustica che vi ha lasciati tanto increduli.
Vedi par.3.13.3 del "Manuale di acustica" di F. Alton Everest edito dalla Hoepli.
Addirittura nell'esperimento citato le armoniche non ci sono neanche tutte,ma solo la 5,6,7 e da ciò il sistema percettivo che evidentemente sà fare di conto riesce a risalire alla fondamentale e questo risalire alla fondamentale equivale ad ascoltarla .Che il sistema pecettivo sà far di conto l'ho aggiunto io,compresa l'equivalenza fra trovare il risultato e "sentirlo".Non è poi così strano però se ci pensate,visto che è proprio quello che fate quando sognate.La spiegazione della cosa comunque l'autore ammette essere molto controversa.
Ora non dovrei dirlo perchè poi mi tocca passare un'altra giornata a cercare il riferimento,e infatti non ve lo dico ,ma sembra che la codifica mp3....
Luciano non mi hai chiarito però ancora il tuo post riguardo al riferimento ai cavi.Se puoi naturalmente mi interessa.
Ciao,Sebastiano.
Ho letto quanto hai indicato, però mi sembra che sia una chiacchierata abbastanza strana su un fenomeno che è normale.
Vengono riprodotte 3 frequenze: 1K, 1K2, 1K4 e si fa presente, mi pare, che l'orecchio sente anche una frequenza di 200 Hz.
Cosa c'è di strano è un fenomeno normalissimo, quando si miscelano 2 o più frequenze tra di loro si ottengono anche le frequenze somma e differenza (sarà almeno 90 anni che si utilizza questo effetto in radiofonia (mixer e osclllatori locali, trasmissione SSB, ecc.) ed in alcuni strumenti di misura.
Nel caso in questione, con le frequenze scelte appositamente ad hoc ;), la differenza tra 1K2 e 1K dà appunto 200, tra 1k2 e 1K4 nuovamente 200, si ottengono anche altre frequenze somma e differenza (non citate nell'esempio perchè avrebbero un pochino smontato il discorso).
Abbiamo quindi 200, 400, 1K, 1K2, 1K4, ecc., l'ampiezza delle prime due dovrebbe essere inferiore alle altre, non vedo perchè dire che 1K diventa la 5^ armonica, ecc. e perchè dire che manca la fondamentale, se si prende 200 c'è (viene generato, non è teorico), 1K c'è, idem le altre.
Per il 400 (1K4-1K) non si dice nulla ?
A parte questo, ritengo che dire che un cavo possa alterare in modo sensibile e significativo il rapporto tra le armoniche di segnale, sia veramente un pochino azzardato.
Ciao