Qualcuno dei possessori del 428 ha avuto modo di vedere il nuovo Panasonic P42X10?Mi sarebbe davvero utile una sua opinione avendo potuto confrontare le due tv.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno dei possessori del 428 ha avuto modo di vedere il nuovo Panasonic P42X10?Mi sarebbe davvero utile una sua opinione avendo potuto confrontare le due tv.
Grazie.
Dalle caratteristiche dichiarate e dal prezzo di vendita, mi pare che questo nuovo modello sia un entry level. Se consideri che sotto molti aspetti, praticamente tutti, i Pioneer sono superiori ai top di gamma Panasonic (parlo di tv HD Ready)...
Comunque è solo un ragionamento teorico. Non mi azzardo a fare confronti su tv che non posso vedere e provare con tranquillità, nel loro reale ambiente di utilizzo.
Considera anche che, come qualità dell'immagine a video, 428 e 4280 sono identici.
Posseggo un 508Xd da circa 9 mesi e solo ieri ( sono rimasto incantato finora solo dalla qualità dell'immagine :O :O :O ) mi sono reso conto che non è possibile vedere nello schermo secondario ( riquadro per intendersi ) un programma che provenga dalla stessa sorgente di segnale: in sostanza se vedo in digitale RAI1 o altra come schermo principale non posso vedere nel riquadro RAI2 o altra se in digitale ma solo da un ingresso esterno. Incredibile.... Il software PIO ha delle pecche incredibili.:eek: :eek: :cry: :cry: Ma esiste la possibilità di un update del firmware????:confused:
Senza doppio tuner non è possibile fare quello che scrivi, non è una questione di firmware (comunque non aggiornabile).
Ma comunque e' limitato anche dal accoppiamento di fonti esterne, sarebbe stato molto utile per poter confrontare esempio, la qualita' di due ricevitori Sat in HDMI1 e 2
Confrontare... in un box? Tanto vale cambiare canale, allora.
Avete letto l' ultimo numero di AF? A proposito del programma di calibrazione accoppiato ad un colorimetro. Che ne pensate?
Dovresti spiegare qualcosa di più a chi l'articolo non l'ha letto... :)
E un programma PC che abbinato ad un colorimetro trasforma il PC in "uno strumento di calibrazione perfetto" c' è scritto su AF. Si scarica gratis da questo sito: www.homecinema-fr.com. La spesa è solo del colorimetro. Vale la pena farci un pensiero o la dobbiamo finire una buona volta di smanettare con il KURO?
E' lo stesso programma che ha usato (e che immagino usi ancora) MAURO80, qualche tempo fa.
L'AV Magazine HD test disc contiene delle immagini test proprio per chi vuole andare "oltre".
Io il colorimetro l'ho provato tempo fa, grazie al gentile prestito di un conoscente. Ti dà qualcosa in più (non troppo su Pioneer impostato su FILM, a mio modo di vedere), ma per evitare la pazzìa completa ho preferito evitare ulteriori coinvolgimenti. :D
Salve a tutti, è da quando è stato aperto questo thread che vi seguo ed è grazie al prezioso contributo di tutti voi che ho beneficiato di notevoli miglioramenti nell'immagine del mio 4280XD di cui sono pienamente soddisfatto. Ho cambiato anche io svariate volte i settaggi provando e riprovando, usando dischi DVD test come DVE Essentials, Eagle Project di AF, THX Demo Disc 2, HQV, Merighi come base per le mie impostazioni. Ma per avere un riscontro effettivo era da un bel pò che maturavo l'idea di possedere un colorimetro e l'articolo di Af Digitale mi ha stuzzicato ed ho acquistato sia L'Eye-One Display 2 che lo Spyder 3 Elite. Tengo subito a precisare che le impostazioni riportate da quasi tutti voi corrispondono all'incirca a quelle da me ottenute con una calibrazione strumentale. La temperatura di colore 6.500°k (D65) - come già riportato da Atchoo tempo fa - si ottiene in una via di mezzo tra caldo e medio caldo, e quindi manualmente a seconda della propria catena video. Ecco postati i miei quasi definitivi valori strumentali ottenuti al momento tramite l'Eye-One Display 2 sul mio 4280XD, lettore DVD Pioneer DV-600 con firmware originale YGC7C12A e impostazioni video di default in uscita a 576i upscalato a 720p dal processore video Faroudja dell'ampli Denon AVR-3808:
IMMAGINE: FILM
Contrasto 43
Luminosità +1
Colore +6
Sfumatura 0
Definizione -13
REGOLAZIONE AVANZATA
Pure Cinema: OFF (avanzamento con Blu-Ray)
-----------------------------------------------
Intelligent Mode: spento
Ottimiz. Testo: spento
------------------------------------------------
Dettaglio immagine
Contrasto dinamico: spento
Livello Nero: spento
ACL : spento
Modalità Aumenta: 2
Gamma: 2
------------------------------------------------
Dettaglio Colore: MANUALE (tenere premuto enter per 3 secondi per entrare nel settaggio colori)
Temperatura Colore:
Ra: -1
Ga: -1
Ba: +2
Rb: 0
Gb: 0
Bb: 0
CTI: spento
Spazio Colore: 2
GESTIONE COLORE
Red: 0
Yellow: 0
Green: 0
Ciano: 0
Blue: 0
Magenta: -2
-----------------------------------------------------
Riduzione Rumore
3DNR: spento
Campo NR: spento
Blocco NR: spento
Ronzio NR: spento
Modalità attivazione 1 (2 con programmi televisivi)
Risparmio Energia spento
Il gamma ottenuto è lineare costante a 2,22 con un rialzo a 2,26 a IRE10 sulle basse luci. La temperatura di colore da 20 a 100 IRE è abbastanza lineare a 6.500°K, si abbassa a 6.117 a IRE10. I 3 colori primari rimangono molto vicini tra di loro riportando uno scarto contenuto sempre entro Delta 3 da 20 a 100 IRE. Il nero misurato è di 0,042 cd/mq, la luminosità max è 144,245 cd/mq, contrasto rilevato 3409:1. La saturazione dei colori è oggetto dei prossimi affinamenti appena troverò un pò di tempo. Spero di esservi stato utile
@ paolob1967
Grazie per le indicazioni.
Ad occhio sono dei settaggi che potrebbero piacermi.
Ci sono solo due differenze:
una è che io preferisco utilizzare lo spazio colore 1 con la saturazione a -7;
l'altra è che tengo la definizione a 0.
Saresti cosi gentile da soddisfare una curiosità che credo abbiamo tutti noi?
Potresti postare il grafico della temperatura colore con le impostazioni di fabbrica con Film e temperatura Bassa / Medio Bassa ?
Mi piacerebbe sapere quale delle due si avvicina maggiormente al riferimento, perché su questo io ed Atchoo abbiamo opinioni diverse :)
Mi ricordi la mia? :DCitazione:
Originariamente scritto da philip
Spero di non contraddirmi dicendo che è Bassa. :)
Una prova dovrebbero essere le minime variazioni manuali necessarie (in FILM lasciare tutte le impostazioni manuali della temperatura colore su 0 equivale a Bassa).
Vercingetorige
Al momento allego grafico temperatura colore, impostazione film di fabbrica con lettore DVD Panasonic dmr-ex87 in uscita a 1080i . Tenete presente che pure cinema così viene settato su standard e dovrebbe influire sulla luminosità dell'immagine come rilevato nella recensione di hdtvest.
Per Philip: appena posso posterò anche con le due temperature di colore, comunque dalle prove la calda è quella che si avvicina di più al riferimento.
@ Atchoo
Eravamo entrambi d'accordo sul fatto che la perfezione si trovava da qualche parte tra Basso e Medio Basso, solo che al momento di fare una scelta su sei andato su Basso mentre io ho preferito Medio Basso.
E' una questione di gusti.
Più che altro sono curioso di sapere quale delle due si avvicina maggiormente.
Vedo dal primo grafico che paolob1967 ha gentilmente postato, che la temperatura di default è lineare ma veramente TROPPO bassa.
Questo confermerebbe la mia teoria secondo la quale i Kuro in modalità film vengono tarati volutamente per dare quella tonalità seppia che io odio tanto. :p
Se il grafico della temperatura Medio-Bassa (che attendo con ansia) dovesse risultare troppo alto, può darsi che ricomincio la giostra delle regolazioni manuali.
paolob1967, la mia sanità mentale è nelle tue mani :D