Raga dopo tante letture come ampli credo sia ottimo per le mie esigenze un behringer ep2000... si trova a buon prezzo.... ma il collegamento? Come collego due canali partendo dal pre? Grazie
Eventualmente ho gli output del sub
Visualizzazione Stampabile
Raga dopo tante letture come ampli credo sia ottimo per le mie esigenze un behringer ep2000... si trova a buon prezzo.... ma il collegamento? Come collego due canali partendo dal pre? Grazie
Eventualmente ho gli output del sub
Ottima scelta l'EP2000. ;)
Io uso l'EP4000 per pilotare 4 buttkicker LFE.
L'uscita dell'LFE out del sinto la sdoppi in due con un cavo a Y e colleghi un cavo al sub e un cavo all'EP2000 configurato in Dual mono con il parallel input attivato sul dip switch interno.
Anch'io avevo considerato prima EP 2000 o il 4000 poi da quanto ho appreso da DJufuk che e' il maestro di questo settore, ci vorrebbe affiancare a questi finali un DSP per ritardare il suono provveniente da Buttkickers o Bass Shaker che in effetti ho constatato visto che ho dei Bass Shaker pilotati senza DSP, e quando sento musica o film i Sub woofer non sono in sincronia con essi, ecco perche' ora vorrei prendere Inuke 3000 DSP cosi' risolvo il problema... quando entri a far parte di questo gioco non ne esci PIU':mc:
Il delay alla fine è proprio una ciliegina sulla torta... prima di prendere in considerazione il delay (che è quasi pignoleria) devi prendere in considerazione la generazione delle sub armoniche... Behringer EX1200 hardware o Jriver + plugin VST software ;)
Bene ho capito molte cose leggengo tutto il trend... :) per ampli ep2000 o 3000dsp.... il primo mi sembra più prestante...
Cmq grazie a tutti :D
Qualcuno che si è letto tutto il 3d??? Non ci credo! Finalmente! Beh.. l'avatar effettivamente era promettente! :) :D
Nel 3d abbiamo trattato praticamente tutti gli argomenti.. alla fine sono 88 pagine, dedicando qualche ora alla lettura ci si fa un'idea completa a 360°!
Anche se una faq / rieassunto iniziale capisco che sarebbe comoda..
Siamo in due ... mi ci sono voluti giorni e giorni ... da bravo studentello 100% niubbo ho persino preso "appunti" mentre leggevo (il file è disponibile per niubbi come me), ma confesso che quando scrivete di modificare le elettroniche e/o parlate di db e/o di ottave etc i miei neuroni sono più shakerati di un BK :huh: ad esempio pagina 83 e 85 sono come sritte in arabo ...
All'inizio della lettura mi ero orientato a qualcosa di molto basic: t.amp E-400 + 8 BS "anonimi" (quelli nudi da 12€) con l'obiettivo di spendere 250 eurini + spiccioli per minutaglie (anzi agli albori pensavo ad un monacor sam 300 come quello del mio sub, ma ho scoperto che 8 BS su 8ohm non sono il max e così ho modificato l'ampli)
Poi ho scoperto il BK, ma all'inizio pensavo che djufuk87 fosse solo un matto (non volermene a male:D)
Ma il dubbio sulla prima scelta si è insinuato in me ...
Poi si avvicina il mio compleanno e magari potrei osare di più (il doppio circa) e così sto cercando qualche occasione in giro... con la speranza di coinvolgere successivamente qualcuno per il setting finale ... :vicini:
Obiettivo step one:
1 behringer (es EP 4000 o 2000)
1 Butt
Step two:
1 ultra bass (sperando che Trigun88 a Roma mi dia una mano per le modifiche e sperando che l'ultrabass gestisca anche il delay per non dover fare altri acquisti
Vi farò sapere, intanto cerco di leggervi (nei momenti liberi ma pagina dopo pagina)
Grazie ragazzi
EDIT: ma qualcuno mi sa indicare un manuale in pdf o ebook per dummies su ohm watt db ottave etc ? Giusto per capire l'abc del mondo dell'audio, non un libro di fisica :D
in effetti il dsp degli inuka potrebbe essere molto utile per sincronizzare tutto! Ma i ritardi come li calcolate? Generalmente mi cimento in misure con rew... ma non non ricordo se è possibile valutare il delay... Nel caso degli inuka vale sempre la configurazione dual mono? Mi servirà sempre un solo cavo rca o uno sdoppiato? Grazie
Prand, guarda che hai ragione... 4 Buttkicker LFE sotto una singola poltrona (posizionata su una doppia pedana 80x80 con più tipi di smorzatori di vibrazioni) + dsp + sintetizzatori di sub armoniche sono davvero un po' da matto.... :D
Effettivamente non ho mai postato le foto complete di tutto.. forse per non sembrare appunto matto :p
Se poi ci aggiungiamo anche l'Oculus rift dk2 con app apposite per la realtà virtuale (da usare sulla poltrona con i 4BK..) decisamente si.. la cosa sta prendendo una brutta piega!!!
Torniamo a noi... fossi in te io investirei qualcosa sull'ampli (EP2000 o 4000 o inuke 1000 / meglio 3000) ma inizierei con i bass shaker nudi da 12€.. fanno il loro lavoro e con poca spesa hai tanta resa. E inizi a vedere come sono.
Io TUTTORA quando vedo un film sul divano ho solo 8 rockwood presi su ebay pilotati dal mio ex NAD T754... i buttkicker e l'ep4000 li uso solo sulla poltrona quando voglio proprio l'effetto WOW.. altrimenti i blu ray me li godo lo stesso anche con i rockwood.
Poi dipende sempre da DOVE li monterai... per esempio su un divano ampio è meglio mettere 8 o 16 BS economici che 1 singolo buttkicker... Su una poltrona invece è meglio mettere un singolo buttkicker rispetto 8 bass shaker.
@new77: la velocità media dle suono è di 344 m/s... quindi ogni millisecondo vengono percorsi circa 34cm. Le vibrazioni vengono trasmesse quasi istantaneamente (per esempio la propagazone nel suono nell'acciaio viaggia a 5000 m/s, nel legno 3500m/s etc.. quindi ci mette meno di 1ms ad arrivare a te come vibrazione).
Se per esempio hai i diffusori frontali a 2,5 metri di distanza il delay da impostare per i bass shaker è di 7 ms. Ma è pignoleria.. :p
@djufuk87
Rileggendo, nuovamente e con più attenzione, alcune pagine del 3d, non posso che farti i complimenti per la competenza e la pazienza che hai dimostrato fin'ora! Vorrei approffittarne ancora per fugare altri dubbi... Ci sono alcuni passaggi che hanno un pò frenato l'entusiasmo iniziale e vorrei chiederti altre informazioni. Praticamente ho deciso di prendere un behringer inuka 3000 dsp e due buttkickers LFE con relativa base da inserire sotto due (di sei) piedi del divano. La base viene fornita con altri gommini che posizionerò sotto gli altri piedi del sofà.
Passo alle domande:
1) mi pare di aver capito che critichi la base dei buttkickers, dici che oltre ad essere progettata male, genera fastidiosi rumori di fondo! :( Se confermi, è un disastro! Ovviamente l'immersione che cerco con i BK non deve essere deleteria per la qualità di ascolto che rappresenta la priorità assoluta! Quindi ho capito male io, ho effettivamente la base è una ciofeca?
2) per collegare i cavi di potenza dei bk devo comprare degli adattatori per l'amplificatore, il nome esatto è Neutrik Speakon?
3)Ultra bass pro EX1200, ne parli molto bene, ho capito che ti ha stravolto i bassi, specialmente in film moscetti... ma se non lo compro avrò sempre un'ottima resa o le vibrazioni mi faranno solo il solletico? :D Pensa che sarà la mia prima esperienza con i bass shaker... In caso ti cimenti in mod?
Grazie mille!
1) Io ho 2 BK couch mounting KIT e quando li ho installati sotto il mio divano le vibrazioni erano presenti (non da fare gridare al miracolo ma c'erano), ma allo stesso tempo veniva prodotto anche un rumore metallico sgradevole, il famoso "rattling", quando si alzava il volume.
Inoltre i due piedini di gomma della staffa sotto il punto dove posizioni la gamba del divano venivano completamente spiattellati sul pavimento, mentre i due gommini sotto il buttkicker no, quindi il tutto si inclinava verso il divano con un'angolo di 5-10° per intenderci.
Personalmente ne sono rimasto deluso (come tanti sui forum internazionali), però c'è chi la usa e ne è contento.. forse dipende dal peso, dal tipo di divano e dalle aspettative che uno ha.
Per esempio un mio amico (che non sapeva che io usassi i bass shaker :D ) mi ha invitato a casa sua per farmi vedere la sua fenomenale nuova implementazione HT segreta... e alla fine cosa aveva instalalto? Due bass shaker (sinuslive) sotto il divano pilotati da un ampli economico preso su ebay. Lui era entusiasta dell'effetto e della loro potenza, definita mostruosa da far vibrare la casa, in realtà anche alla massima potenza e al limite del fondo corsa per me il risultato era piuttosto scarso. Quando gli h odetto che li usavo anche io e gli ho fatto vedere la mia implementazione mi sono preso semplicemente del "pazzo", lui era la persona più felice del mondo con i due BS sinuslive.
Quindi dipende tutto dalle aspettative e da quello che uno cerca. Il mio amico con un KIT buttkciker con staffa da divano sarebbe entusiasta.. io l'ho provato e l'ho cestinato al volo.
2) Esatto, servono connettori Speakon
3) L'effetto iniziale sarà comunque buono.. però, soprattutto con molti film con tracce audio non fantastiche, senza EX1200 o simili in molti film i BK ti fanno davvero il solletico rispetto quell oche potrebbero fare.
Comunque per iniziare ti consiglio Jriver + plugin.. almeno ti rendi conto di come funzionano le cose gratuitamente! ;)
Edit: dimenticavo.. monta il buttkicker all'interno del divano e disaccoppia il divano dal pavimento con 6 piedini di gomma... :)
Grazie mille... all'interno non posso montarlo... per me l'unica soluzione è sotto i piedi del divano. Ultima cosa, ho trovato in offerta e nuovo un ampli gemimi xga5000... come vi sembra? Lo pagherei 190 euro... grazie
6 piedini? Ma i divani non hanno 4 piedi?
il mio è a L di piedi ne ha 6... intendevo usare quelli in dotazione con il kit... il mio divano pesa relativamente poco!
Abbastanza scarso per i buttkicker:
Output Stereo 8 Ω 2 x 400W RMS
Output Stereo 4 Ω 2 x 550W RMS
Output Bridged 8 Ω 1100W RMS
Non puoi metterlo in bridge (perchè non reggerebbe i 4ohm), potresti usarlo solo in stereo collegando uno o due buttkicker.. ma avrebbe "solo" 550W rms per canale.
Un EP2000 per esempio è un 2 x 750W su 4ohm e puoi metterlo in bridge perchè regge i 2ohm senza problemi raddoppiando la potenza. L'inuke 3000 poi è ancora più potente.