Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi,ho seguito la guida che è a pagina 30 per quanto riguarda thumbgen ma ho un problema,praticamente il programma mi ha messo nella cartella selezionata tutti file xml e tramite il Med8 riesco a vedere le trame dei film ma non c'è la locandina.Sapete come mai?
Grazie
-
[QUOTE=Nejiro;4040041]Ragazzi,ho seguito la guida che è a pagina 30 per quanto riguarda thumbgen ma ho un problema,praticamente il programma mi ha messo nella cartella selezionata tutti file xml e tramite il Med8 riesco a vedere le trame dei film ma non c'è la locandina.Sapete come mai?
Grazie[/QUOTE
Devi mettere ogni singolo film nella singola cartella.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
99942
1) nella visualizzazione di slideshow di foto, è disponibile l'effetto "Ken Burns" (a.k.a. "Pan & Zoom")?
2) avendo ancora un vecchio impianto audio stereo, volevo sapere se fa downmix a stereo, sulle uscite analogiche RCA, delle codifiche audio AC3. DTS, DTS-HD, etc.
UP.......
-
Capito....quindi devo creare una cartella con lo stesso nome del file per ogni film e poi avvio thumbgen e Lui su ogni cartella ci mette l'occorrente?
Grazie
-
esatto.
La struttra deve essere:
HD (rinominato: "serie,film,appoggio, ecc.")
- Cartella principale (es. FILM)
-- Sotto cartella per ogni film
--- I 4 file (mkv, e i 3 file che crea thumbgen)
ricordo infine che il tasto del telecomando per vedere la locandina con trama ecc è il tasto "A-b"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
conca
esatto.
La struttra deve essere:
HD (rinominato: "serie,film,appoggio, ecc.")
- Cartella principale (es. FILM)
-- Sotto cartella per ogni film
--- I 4 file (mkv, e i 3 file che crea thumbgen)
ricordo infine che il tasto del telecomando per vedere la locandina con trama ecc è il tasto "A-b"
Io uso il tasto info :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
conca
HD (rinominato: "serie,film,appoggio, ecc.")
Qui non ho capito cosa intendi scusa,sarebbe l'etichetta dell'Hard Disc?
Grazie
-
In un altro thread l'utente "giocas" scriveva molto giustamente:
"Diciamocelo...molti chiedono ma nessuno (o quasi) risponde..."
Diciamoci anche qui che ciclicamente vengono riproposte sempre le stesse domande,
a cui è stata data già risposta qualche decina di volte... (basterebbe usare la funzione
"Ricerca discussione"...) mentre le domande mai poste (non solo i miei due quesiti, anche
ad es. quello sulla tastiera wireless Logitech Unifying interesserebbe anche a me...)
restano lettera morta...
Capisco che se nessuno ha la tastiera menzionata non si possa né confermare né smentire,
ma continuo a domandarmi se è così difficile andare dentro ai sottomenù "Picture" e vedere
se da qualche parte (nei settings o magari nelle transizioni) c'è o meno il Ken Burns..........
-
ciao 99942 riguardo all'audio o un impianto vecchio yamaha 5.1, o risolto con un convertitore digitale ottico/rca
Adattatore-Convertitore-Audio-TV-da-Digitale-Ottico-Coassiale-a-Analogico-RCA
la tastiera sinceramente lo solo collegata e non funzionava, provero ancora.
in effetti transazione c'e " dissolvenza incrocio keyburn" mentre scompare la vecchia appare la nuova
-
Grazie, zagor, per il contributo. Leggendo però il manuale per la v3 del firmware, ho visto a pag.4 questa frase:
"Use RCA analogue audio outputs in the absence of HDMI or Digital Audio inputs on your TV or Home
Theatre system. RCA analogue outputs will downmix all content from multichannel to stereo"
quindi dovrebbe essere perfino superfluo l'uso di un convertitore ottico/rca come il tuo.
Circa la tastiera, è strano, sarebbe una caratteristica rimossa dagli X3 rispetto agli X2...
infatti ho visto nel forum ufficiale che ad es. la Logitech K400 (quella che ho io) è supportata
per il MED500X2/MED400X2 e si dice dovrebbe esserlo anche per il MED600X3D.
Per quanto riguarda l'effetto Ken Burns (intendo questo: http://wowslider.com/it/jquery-slide...urns-demo.html)
l'ho visto a malapena nominato tra le transizioni, in una schermata a pag.42 del manuale.
Oltre alla dissolvenza incrociata, fa anche lo "zoom & pan" come nella demo del link, vero?
-
....raga sto impazzendo.....
Problema : ho il med800x3d con hard disk interno. Su quest'ultimo sono caricati filmati m2ts ( tutti full hd) a diverse frequenze : 24HZ, 50hz, 60hz. Al TV arrivano, però, sempre con frequenza 60hz ( il TV, all'inizio della riproduzione mostra una finestra temporanea alla nella quale si evince il segnale che sta elaborando)
Naturalmente : il TV è in grado di gestire le diverse frequenze (plasma samsung 65f8500), gli stessi filmati inviati al TV mediante un lettore bluray, che gestisce gli m2ts, vengono riprodotti con le frequenze corrette.
Ho provato tutte le combinazioni dal menu di "TV System", "1080p 23.976HZ" e "Auto Frame Rate" ma niente....al TV arriva sempre 60HZ
Suggerimenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rampa
gentilmente mi interesserebbe sapere dagli utilizzatori del MED600 come si comporta con le foto (immagino il 1000 non possa andare peggio.....) a livello di fluidità di riproduzione e se il software di gestione può fare anche presentazioni, liste, scroll randomico etc.[CUT]
Qualcuno che lo usa per le foto ?
-
che tipo di hard disk esterno ci posso collegare?
va bene questo ??
-
Qualcuno si è mai imbattuto nel problema, guardando film in 3d, di avere la percezione della profondità invertita? Ho letto che c'è una funzione per invertire il canale sinistro e destro per riportare tutto alla normalità ma nel menu dove dovrebbe trovarsi ma a me non appare nulla del genere. Qualcuno ha risolto?
-
99942 Riguardo all'audio il mio ampli ha solo attaccchi rca, perciò o recuperato l'audio da l'uscita composite,provando 3 film e in tutti gli effetti del 5.1 non funzionavano, ho smanettato con le impostazioni del med ma senza risultato (non me ne intendo percio andavo a caso) all'ora o provato il convertitore.
Per quanto riguarda l'effetto ken Burns, è quello: per quanto riguarda gli altri e per la tastiera, non posso risponderti perchè mi è partito il trasformatore.
:muro::ncomment::incazzed::nera:
Ora chiedo io a voi; il med e collegato a una ciabatta con interruttore+fusibile, dopo aver spento il med stacco la corrente tramite l'interruttore della ciabatta, e normale che in 4 mesi mi sono partiti due dico due trasformatori? :muro::ncomment::incazzed::nera: