ciao Gennaro, io ho acquistato proprio il suo ex Kuro 5090H :)
Visualizzazione Stampabile
Ciao Luca, lo sospettavo :D
Io credo che bbusa non rimpianga di averti fatto felice ;)
Il confronto lo regge, il VT50. Poi si può discutere all'infinito sui dettagli e sui gusti, ma direi che non serve a nulla.
Prendere il Panasonic non è un semplice ripiego, come probabilmente poteva essere il VT20, e già meno il VT30 (ammesso che fosse perfetto). Il 5090H per chi bada al sodo (come te :D) resta quello che è... e concordo che non ha senso cambiarlo per la qualità in 2D, però ci sono altre cose che, senza rinunciare a quella, un VT50 può dare in più.
Il fatto che l'elettronica migliore e alcune caratteristiche progettuali del 5090H siano una scelta vincente non si può negare. Come non si può negare che il VT50 al prezzo che ha è eccezionale e non farà rimpiangere nessun TV.
Poi vabbè, io non parlo nemmeno per opinione diretta ma solo perché determinate recensioni e pareri mi sembra non lascino adito a dubbi... Chi vuole averne è perché ha i suoi motivi (appunto soggettivi).
Se l'esemplare è in buone condizioni e non manifesta problemi di sorta, ad un buon prezzo, hai fatto un ottimo affare, per nero minimi, dinamica, e colori su medie ed alte luci, il 5090 è superiore al VT50
se trovassi un 6090H in ottimo stato e buon prezzo, ci farei forse ancora oggi un pensierino.. :D magari tra 1 o 2 anni ci sarà un Pana da 60' con 3D meno distante dalla resa 2D, neri e dinamica da Kuro, colori pari se non migliori del Pioneer il tutto a 2500€ stret price.. a quel punto, un Pioneer usato non avrebbe più molto senso se non per il fattore estetico e collezionistico.
steve withers di avforum dice però che il nero del vt50 è superiore a quello del kuro;e dopo questa frase si scatenò l'inferno :)
Non credo proprio, visto anche le misure che ha riportato avforums nel corso del tempo :) (un po' contraddittorie).
E' anche inutile tirare in ballo le opinioni quando chiunque può notare la differenza ad occhio (a prescindere dal fatto che anche le misure riportano tutti valori più alti).
io purtroppo non avendolo mai potuto provare mi tocca fare affidamento sulle opinioni altrui e mi sembrava giusto riportare un'opinione di un recensore autorevole;se qualcuno di torino con il pioneer mi volesse ospitare sarei ben lieto di poterlo finalmente visionare :)
avevo letto una volta di un utente che aveva riportato indietro un 5090 a causa del green ghosting: il 5090 presenta più green ghosting di un vt50? e a input lag che differenza c'e'?
Credo che comunque siamo su livelli ottimi per entrambi. Che sia 0,009 o 0,01 penso che all'atto di guardare un film non faccia poi molta differenza. Le barre comunque non si fondono con la cornice e la differenza la si nota solo a schermi affiancati.
Ma vedi, il problema non è chi è autorevole e chi no: qui c'è proprio un problema di coerenza interna.
Se vai a leggere la recensione del VT30, il kuro aveva, secondo loro, un nero di 0.03 cd/m2 su schermata nera (e già qui...); quest'anno scrivono che il VT50 ha un nero di 0.0095 cd/m2, e poi scrivono che, paragonando il kuro al VT50, il panasonic come nero è "Probably not quite on full screen black patterns", cioè non raggiunge proprio la stessa profondità su schermate nere.
Solo io penso che qualcosa non torni :D? Mi va anche bene che diano un valore alto per il nero del kuro, ma che almeno si capisca qual è questo valore.
PS: tra l'altro anche la recente recensione dell'HX855 mi ha lasciato un po' perplesso (dicono che si tara a riferimento, come gamma e colori, ma il Sony non ha né i settaggi del gamma (si regola a colpi di +1 e -1, penso sia chiaro a tutti che o il gamma è perfetto di suo, o così non tari un granché), né il CMS, infatti HDTVtest, per fare un altro nome, lo scrive molto chiaramente).
Non mi pare proprio (non ha praticamente nessun settaggio avanzato), e comunque non porterai mai a riferimento un gamma che non lo è, col solo bilanciamento del bianco (posto che deve anche funzionare bene: sui VT50 pare andare meglio quello a 2 punti, per esempio).
Insomma a questo Sony gli manca tutto!
Comunque nel D8000 si riesce a rendere lineare il gamma con il bilanciamento a 10 p... agendo su tutti e tre i valori RGB contemporaneamente. Ad ogni spostamento "ganged" corrisponde un proporzionale abbassamento o innalzamento della curva in quel determinato intervallo IRE. Una meraviglia!
Chiaramente se si avessero più controlli a disposizione sarebbe ancora meglio (e soprattutto più facile :)).
In pratica agisci sul TV per porre rimedio ad un problema di allineamento con il segnale...
Eh capisco, ma non è assolutamente la regola che facendo il bilanciamento del bianco ti vada perfettamente a posto il gamma (da riferimento poi...Sullo ZL1, ad esempio, col bilanciamento a 10 punti il gamma diventava davvero molto buono, però rimanevano alcuni piccoli scostamenti che non si potevano eliminare, dato che il gamma si tara solo con la calibrazione automatica), anche perché, come sempre, bisogna vedere cosa combinano le voci su cui agisci (è abbastanza raro che agendo su un valore non succeda nulla ad altre voci, che magari nemmeno dovrebbero venire alterate).
Ovviamente più settaggi hai, più puoi sperare di mettere a posto le cose (poi magari non riesci lo stesso), se però mancano proprio le regolazioni per vai aspetti, i miracoli non li fai.
Ma poi, gamma a parte: i colori? Si tarano perfetti scegliendo la temperatura colore? Tanto valeva selezionare il preset già perfetto, no? E comunque si nota con una semplice schermata di test che non sono perfetti (il blu specialmente: sulle alte luci clippa).
l'esemplare da me acquistato ha tutte queste "caratteristiche", senza contare che conosco da un paio di anni l'ex proprietario, anche se solo telefonicamente e virtualmente e sapevo di poterlo acquistare ad occhi chiusi, e così è stato. la mia è stata una scelta e non un ripiego, del 3d, del wifi, del browser internet ed altre diavolerie non mi frega nulla, e poi avevo già un Kuro 8G e quindi uno dei motivi che mi ha portato a scegliere il Kuro 9G è che i menù sono praticamente identici al mio ex kuro e quindi sapevo già come e dove andare per smanettare con le impostazioni, senza dover leggere manuale di istruzioi o discussioni kilometriche come quelle che ogni anno ci sono sui panasonic :D
oltre a ringraziare pubblicamente Nicola per la "consulenza" telefonica quando a suo tempo gli espressi il mio "dubbio" se acquistare il 5090h usato ad un ottimo prezzo ed in ottime condizioni, oppure no.
beh sono entusiasta della scelta fatta
[QUOTE=Onslaught;3560542]per certi versi i VT50 sono ormai pari o anche meglio (dithering appunto, o anche risoluzione in movimento, dettaglio sulle basse luci), per altre, però, rimangono meglio i Kuro .../QUOTE]
Il Panasonic, a mio modo di vedere, ha una migliore linearità nel riprodurre i più sottili mutamenti di colore nelle sfumature delle basse luci, questo miglior dettaglio fa risaltare ottimamente la profondità delle immagini per non dire poi dei colori che emergono dal buio: davvero impressionante, in questo caso il VT50 si manifesta meglio rispetto al Kuro. Meglio poi la luminosità nel VT.
Buona la riproduzione cromatica nel Panasonic: i colori (tinte e motivi) vengono riprodotti con naturalezza ... ma il Kuro sotto questo aspetto ha una marcia in più.
La spazialità, l’estensione e la riproduzione del colore è molto più definita e meticolosa (vedi incarnati e primi piani in genere ): sicuramente è più corretta e più precisa.
Questo a mio avviso è un altro punto di forza del Pioneer (tanto quanto il nero .. ecc.). Migliore, rispetto al VT50, è tutta o quasi tutta la gestione del colore e tutte le varianti in tema di tonalità e motivi che il display è in grado di far risaltare: ovvie le conseguenze in materia di resa video delle immagini e della loro naturalezza (perlomeno per quel che mi concerne visto che uso la modalità Utente debitamente tarata.
Nel kuro, in generale, trovasi miglior dettaglio del particolare sulle medie ed alte luci che fanno risaltare l'immagine messa a fuoco in quella determinata area o zona (es: si distingue con dovizia di particolare il colore della piega in chioarouscuro di un pantalone).
In questi casi la definizione del colore in quella determinata area è straordinaria.
Trattasi di due prodotti che hanno tantissimi punti di forza e qualche criticità ma ... acquistare oggi un VT50 significa effettuare un eccellente "investimento".
PS. nota di servizio: giusto per farvi sapere qualora dovesse capitare a qualcuno ..
da qualche mese impazzivo con squadrettamenti sui programmi cinema HD e sport HD.
Le ho provate tutte ... antennista e nuova regolazione della parabola, cambio alimentatore e MySkyHD, nuovi cavi ...
niente ... sempre squadrettamenti.
Disperazione assoluta finquanto ... una gentilissima operatrice Sky mi ha detto di provare a pulire delicatamente il Chip della Smartcard .... risultato !! da una settimana nessun problema e scomparsi magicamente tutti i codici errori del Mysky.