Ma ragazzi l'oppo l'avete collegato in analg immagino?!?!
Uff qui urge allora una prova a casa mia con un 95 e con il mio così vediamo finaente che urca di miglioramenti hanno fatto :D No xche mi ispirava il 95 ;)
Visualizzazione Stampabile
Ma ragazzi l'oppo l'avete collegato in analg immagino?!?!
Uff qui urge allora una prova a casa mia con un 95 e con il mio così vediamo finaente che urca di miglioramenti hanno fatto :D No xche mi ispirava il 95 ;)
come riportato nei post precedenti "mch in e analog out", il collegamento è senza dubbio in analogico
Vero Kyse ;) ma mi sembra così strano che la domanda veniva anche se stupida spontanea ;)
Infatti, senza voler andare O.T. qui, visto che questo è il thread dell'HTS e non dell'Oppo 95, c'è da dire che quest'ultimo è stato, a seguito di prove, dapprima osannato sia in stereo che in multicanale, a confronto con letttori del calibro del Denon Dvd-A1UD e del Cambridge BD 751 che pareva essere l'unico competitor, con un sostanziale pareggio tra Oppo e Denon ed una vittoria dell'Oppo sul Cambridge, piuttosto netta in stereo ed invece di misura nel multicanale.
Il problema del confronto tra il 95 ed il 93 proprio non si poneva, vista la differenza e l'esito delle due uniche prove in croce (a favore del 95 ovviamente!)
Poi è venuto fuori che nei confronti del Cambridge 751 rodato (perché quello del primo confronto pare non lo fosse) era un sostanziale pareggio, con la scelta tra i due demandata ad una questione di gusti: più dettagliato e veloce l'Oppo, più musicale il Cambridge.
Ora siamo invece giunti all'apice opposto, ovvero, il 95 che (almeno in multicanale) è inferiore al 93.
Poiché alcuni dei forumer che affermano questo sono gli stessi che hanno fatto commenti positivi nei confronti del 95 non dubito del loro giudizio (anche perché unanime) quindi penso questo:
- il 93 ha una caratterizzazione sonora che può sposarsi bene con alcuni impianti, tanto da farlo preferire al fratellone ma, in assoluto, non può parlarsi di superiorità, visto anche il commento contrario di altri forumers.
Se così non fosse e la soluzione fosse invece da ricercarsi nella cattiva alimentazione del dac multicanale 9018 invece, saremmo di fronte ad un sucidio commerciale.
Cioè, capisco che l'ESS abbia esigenze di alimentazione molto particolari però utilizzare un DAC sulla carta MOLTO performante (già che ci siamo ricordiamo che sulla carta il 9018 in configurazione multicanale è superiore al DAC ESS dll'83SE in configurazione stereo, ovvero 4 dac per canale!!!) per poi mortificarlo con un'alimentazione totalmente inadeguata tanto da farlo risultare inferiore ad un altro lettore con dac molto peggiori prodotto e commercializzato DALLA STESSA CASA ad un prezzo nettamente inferiore, vista anche la componentistica impiegata è quantomeno assurdo oltre a non spiegare le opinioni discordanti di chi ha ritenuto il 95 superiore al fratellino.
Insomma, io propendo per la I° ipotesi anche se di certezze ormai in hifi non si può più parlare...:rolleyes:
Ciao K-DS-CONTE-STRATO.
serata veramente interessante e piacevole come sempre quando la compagnia e' buona !!
2 cose :
- complimenti a Stratosfera perché ieri sera il suo impianto a suonato veramente bene.
Grande miglioramento sui diffusori.
- ieri sera ho sentito per la prima volta l'oppo 95 , solo in multicanale , insieme al 93 ( già sentito ) e al pio 91 .
Tutte e 3 originali e in analogico.
Sono rimasto perplesso perché il 93 va sostanzialmente meglio del 95 ,complessivamente su tutto lo spettro di fq udibili.
Il 91 va meglio di entrambi.
Parliamo sempre di macchine lisce .
Essendo il primo e unico 95 che ho sentito mi riservo di pensare che l'oggetto in questione(il 95 era del Conte) fosse rotto o comunque presenti dei problemi perché trovo assurdo che il top di gamma sia così inferiore al fratellino minore.
In memoria dei confronti che feci tra il pio91 e l'oppo 83se , entrambi originali posso tranquillamente affermare che l'83 se originale va meglio sia del 93 che del 95.
Ripeto , unica riserva , l'accertarsi che il 95 del conte non sia guasto.
Annamo bene...:DCitazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Già. O la spiegazione è quella oppure magari c'era qualche impostazione sballata di cui nessuno s'è accorto oppure trattasi di problemi di interazione/interfacciamento tra componenti ma questo presupporrebbe almeno una resa teorica di livello molto simile ed una differenza di prestazioni dovuta solo all'interfacciamento, cosa che sarebbe già strana consideata la diversa classe di appartenenza degli apparecchi (almeno del 93 e del 95)...;):cool:Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Giova, quando ho provato il BDP-95 nel mio impianto ho navigato i menu in lungo in largo per impostarlo prima dell'ascolto. Non ho neanche fatto il confronto diretto col mio BDP-83SE perché essendo modificato sarebbe stato iniquo. In multicanale, semplicemente, il BDP-95 sembrava rotto. Uno degli ascolti multicanale peggiori che ho fatto. Altre prove non ne ho fatte, perciò parlo solo per questa.
Grazie per queste prove con l'oppo, poichè prima di spendere un palo (a.k.a 1000 euro) sono molto interessato alla parte analogica avendo un sinto sprovvisto di hdmi.
Bene. Questo è ciò che affermi sulla base delle tue prove d'ascolto, di cui non ho ovviamente motivo di dubitare, quindi prendo ciò che dici come un fatto.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Le affermazioni che ho riportato (sintetizzate) nel mio penultimo post sono state fatte da altri utenti alcuni dei quali erano presenti anche a quest'ultima prova, all'esito della quale hanno emesso giudizi completamente diversi.
Ed anche questo è un fatto.
Quindi, allo stato attuale, l'unico fatto, l'unica cosa certa è che ci siano opinioni molto discordanti (anche da parte delle medesime persone) sulle prestazioni del BDP-95, in particolare in multicanale...
A meno di voler ammettere re che il 93 è superiore anche al Cambridge BD 751 ed al Denon Dvd-A1UD. Ma, visto che il 93 viene ritenuto inferiore all'83SE (che possiedo e che non ritengo un lettore bensuonante, almeno per i miei canoni, dal punto di vista musicale) quest'ultima ipotesi mi sentirei di escluderla, quindi propendo per l'incertezza ed estrema varietà nei giudizi, unica cosa certa, allo stato attuale, ancorché inspiegabile...:cool:
ci sono 2 cose certe di cui ti puoi tranquillamente fidare:
-non c'era nessun problema di interfacciamento
-i settaggi delle sorgenti sono stati opportunamente controllati prima dell'ascolto.
eravamo in 5 e' abbiamo unanimemente palesato le differenze.
l'unica cosa su cui mi riservo e' un eventuale guasto sul 95 del Conte.
con beneficio del dubbio per suddetto ipotetico problema,la situazione e' questa:
il 93 va meglio del 95.
83se va meglio sia del 93 che del 95.
se poi a te non piace come suona l'83se l'unica soluzione che vedo e' il venderlo e sostituirlo,a questo punto non con un oppo perche perggioreresti la situazione o in alternativa farlo modificare all'aurion audio,il che trasformerebbe la macchina completamente(in meglio).
detto questo puo' anche darsi che modificando il 95 vengano fuori potenzialita inaspettate e si spera eclatanti visto il livello di partenza,ma mi par di capire che via siano da parte di aurion,dei problemi nell'effettuare la modifica completa per questioni di scarso spazio all'interno della macchina.
se la modifica si potesse fare ,non sarei stupito nel constatare enormi miglioramenti sul 95, considerando che sulla carta e in base alla componentistica che monta ,par suonare notevolmente castrato rispetto a quello che dovrebbe fare ,diversamente non si spiega la differnza in peggio con il 93,che componentisticamente parlando,e' inferiore.
a questo punto mi sorge una domanda che mi ricongiunge all'eventuale problema di rottura del 95 del Conte:
ma sbaglio,ho all'uscita del 95 si era parlato di prestazioni eccellenti.
mah.....
A quel punto Samuele avreste dovuto provare anche il mio, visto che e' lo stesso lettore che ha letteralmente stracciato il Cambridge bd 751 ( per la verita' nuovissimo) a casa di pax ( pre e finale krell, b&w 802d cavi mit magnum...) e aveva soddisfatto i presenti e vinto, seppur con meno evidenza nel mio impianto, e che ieri avevate li'.
A meno che quello del Conte non sia nuovissimo e ancora da rodare, o addirittura con qualche problema (speriamo di no) vi assicuro, avendoli avuti entrambi, che il bd 95 e' nettamente superiore al bd 93, almeno nel mio impianto in firma, ma direi di continuare la discussione sul trend del bd 95 ;) :eek: ....
ragazzi ma vi rendete conto o no, che un fautore delle prove comparative in abx, che casualmente vi leggesse, se la riderebbe sotto i baffi?:confused:
vi stete giocando parecchio:rolleyes:
Dino non so cosa dirti.
ieri sera e' andata cosi'.
sara' difettoso il 95 del Conte.
che te devo di'.....;)
Grande Samuele proprio perché la prova e' stata fatta da voi amici miei non ho il minimo dubbio che il risultato sia quello da voi detto e' solo sto cercando i motivi...............
Nel caso l'OPPO o qualche cavo non fosse guasto, secondo me dipende da ambiente ad ambiente e da elettroniche ed elettroniche non riesco a trovare altre spiegazioni, in quanto può darsi che a casa di STRATOSFERA SUONASSERO meglio i rivali mentre a casa di PAX e mia sia il contrario.