perons:
Ma tu hai fatto il break-in del pannello ?
Visualizzazione Stampabile
perons:
Ma tu hai fatto il break-in del pannello ?
si, non da malato.
Ma qualche ora soprattutto all'inzio il tv l'ha fatta.
Ultimamente sto facendo anche procedura video e effetto neve con DINAMICO
Allora è proprio come pensavo: la velocità di rotazione della ventola è regolata, giustamente, a seconda delle temperature.Citazione:
Originariamente scritto da shakii
Grazie per la conferma ;).
tornando a bomba, lo sto provando proprio adesso...se metti la stanza al buio,e mandi a video una immagine tutta nera...la luce passa..eccome se passa(dal nero profondo si passa al grigio chiazzato)!!!...questi kuro ,non sono cosi' ermetici come si vorrebbe far pensare:rolleyes: ... ma una tv non è nata per guardare schermate nere,e bisogna ammettere le immagini sono semplicemete divine,specie nelle scene scure è favoloso!
straquotoCitazione:
Originariamente scritto da spidi70
Infatti se non passasse luce sarebbe a contrasto infinito... e saremmo già nel 2010 inoltrato
Quello che conta è che con un immagine ben regolata (con nero e bianco impostati risp. a 16 e 235) e non troppo scura, io durante un film al buio non distinguo la cornice del tv dalle bande nere laterali dello schermo. Le distinguo solo sulla schermata tutta nera
@GrandeBoma
Come hai impostato il nero e il bianco rispettivamente a 16 e 235 ?
Hai attivato la modalità ISF ?
Grazie
io le cornici non le distinguo se l'immagine è abbastanza lumonosa.
Quando ci sono scene scure, eccole li che il nero non è piu' poderoso come prima e si notano le bande.
Questo me lo potete confermare?
Allora,
io guardo la TV in ambiente completamente buio, e se al centro dello schermo si presenta una piccola immagine non si riesce a distinguere
la fine del pannello con la cornice.Poi dipende da quanto si è settato
la luminosità e contrasto, io per i BD uso la modalità ISF con i
valori di fedayn69. Le immagini di questa TV non hanno paragoni,
sono spettacolari.
l'impostazione è quella del DVD test merighi, nel mio caso l'ho aggiustata con le impostazioni della scheda video in modo tale che tutti i livelli di nero inferiori a 17 e quelli di bianco di valore superiore a 235 non fossero distinguibili
io la luminosita la lascio di solito a 0
il contrasto è il parametro fondamentale.
anche io se c'è un immagine non distinguo pero l'immagine deve essere molto luminosa altrimenti...
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Sono da circa un mese un utilizzatore del krp-500a: che spettacolo! Ho solo un dubbio e vi chiederei un confronto in merito ad un problema/comportamento con segnali sd (digitale terr. e satellite). In corrispondanza dei movimenti (es. le braccia di un conduttore, oppure le scritte a scorrimento orizzontale ) compare un seghettamento dell'immagine discretamente fastidioso. Il problema si accentua con la modalità attivazione su 1. E' indipendente dai valori impostati di contrasto, luminosità, etc, i filtri rumore/immagine/colore sono disattivati e la modalità aumenta è su 1, definizione a zero. Anche in corrispondenza dei loghi delle emittenti o in occasione di grafiche trasmesse c'è ogni tanto un discreto rumore. Vi sarei grato se mi indicaste questo come un comportamento normale o se è il caso di chiamare il centro assistenza.
Grazie e buona serata a tutti.
per le scritte si risolve con modalità testo : acceso
e modalità attivazione 2
A proposito, prima ho provato a verificare "il nero" selezionando un ingresso libero ad esempio il 4 dove non è collegato nulla e devo dire che anche nel buio totale è realmente difficile distinguere la cornice dal pannello acceso; non sò se è un test significativo.
per me la situazione è diversa! spero solo che sia io piu' sensibile...