Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
grazie sei stato gentile e molto tempestivo !!!
carino il View Single Post !!!!!! (è da un pò che manco...) ;)
..ma ti chiedo perchè mi è venuta una perplessità... da gestione attività ,in prestazioni ho i core tutte 4 utilizzati anche se non utilizzo MT
quindi (cioè vorrei capire.-..) mi sfugge qualcosa.....
a cosa servirebbe...quindi ??? sto MT !!!!
grazie ancora
Gionaz
-
Citazione:
anche se non utilizzo MT
solo sul resize o anche su LSF?
ciao
-
@ gionaz
I quattro core sono utilizzati perchè, leggendo la tua chiamata, stai usando MT con LSF.
-
buongiorno a tutti, avendo acquistato un TV full HD, ed usandolo connesso ad un HTPC, mi sto studiando i settaggi migliore per l'utilizzo come upscaler per materiale SD da "vecchi" DVD.
seguendo la bella guida del sito, sono giunto alla conclusione che gli effetti migliori li otterrei con questi settaggi avisynth:
MT("hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.1, ss_y=1.1, Smode=4, strength=40, wide=false, overshoot=7)", 4)
accoppiati ovviamente ad un resize Lanczos a 1920x1080
Ho una CPU quad core a 3.0Ghz, 2GB di memoria ed un bus a 1.33Ghz e nonostante questo hw non propriamente "scarso", con il comando sopra accoppiato al resize (che viene fatto PRIMA), ho a volte dei desynch audio/video.
Ho notato in particolare che il quarto processore lavora praticamente al 100%, mentre i primi tre lavorano al 50% circa. Credo quindi che il problema sia il troppo carico dato al quarto, che rallenta gli altri.
Come posso risolvere? quale versione di ffdshow mi consigliate?
grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Se la sorgente è SD non c'è filtro che tenga, il campo lungo rimarrà sempre scarsamente nitido.
Imho i filtri sharpener rendono meglio, con materiale SD, su primi piani e riprese a medio raggio
Son filmati presi da you tube quindi, tutto sommato sono soddisfatto.
Per quanto riguarda l'attivazione dei filtri con file .avi ? E' normale che non funzionino con il media player classic ?
-
Seguendo la splendida guida di Sthealt ho provato le configurazioni con AviSynth, in particolare questa:
SetMTMode(2, 0)
hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.5, ss_y=1.5, Smode=3, strength=100, wide=false, overshoot=1)
Inserendola dopo un resize di ffdshow a 1280 con lanczos a 3 taps.
Pur rimanendo il consumo CPU intorno al 55% il film va avanti a microscatti e in quei pochi istanti che procede senza scatti tutto va al rallentatore, proprio come se le immagini fossero rallentate.
Il PC è un Core2Duo 6600 a 2.40 GHz. con 2 Gb. di RAM e sk video ATI X1650, TT è impostato per utilizzare EVR.
Dove sbaglio?
-
Credo in nulla, solo che il proc non ce la fa a fare di più.
Io ho appena fatto un e8600 e ho la tua stessa config solo che tengo ss_x e ss_y a 1.6 e tutto va bene, come alzo a 1.7 comincia a dare problemi.
Quindi credo solo che sia un problema che il proc è già al massimo.
Considera che le percentuali non sono sempre veritiere. io prima avevo un phenom 9600 e con i valiri di ss_x e ss_y impostati a 1.2 avevo il carico dei 4 core ben distribuito e le percentali sotto il 60 % ma tutto scattava.
Puoi provare a giocare un po con l'MT, ma come dice stealth:
Il video non mente mai
-
Citazione:
Originariamente scritto da tecnoworld
MT("hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.1, ss_y=1.1, Smode=4, strength=40, wide=false, overshoot=7)", 4)
...
con il comando sopra accoppiato al resize (che viene fatto PRIMA), ho a volte dei desynch audio/video.
Non so se c'entra o no, ma prova a fare così:
MT("hqdn3d(2)", threads=4)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.1, ss_y=1.1, Smode=4, strength=40, wide=false, overshoot=7)", threads=4)
Se scatta ancora prova a portare il resize dopo il denoiser i lo sharpener.
Fammi sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jok3r87
Per quanto riguarda l'attivazione dei filtri con file .avi ? E' normale che non funzionino con il media player classic ?
Per l'estensione non ricordo, ma con ffdshow l'eseguibile del lettore sw deve essere nella lista dei player "autorizzati", altrimenti il pp non parte.
Questa lista, ovviamente, la trovi nelle opzioni video di ffdshow.
-
RIASSUNTINO???
Buongiorno a tutti voi.
Ho iniziato a leggere il vostro thread, ma non ci sto capendo un granchè...
:(
Io ho un HTPC vista 32 con ati 3470 collegata in hdmi ad un lcd fullhd.
Ho dei problemi nella visione di contenuti SD (anche perchè hd non li ho ancora provati).
Nella visione dei dvd noto che ogni tanto ci sono dei rallentamenti (che vengono subito recuperati) e, soprattutto, alle volte è come se certi elementi delle scene restassero "fermi"... Non so come spiegarmi... ad esempio: in una scena in cui la telecamera fa un primo piano ad un attore lo sfondo non è certo di cartone, quindi un pò si muove, xò certi elementi dello sfondo e magari gli occhi dell'attore sono innaturalmente immobili mentre il resto della scena (bocca, alberi di sfondo, ecc...) si muove.
Comunque, ho letto che consigliate ffdshow con una svalangata di filtri per migliorare la qualità dei video, ma la mia domanda è (che mi sa che se non capisco questo non posso capire un tubo) perchè diavolo una scheda grafica creata praticamente apposta per essere installata in un htpc non riesce a gestire un upscaling in maniera decente? devo per forza caricare il processore???
Ed inoltre: come diavolo faccio a sapere quale player utilizza quale filtro??
Ho letto di codec che riescono a sfruttare anche l'accelerazione hardware, ma a patto di convertire tutti i filmati in un determinato modo... non è una richiesta un pò assurda? non esiste un metodo alternativo? Nella miriade di codec disponibili per il download come faccio a sapere quali sono più adatti alle mie esigenze?? se li installo tutti (x ipotesi) faccio danno?
Chiedo scusa in anticipo, so che dovrei leggere tutto il thread prima di porre domande base come questa, ma sono veramente troppo lunghi e poco lineari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da markisha1979
Comunque, ho letto che consigliate ffdshow con una svalangata di filtri per migliorare la qualità dei video, ma la mia domanda è (che mi sa che se non capisco questo non posso capire un tubo) perchè diavolo una scheda grafica creata praticamente apposta per essere installata in un htpc non riesce a gestire un upscaling in maniera decente? devo per forza caricare il processore???
Non l'ha ordinato il dottore l'uso di ffdshow:D
Comunque una scheda grafica di ultima generazione va bene anche in configurazione "liscia".... poi dipende anche con cosa guardi; un conto è un lcd da 28 pollici un altro un plasma da 50 o un vpr .
Personalmente reputo che l'uso di ffdshow +, come dici tu,"una svalangata di filtri" porti si ad un miglioramento ma non trasforma un dvd in un blu ray:)
Se dovessi porre a 10 la qualità di un dvd e a 15 la qualità di un bluray, un dvd processato arriverebbe a 12.
Ritornado ai tuoi problemi nella visione di materiale sd è difficile poter dare consigli se non indichi la catena software che stai usando.
CIao
Ciao
-
Hai perfettamente ragione.
La mia situazione è la seguente:
ho acquistato un htpc "prefabbricato" (non metto la marca perchè non so se è possibile, altrimenti specificherei per SCONSIGLIARLA a tutti!)
con vista 32 home preinstallato. me lo sono tenuto così finchè un giorno non mi si è rotto il disco (dopo 3 mesi di vita...).
A questo punto ne ho approfittato per un upgrade hardware e per una fresh installation.
Come HW ho una radeon HD 3470, audio integrato su MB, IR IMON e telecomando Gyration (una figata pazzesca).
Parlando di software ho fatto un tentativo con linuxMCE ma l'ho abbandonato subito in quanto non ha riconosciuto praticamente NIENTE del mio HW (qualcosa me lo aspettavo e avrei anche tentato di "aggiustarlo", ma quando dico niente intendo niente...), quindi son tornato a Vista.
Ultimate 32bit.
Oltre ai driver non ho installato praticamente nulla proprio perchè mi sento abbastanza smarrito di fronte alla mole di codec, front-end e player menzionati qui sopra e non vorrei impastare tutto quanto installando e disinstallando programmi su programmi.
quindi per ora sto guardando solamente dvd utilizzando Vista Media Center (che come front end non è che sia male...). Il fatto è che mi sa che con VMC non posso selezionare altri player al di fuori di windows media player.
Tornando al problema in questione aggiungerei che immaginavo che filtri o non filtri un dvd non sarà mai un BR, ma il mio problema è che i dvd li vedo molto peggio di quanto non li vedessi prima col mio lettorino dvd da 50 euro...
Gran delusione dopo aver speso 1400€ di lcd e 700 di HTPC...
:mad:
-
Citazione:
Tornando al problema in questione aggiungerei che immaginavo che filtri o non filtri un dvd non sarà mai un BR, ma il mio problema è che i dvd li vedo molto peggio di quanto non li vedessi prima col mio lettorino dvd da 50 euro...
disabilita l'upscaling, la dxva e il postprocessing via gpu, passa tutto a ffdshow+avisynth e vedrai che il lettorino da 50 euro diventerà solo un brutto ricordo :D
-
Gira e rigira alla fine si torna sempre lì...
un pò mi scoccia però dover ricorrere a soluzioni software dopo aver comprato dell'hardware dedicato. a voi no?
"Compra la superscheda video che fa tutto lei, video, audio, decodifica, HDCP, caxxi e mazzi" e poi si va di processore...
Ma poi con ffdshow e avisinth come faccio a dirgli quando deve funzionare e quando no?
nel senso, non è che se configuro ffdshow poi metto su un bluray cerca di farmi l'upscaling anche di quello?
Altra cosa: esiste un'impostazione che va bene per tutto? oppure se devo guardare un dvd devo impostare certi filtri e se guardo un divx devo cambiare i parametri? in questo caso tutte le volte devo andare a cambiare impostazioni?
-
Beh su ffdshow ci sono i profili.
Tu puoi impostare anche mille settaggi diversi e dirgli a che tipo di file corrisponde ogni set.
Quindi per questo nessun problema.
Guarda per quando riguarda la scheda video sono sempre stato un sostenitore che in ambito htpc non serve a na mazza o quasi.
Mi sono fatto prestare un 8800 gt per provare il filtro avisynth, ma visto l'impossibilità di usare quel filtro con altri ho lasciato perdere.