Riusciresti percaso a postare un link ?
grazie
Visualizzazione Stampabile
Riusciresti percaso a postare un link ?
grazie
Letta la recensione di Andrea Manuti.
Si confermano le buone e cattive cose della macchina. Ottimo dettaglio, buona visione con materiale 4K e HDR, gamut limitato al REC.709, SW di gestione acerbo, poco intuitivo, con diversi bachi e difficile da domare.
Ecco il link con soluzione fai da te per la luce spuria
http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post55754120
post 568
Grazie
Quindi ? alcuni Optoma hanno luce spuria e alcuni no ?
Comunque il tizio ha fatto una cosa simile alla mia soluzione.
Anche se la mia è molto più grezza.
Intanto faccio cosi, appena riesco a mettermi in contatto con Simone vediamo che succede.
Intendi io e l'americano ?
Yes.....
Uhm... il fatto che un calibratore di indubbia esperienza dichiari che per raggiungere un risultato non del tutto soddisfacente (in SDR) ci siano volute una quantità di ore enorme mi lascia interdetto nei confronti di OPTOMA per la imprevedibilità con cui il VPR reagisce ai comandi.
Come considerazione personale anche i diagrammi della scala dei grigi post calibrazione sono tutto meno che a riferimento ( a 50 IRE nel 2018 sono qualcosa di non accettabile ) dato che a calibrare è il Magister è del tutto improbabile che un calibratore amatoriale riesca a fare meglio.
hai ragione, quanto scrivi è indiscutibile ma il punto è un'altro: alla fine la resa, soprattutto HDR, è notevole, pur lontanuccia dal riferimento come precisione del gamut ma quello che si vede a schermo è molto soddisfacente, e lo scrive anche Manuti nelle considerazioni finali.
Chairo che se uno da priorità alla fedeltà cromatica allora è meglio che guardi altrove
è il grande mistero di questo vpr.
Le misure dicono così così, la visione diretta dice che il più delle volte sbaraglia la concorrenza.
In alcune recensioni estere, alcuni usando la modalità CINEMA o REFERENCE, dicevano, sopratutto quest'ultima, che si avvicinava al riferimento sia per il CMS, con la sola eccezione del blu, facilmente regolabile a loro detta, che per il gamma, affermando che sia il 2,2 che il 2,4 corrispondevano effettivamente al 2,2 e al 2,4....poi non saprei, son curioso di vedere non appena mi arriverà.
Non è solo una questione di gamut (che sia limitato al REC709 è pacifico e dichiarato dal produttore), il problema è che se questo VPR lo utilizzi per proiettare cinema si presume che, anche se parecchio starato in partenza( questo è già difficile da digerire nel 2018 ), sia possibile ricondurlo nello standard (con adeguata strumentazione) senza fare i salti mortali.
Non discuto sul fatto che questo VPR sia piacevole da vedere, ma in tutta sincerità nel 2018 (a livello personale) non tollero che la scala dei grigi sia indomabile con i comandi del VPR.
Se non ci sono cambiamenti con aggiornamenti del firmware, che permettano di correggere questo punto, alla lunga ci sarà qualche appassionato che comincerà a desiderare un processore esterno per correggere ciò che, con i comandi del VPR, non si riesce a fare. Queste considerazioni non derivando da fondamentalismo del grafico a spada con deltaE di pochi decimali ... ma per stare almeno entro le due unità post calibrazione.
La cosa è decisamente fastidiosa a maggior ragione per il fatto che in molti prodotti decisamente economici si riesce a gestire questi parametri senza alcuna difficoltà.