Vista la grandezza della stanza e che possiedi antimode, andrei sul più grosso dei 2 ad occhi chiusi.
Se posso chiederti, prima avevi un solo Pb1000 o configurazione doppio sub? Decisamente insufficiente direi...
Visualizzazione Stampabile
3 filtri non bastano per domare un sub in ambiente problematico,l'antimode ne ha sicuramente di piu.
Poi hai quel picco a 35 hz dove bisogna agire un bel po' in sottrazione per appiattirlo ;).
In ambiente domestico si formano picchi anche di 12db e più e mi sembra il tuo caso.
Nel merito di quale sub sia meglio non mi sembra ci sia da discutere.
-12 db e +6db questo è il range. Quindi il picco a 35 (parliamo sempre teoricamente) riuscirebbe a spianarlo.
Ovviamente ti riferisci al 4000 :cool:
Beh dai, se non riuscirò a domarlo ricorrerò all'antimode ma che devo dirvi!
Ps. mi ricordo che il DD12 malgrado 40 filtri nell'autotaratura non era stato in grado di appianare il grafico nella vecchia installazione con risultato di avere un po di debolezza sui 50. Ma in quel caso era posizionato davvero male nell'angolo per cui partiva in salita.
Questo per dire che neanche un antimode può far miracolo. Ma poi ci sarebbe modo di visualizzare la taratura su di un monitor con antimode?
No devi misurare tu con pc,mic e software. Nessuno si è mai lamentato dei risultati dell'antimode sinceramente. Puoi sempre comprarlo in un secondo momento se non ti soddisfa quella integrata del sub.
Il problema è che devi usare 2 filtri per appiattire i 35hz,dopo ne rimane solo 1. Comunque sono prove da fare sul campo ;)
Sto iniziando a capire...
In conclusione, col mio budget (700 gia spesi per un SB2000 ed altri 1300 max disponibili) che soluzione adotteresti?
A me sembra che la risposta te l'abbiano già data... non è detto che si tratti della soluzione certamente migliore, ma l'opinione più diffusa qui è di aggiungere un secondo 2000 e usare l'AntiMode per gestirli entrambi...
Io nel mio piccolo, come ho già detto diverse volte qui e in altri 3d, non posso che confermare la validità dell'AntiMode, l'ho rivenduto solo quando sono passato a un sinto con Audyssey MultiEq XT32 e non perché questa fosse superiore, ma soltanto perché il risultato con e senza AntiMode nella mia catena era identico. E a meno che tu non pensi che le funzioni di equalizzazione onboard del 4000 siano superiori a quelle di un sistema come Audyssey, io non avrei dubbi sul fatto che quell'aggeggio possa fare un ottimo lavoro nella tua catena. Come del resto testimoniano qui e altrove tutti coloro che hanno o hanno avuto quello strumento. Considera poi che lavorerà egregiamente con ogni sub, singolo e doppio che deciderai di acquistare in futuro, quindi non è che se in futuro volessi tornare a una soluzione con sub singolo ma di dimensioni/potenza/specifiche di emissione strepitose non te ne farai più nulla. Anzi... rivenderai i tuoi due SVS 2000, terrai l'Antimode e lo sfrutterai con la stessa soddisfazione sull'eventuale sub diverso. In sostanza, quell'acquisto nella tua situazione sarebbe per me il primo e più sicuro passo da fare. Decidendo gli altri soltanto in un secondo tempo: della serie io acquisterei subito quello, e lo testerei immediatamente nel tuo impianto, valutando subito i miglioramenti nella gestione e resa del tuo attuale SVS singolo. Magari scoprirai di persona quanto una migliore equalizzazione migliori fin da subito la resa dei tuoi bassi attuali... e capirai meglio di cosa avrai ancora bisogno lato sub. Più punch? Più estensione? Oppure...?
Acquistare un ulteriore o un diverso sub, prima ancora di aver verificato l'impatto di una sicuramente buona equalizzazione nel tuo impianto per me è il modo errato di agire, ma appunto è solo la mia personale opinione. ;)
Ettore
Visto la tua propensione verso il 4000 e visto che il multisub non ti portebbe grandi benefici nel modo in cui li collocheresti,io andrei sul singolo più potente al tuo posto; dato che sei in ballo togliti la curiosità di provarlo nel tuo ambiente. L'antimode lo puoi sempre aggiungere più avanti,anche usato eventualmente.
Secondo me i 3 filtri non bastano ma magari sbaglio. Non vorrei che poi ti rimanesse il pallino del 4000 che non hai preso per colpa nostra :)
EDIT_ concordo con Tacco sul discorso antimode: un buon sistema di equalizzazione sul sub è indispensabile, che sia antimode,minidsp,x32,ecc... il grande vantaggio di quelli indipendenti è che puoi sfruttarli con qualsiasi sub futuro e sono generalmente migliori. La prima cosa da fare è equalizzare,sembra di cambiare sub,solo dopo aver sentito la risposta lineare ci si rende conto di cosa in più si ha bisogno.
Ed è proprio per questo, secondo me, che dovrebbe acquistare prima quello. Contando che ti arriva a casa in un paio di giorni, se preso dall'importatore italiano, ci mette poco a verificare l'impatto nel suo ambiente. E poi decide cosa fare tranquillamente col sub: se non fosse più così necessario il sub più potente, aggiunge un uguale 2000, altrimenti fa quello che vorrebbe fare già ora, ossia rendere/vendere il 2000 in suo possesso e passare al 4000. Usandolo per di più con l'AntiMode, con analoghi vantaggi dal punto di vista della resa. L'AntiMode - o qualunque altro sistema di equalizzazione per le basse frequenze - migliorerà qualunque sub in suo possesso, su questo non c'è dubbio, quindi davvero io non avrei dubbi sulla sequenza dei passi da fare. Ma è solo la mia idea.
Ettore
Avevo solo un sub. Si la configurazione era decisamente insufficiente. Il PB-4000 mi stuzzica parecchio però le dimensioni sono veramente mastodontiche e il fattore WAF non aiuta per niente oltretutto poi ci sono anche 600 euro di differenza. Però avevo anche pensato che essendo un living con posizionamento del sub vincolato ad un preciso posto (ovvero alla destra del frontale DX) l’SB-4000 forse poteva essere inserito in ambiente in maniera migliore rispetto che alla versione reflex. Considera che non ho mai effettuato misurazione con microfono e rew perché non ci ho mai capito niente.
Sembra la pubblicità della ferrarelle, si passa da "liscia" (pb1000) a "gassata" (pb4000) ignorando la opzione "effervescente naturale"...
...il bello della soluzione "doppio pb2000" è che puoi iniziare comprandone una solo e vedere se la soluzione "effervescente naturale" non sia quella... ;)
Purtroppo non ho assolutamente la possibilità di mettere il doppio sub. Quello che vorrei è che a volumi abbastanza sostenuti il sub non vada in crisi. Naturalmente con il PB-4000 non avrei problemi questo lo so... però come dicevo nel post precedente è troppo grosso. Non so se con il cassa chiusa possa arrivare al limite lo stesso. Considera che la posizione di ascolto è a circa a 2,50 mt. Quindi è vero che la stanza è grande (33MQ) però lo spazio rilegato all’Ht è di circa 4x3. Altra cosa da considerare che il PB-1000 che ho in certi casi mi sembra poco preciso. A me piace il punch secco nello stomaco però definito senza “sbrodolore” per intendersi. Quantomeno questo è quello a cui vorrei avvicinarmi facendo l’upgrade.
Due di voi mi spingono verso la soluzione doppio SB2000 mentre Rain consiglierebbe di provare il 4000 e nel caso non soddisfacesse implementare il dspeaker. Forse questa sarebbe la soluzione migliore anche se più costosa. Rischierei di rimpiangere il sub più grande tecnologico e a prezzi umani del momento per paura di spendere 400 euro di antimode.
Proseguendo le prove, ieri sera ho effettuato per la prima volta (ricordo che l'installazione è nuova e sto via via sperimentando..) l'autotaratura Room EQ Arcam con microfono, settando distanza/frequenza/db per ciascun diffusore compreso il sub sb2000.
Una volta effettuato il test e settato tutto su small e taglio 80hz ho rieffettuato prove di ascolto di vari film.
Ammetto di essere rimasto piacevolmente sorpreso del coinvolgimento, tridimensionalità, potenza e dettaglio della configurazione MA sub sempre in penombra nonostante l'abbia percepito più vivo rispetto al giorno prima. Merito forse dell' EQ ma anche del maggior rodaggio.
Che fare quindi? Ancora no so, è difficile sceglie ed ho paura di far canate:doh:
Aumentare di un tot (a piacere) dB la potenza del canale sub?
(nei giorni scorsi stavo guardando "This is it" e mi dicevo: "però che bassi!" - poi mi sono accorto che sul sub avevo un +4,5... :p )
A che frequenza era il taglio tra sub e frontali?
(tanto per dire: a me audyssey ha impostato il taglio a 60Hz con casse da 2,8 litri di volume... ;) nell'ascolto di cui sopra l'ho impostato a 90 )
io non è che spingo per i due, spingo per i due se messi uno parete destra e uno parete sinistra, frontalmente non lo so se due 2000 vanno meglio di un 4000.... se puoi provare fisicamente non c'è tanto da disquisire perché misuri in ambiente e coi grafici c'è ben poco di soggettivo da dire ;)
E' possibile che @kevlar si aspetti una maggiore pressione sonora oltre che una curva più piatta, per questo mi son permesso di suggerire di alzare il volume...
...se la pressione sonora è quella stabilita in fase di calibrazione con il microfono puoi metterci anche un sub da 10.000 watt ma se il target della calibrazione è (dico per dire) 80dB e la stanza è di dimensioni medie, avrai 80dB sia con 300W che con 1000 che con 10000.