Visualizzazione Stampabile
-
Biggy@
Sono pienamente daccorto con te sull'utilità dei cavi e dei mobiletti portaelettroniche in un impianto che si rispetti, cque secondo il mio modesto parere tutto questo viene dopo aver delle elettroniche all'altezza dei diffusori.
Mi trovo quindi daccordo con chi individua il pre come una delle componenti più importanti, ancor più del finale.
Io le B&W 802 ho avuto modo di ascoltarle a casa di amici con pre e finali Krell, e devo dire che con quel tipo di amplificazione davano il meglio di sè.
Per concludere, per pilotare al meglio diffusori di un certo livello bisognerebbe avere le elettroniche adeguate.
Poi uno fa quello che può con il badget a propria disposizione:D :D
-
Strana sensazione.
Quando passo di qua per aggiornarmi, inevitabilmente mi torna in mente questo video, con gli amici al tavolino del locale...
Mah! (Devo aver bisogno di ferie...).
http://www.youtube.com/watch?v=FbPtvFxUb60
Sono sempre stato affascinato dalla multiamplificazione e alla fine, a modo mio, mi pare di averla realizzata.
Però non ho compreso quel fatto del biamping con un solo amplificatore.
Va beh, non importa, come non detto.
-
infatti è stata una interpretazione sbagliata (non mi ricordo neanche di chi era il post). Mi ero dimenticato di dirlo.
Il BIamping, per definzione, si fa con due stadi finali distinti. Nel caso di roberto uno sarebbe quello dell'integrato e l'altro quello del superfinale.
-
@luca
Ah, appunto, mi pareva...
-
....il che sarebbe una biamplificazione passiva custom o ad capocchiam....in quanto ,http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html, ma provare va bene, sempre e comunque,ciao
-
scustemi ma quella delle vibrazioni sulle lettroniche non riesco a capirla potete spiegarmela.posso capire sul giradischi ma sulle amplificazioni a stato solido mi sa di magia......
@luca156a.r
forse nei post addietro si intendeva la biamplificazione effettuata con un finale multicanale utilizzando contemporaneamente più uscite dello stesso ampli (un po come ho letto essersi fatto con un krell tas)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trial disaster
scustemi ma quella delle vibrazioni sulle lettroniche non riesco a capirla potete spiegarmela.posso capire sul giradischi ma sulle amplificazioni a stato solido mi sa di magia......
Leggiti la discussione di cui sotto (dove a un certo punto stava per scapparci il morto…):
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...che?highlight=
-
La cosa curiosa è che viene suggerito a Transaminasi di posare le elettroniche su un mobile in legno con volumi interni chiusi non trattati. In pratica, un risuonatore.... :D
N.B. Alcune parti di quel mobile sono molto vicine ai due diffusori.
Se le elettroniche a stato solido fossero così sensibili alle vibrazioni, patirebbero di più posate su quel mobile che non sulle lastre di vetro vicine ai diffusori sulle quali sono posate allo stato attuale.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
La cosa curiosa è che viene suggerito a Transaminasi di posare le elettroniche su un mobile in legno con volumi interni chiusi non trattati. In pratica, un risuonatore....
...però così ci saranno più armoniche :cool:
...e se son troppe le armoniche o i rimbombi, ci pensa un bel cavo audiofilo da almeno 8mila euro con scatolotto magico ad 'asciugare' il tutto :eek:
-
magari ti è già stato chiesto ma mi sono perso negli ultimi gg di post.
ma come lo hai collegato il finale? spero in bilanciato...!
-
@transaminasi
caspita ma hai aperto una discussione apposta per ogni curiosita...BRAVO!!
ok ok la smetto di fare domande scomode, mi son letto 2 pagine del link che mi hai indicato ed ho capito l'antifona...alla fine nessuno risponde con qualcosa di tangibile.
ragazzi, se alcuni ingegneri elettrici o elettronici (guardacaso ne conosco giusto 2) leggessero alcune nostre affermazioni ci insulterebbero;)...fortuna pero che non capitano da queste parti:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
magari ti è già stato chiesto ma mi sono perso negli ultimi gg di post.
ma come lo hai collegato il finale? spero in bilanciato...!
Non è possibile! (http://www.nisel.sk/wp-content/uploa...90-AX-back.jpg)
-
...a proposito della prova del Mark levinson e della discussione sull utilizzo della sezione pre del Luxman e non piuttosto di altro pre 'di riferimeno', qualcuno esperto conosce i dati di impedenza (x un corretto interfacciamento) o il fattore di smorzamento del ML ?
....penso sarebbe utile sapere questi dati per poter fare un ragionamento meno empirico o a sensazioni ...anche in funzione di possibili altri abbinamenti pre e finale
...sulla questione della maggior potenza del ML, in realtà la differenza (in termini di maggior completezza) penso si dovrebbe sentire anche a basso volume, mentre invece la prova avrebbe detto il contrario. ..il basso più asciutto e controllato forse dipende dal maggiore fattore di smorzamento del ML (ma appunto avrei piacere di conoscere i dati)
-
Bravo ZioMartinLogan... corretto.
Putroppo l'interfacciamento tra pre e finale non e' detto sia sempre perfetto se si mettono insieme marchi diversi.
-
Il solo eventuale problema di interfacciamento potrebbe essere causa del mancato exploit del finalone?
La prova la ripeterò giovedì in presenza di Enzo66. Vediamo, a fronte del suo orecchio bionico unito a un'esperienza più che trentennale, cosa ne penserà lui. Il rivenditore, a cui ho riferito l'esito, mi ha detto che per rendersi conto delle differenze sarebbe opportuno ascoltare il ML per alcuni giorni e poi ritornare all'integrato. Ma porcaccia d'una miseria!!! Un finale, il cui modello attuale costa 27.000€ (mi pare si chiami 432), non dovrebbe lasciare a bocca aperta dopo due secondi netti dalla messa in funzione?????????
Ps: ATTENZIONE!!! Il rivenditore mi ha promesso che giovedì pomeriggio, quando andrò a restituirgli il finale con l'aiuto di Enzo, mi farà trovare pronte per l'ascolto le Wilson Sophia3 e Sasha. In particolare mi darà la possibilità di sentirle suonare con:
- il pre Mcintosh + i 2 finali mono Mc601;
- l'integrato polacco Struss 150 (che a suo dire fa mangiare polvere a diversi pre e finale);
- il mio Luxman 590.
Trattandosi di un negozio e non di casa mia, alla prova potrà assistere chiunque. Se ci fosse qualcuno interessato lo faccia sapere. Basterebbe solo mettersi d'accordo per l'orario. Il negozio si chiama Sinergy e si trova a Mondovì (CN). Per ora dovremmo essere in tre (io, Enzo66 e Arnaud). Qualche partecipante in più renderebbe più obiettivo l'esito che verrà riportato nella discussione. A proposito: essendo la presente discussione dedicata al mio impianto di casa, tale prova risulterebbe OT e pertanto l'esito lo inserirò in quest'altra discussione dedicata al Luxman 590 in generale: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...enze-d-ascolto