eh ma con GCD non sistemo il gamma a 20IRE nemmeno se vado a fondo scala... mannaggia chi so io...
Visualizzazione Stampabile
eh ma con GCD non sistemo il gamma a 20IRE nemmeno se vado a fondo scala... mannaggia chi so io...
Avete ragione!!
Ho fatto alcune prove con e senza prolunga (che oltretutto è di ottima qualità e lunga appena 5 metri).
Ebbene, limitatamente alla scala dei grigi e facendo anche qualche lettura in continuo, mi sono accorto che le coordinate x,y sono identiche (nessuna variazione nell'ordine del millesimo) mentre a variare è la luminosità Y realmente misurata.
Con utilizzo di prolunga, dai 10% ire in su, ottengo valori di luminanza leggermente inferiori (dell'ordine di qualche centesimo) rispetto a quelle ottenute senza prolunga. A 0 ire invece avviene l'opposto... con prolunga ho un nero più alto (anche se di poco).
Le curve Gamma risultanti sono praticamente sovrapponibili, ma non alla perfezione... ma essendo pignolo d'ora in poi niente prolunga.
Però si crea un problema....
Il cavo usb della mia cara Arale (i1D3 piovuta dal ciel) non è lunghissimo, e utilizzandola a contatto col pannello il suddetto cavo deve circumnavigare la tv prima di arrivare al mio portatile... quindi mi troverei ad operare proprio a ridosso della tv stessa, e non mi pare una bella cosa. :nono:
Quindi ho pensato di utilizzare un cavalletto (rigorosamente made in China) con sonda sempre a contatto, in questo modo avrei più lunghezza a disposizione e mi potrei allontanare dal tv.
Però a sto punto mi chiedo... la luce emessa dal pannello non è che va a infrangersi contro le esili gambe del trespolo per poi riflettersi verso il pannello stesso con conseguenti misurazioni falsate?
Sapete com'è... sono pignolo! :)
Ecco come sarebbe sistemata la sonda
http://i1229.photobucket.com/albums/...ps05e22d71.png
io calibro abbracciato al mio tv ( avendo un 63 ) lo amo cosi tanto che nn riesco a stargli troppo lontano e NO nessuna prolunga che possa minimamente falsare i risultati
PS Masciors' tenetevelo io dal GCD nn mi allontano piu' nemmeno sotto tortura,alla fine e' il migliore per fare qualunque cosa ( e li ho provati tutti i dischi )
PPS Roby quello che legge la sonda in quella posizione nn dovrebbe essere influenzato per niente da nessuna riflessione quindi direi di andare tranquillo ( tu che puoi fare una cosa simile,da me sarebbe un bordello quindi continuo a stare praticamente abbracciato al tv =P )
... ormai siamo ai contatti carnali ... :sbav:
L'uomo e la macchina.... http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/g05.gif
Quasi quasi però gli faccio il vestitino nero di velluto... http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/d01.gif
quando avrai un TV performante magari pensaci per adesso il limite e' il TV nn la riflessione XD
Giusto per segnalarvi che alla fine dopo le solite tre ore ho sistemato anche gamma e grigi sempre con il tanto vituperato mascior. Poi posteró il risultato. Mi rimane un altro slot libero, per cui non escludo che prima di partire per le vacanze non faccia un giro con gcd... Per ora testo il risultato con il bd di protocollo fantasma :)
P.s. Ho dovuto fare solo qualche ritocchino al gamut
P.p.s masciors bastardo mi ha lasciato i quadrati impressi sullo schermo... Cmq la resa sulle basse luci non mi convince, appena avrò tempo ritorno al gcd
Chiusura no, forse il contrario al massimo. Come se dove dovrebbe essere scuro vedessi più chiaro, con dominante rossa. In realtà però non so bene se è il film che è proprio così o no. La prova del 9 devo farla o con avengers o con tdkr... Potrebbe anche essere che quelle scene siano proprio così, il girato di protocollo fantasma l'ho sempre trovato "particolare". Cmq anche dopo 90minuti di effetto neve ho ancora i quadrati di mascior impressi...motivo in più per non usarlo
Il 4% APL di Mascior hai quadratini... il 5% APL ha lo sfondo grigio uniforme simile a quello di GCD.
Hai più possibilità per rimuovere velocemente la ritenzione.
1) Cartone animato dai colori moto vivaci zoomato se non è 16/9 pieno utilizzando il profilo dinamico/vivace e contrasto a manetta.
2) Il disco di Picander LINK utilizzando sempre il profilo dinamico/vivace e contrasto a manetta
Per la valutazione ci vorrebbe un film/documentario tipo Baraka-Samsara oppure un fim qualunque con la fotografia non troppo caratterizzata.
Molti calibratori affermati utilizzano il film Casino Royale quale banco di prova finale...
Checking The Picture Quality Of Your Display (leggete... è interessante! ;))
Nel film sono contenute scene di riferimento per mezzo delle quali è possibili controllare la bontà della calibrazione... e valutare elementi come il bilanciamento del bianco, il contrasto, i dettagli in ombra e sulle alte luci...
http://www.projectorreviews.com/imag...laza_large.jpg
http://www.projectorreviews.com/imag..._bar_large.jpg
...o la qualità dell'incarnato... :oink:
http://i1229.photobucket.com/albums/...pse3896c5b.jpg
Casinò Royale è stato il primo film ben trasposto in BD, è stato talmente usato dai recensori che molti hanno confessato di non poterne più :D :D
Dato che però i film sono frequentemente oggetto di scelte di fotografia che prevedono viraggi e dominanti con finalità artistiche preferisco i documentari.
Per paradosso potrei citare il doppio BD del Crossoroads Guitar Festival del 2010.
Nel secondo disco le prime tracce sono con luce naturale con l' angolo giusto con qualità assolutamente notevole; proposte a 1080@p24Hz (ottima anche la parte musicale sia come contenuto che come formato audio).
Ciao
Grazie Roby per la segnalazione su Casino Royale (che possiedo)... ;)
Inoltre ti confermo che calibro con cavalletto nella stessa identica situazione delle tue foto e non ho mai riscontrato nessun problema.
E' comodo e si evitano i rapporti carnali col proprio hdtv (poi la moglie si ingelosirebbe...) in stile sano.... :D