Oggi il mio 46vt20 mi ha abbandonato,si vede come se avessi 256 colori o anche meno da qualsiasi sorgente,ho già fatto un reset ma il risultato non cambia,qualcun'altro ha mai avuto problemi del genere?
Visualizzazione Stampabile
Oggi il mio 46vt20 mi ha abbandonato,si vede come se avessi 256 colori o anche meno da qualsiasi sorgente,ho già fatto un reset ma il risultato non cambia,qualcun'altro ha mai avuto problemi del genere?
ma anche no! -.-' trà tutte le tv che ho avuto e visionato non ho mai visto problemi che presenta il vt20 con immagini in movimento a 50hz (settando il dreambox a 60hz è perfetto, ma le immagini appaiono scattose. (mah! dico sempre le stesse cose...sarà la vecchiaia :D )
entrato e uscito dal service menù e magicamente non solo è tornato tutto ok,ma si vede decisamente meglio!
Finalmente vedo dei neri decenti fino a poco fa inferiori a un samsung f86,dopo quest'eperienza penso che sia meglio trovare qualche dettaglio in più per il menuù di servizio.........
Io sin dall'inizio ho disattivato l'opzione Intelligent Frame Creation e vi garantisco che le immagini in movimento ,soprattutto con il calcio (essendo abbonato a Sky Full ne guardo tanto), non presentano alcun artefatto o scatto.
Con l'opzione di cui sopra attivata invece il problema con il My Sky HD è notevole.
Ciao, vorrei prendere un 50vt20 usato; quanto vale attualmente secondo voi?quando è arrivato sul mercato italiano e quanto costava?
Grazie ciao
@guest
questa è una Discussione Ufficiale , in questa discussione non si parla ne di prezzi ne di stime...
Il mio sembra definitivamente morto,ora si sente solamente l'audio a tratti e non visualizza nulla,spero che non costi tanto ripararlo altrimenti addio panasonic,chissà come mai finiti i 2 anni si è rotto.....
Ciao a tutti!
Dopo tanto cercare soluzioni su questo forum e sul web in generale sono a chiedere consigli personalizzati in questa bella community per il mio (ormai grande) problema.
A casa ho un Panasonic 50VT20 che ho da sempre cercato di usare per leggere i contenuti audio / video del mio NAS (QNAP Turbo TS-212) e ho sempre avuto problemi soprattutto sul comparto video: 9,5 film su 10 danno come risultato "file illeggibile"!!
Credo di averle provate tutte:
- TV connessa sia in WiFi che via Ethernet
- Film in tutti i formati e le dimensioni possibili (più di 50 film in formati MPG, AVI, MKV con dimensioni da 500px in su, che in ogni caso mi sembrano in buona parte rispettare le specifiche Panasonic)
- Media server installato sul NAS diversi (Twonky 6, Twonky 7, Plex)
- Un modem/router/switch diverso (quando non sapevo più dove sbattere la testa...)
Devo dire di aver avuto un po' più di successo con la combinazione Twonky 6, AVI, WiFi... Ma si tratta cmq di qualche film in più funzionante, non di un funzionamento buono e completo. E in alcuni casi ho avuto noie persino con gli MP3...
Sul forum Panasonic ho letto che il DLNA di questa TV non va d'accordo con i NAS ma solo con i PC (strano visto che un NAS è a tutti gli effetti un PC Linux ridotto all'osso e fa da media server come un PC) e allora via con altre prove:
- Film su PC Win8 usando media server diversi (Serviio, Plex...)
- Film su PC Ubuntu usando media server diversi (MediaTomb, Rygel...)
Risultato: ben pochi successi anche in questo caso!!
Un tecnico mi ha detto che purtroppo il TV è vecchiotto e a livello SW è rimasto un po' indietro, quindi non è più molto compatibile con le nuove tecnologie... Ma a me sembra strano: il DLNA dovrebbe essere uno standard, no? E poi la TV ancora oggi riceve aggiornamenti molto spesso!
Nella stessa casa, sulla stessa rete, ho un televisore Samsung WiFi 22" più recente e questo ha sempre letto tutti i files, in qualunque configurazione provata, quindi escludo un malfunzionamento della rete o i files corrotti o cose così...
Stavo per arrendermi, ma leggendo questo forum vedo che molti di voi riproducono contenuti DLNA senza alcun problema, addirittura MKV in 3D! Quindi a questo punto vi chiedo se avete qualche consiglio per me... Dove sbaglio? Sono proprio così sfortunato?!
C'è una configurazione DLNA particolarmente "gradita" a questa TV che devo mettere in pratica?
Grazie mille a tutti in anticipo,
Iray
Qualcuno mi puo' rispiegare con la serie VT20 come registrare il digitale terrestre su hard disk usb (e che capienza di hard disk ci vuole ...poi fat32 immagino?) e se possibile registrare su SD card?
Ciao, io uso un Netgear Ready NAS 4000 e dopo avere aggiornato all'ultimo firmware disponibile (e avere attivato i servizi sul NAS) non ho alcuna difficoltà.
Buona sera a tutti,
vorrei segnalarVi che ieri sera il mio P50VT20E, accedendo ad internet con il Viera' CAST tramite wi-fi, si è aggiornato. Nel menù "Informazioni di sistema" il software del TV risulta oggi essere il 2518-10300.
Spero di aver fatto cosa gradita informandoVi e Vi chiedo se sapete dove andare a vede quali dovrebbero essere i cambiamenti.
Grazie e ciao
ale