si confermo la bontà...però se ste 4 iso funzionassero....
Visualizzazione Stampabile
si confermo la bontà...però se ste 4 iso funzionassero....
Con il nuovo firmware 1_05 pal non mi vede più le cartelle condivise con la rete wi-fi. Qualcuno mi sembra che ha problemi con hd collegato via usb. Mi sa che conveniva tenersi il vecchio 1_04.
Bene anche io ho appena scaricato installato e provato il nuovo e firmware e devo dire che gli mkv che prima si bloccavano ora vanno perfettamente anche se leggermente a scatti...x gli mkv sbs che prima davano file non supportati,ora li legge perfettamente, anche con audio dts-hd!!!!quindi le premesse date sono state mantenute...purtroppo le famose iso di saw immortals e i 3 moschettieri mi vanno solo e sempre in 2d, però visto che c'è gente che dice di riuscire a farle andare a questo punto penso che abbia sbagliato qualcosa io nella creazione di suddette iso....non saprei kmq qualche passo in avanti è stato fatto e questo è già un bene tutto sommato ;)
Provo a chiedere anche qui essendo interessato anche al BDS 700.
Questo lettore come si comporta a livello audio con file mp3/flac?
Attualmente per i cd audio ho un Advance acoustic mcd-203 collegato ad un yamaha as-500 dove pilota casse aliante iperspazio, vorrei però poter leggere gli mp3 da HD ed avendo necessità di un lettore blu ray per la tv, ho pensato a questo dispositivo.
Qualcuno a provato se la resa audio è soddisfacente in un impianto hifi?
Ciao.
Come lettore multimediale e 3D iso ok ma a livello audio preferisco gli oppo che hanno anche una resa migliore nell'upscaling dvd/1080p. Tale beneficio si paga però con costi maggiori del tutto giustificati.
se prendi il bdp 95 anche 6 volte tanto l'audio però li vale.....
...però i vari oppo non sono più compatibili con le ISO giusto...? :confused:
Facendo il downgrade del firmware gli oppo possono ancora leggere le Iso 2D e 3D. Quello che mi chiedevo..è invece:
@enrico19651968
In termini Audio sull'uscita digitale HDMI la qualità dell'asus 700 dovrebbe essere uguale a quella dell'oppo o no?! Mi risulta che in digitale non vi siano differenze...
il solo essere avvicinato per un confronto accanto ad un prodotto ,come è stato detto ,dal costo fino a sei volte maggiore è senza dubbio un complimento per il bds 700 ,come se avesse sbaragliato la concorrenza della propria fascia di prezzo e subito la scontata ed ovvia superiorità da avversari di ben altro peso
Ho già riferito in precedenza che il lettore Asus BDS 700, tranne per qualche problema di rete in wi-fi, è un valido prodotto per il prezzo di circa 180/200 euro. Per il discorso Oppo con i nuovi firmware la lettura delle iso 3D è stata disabilitata quindi chi ha i vecchi firmware può non aggiornarli ma così facendo perderà la possibilità di avere eventuali benefici di fix per nuovi film bluray che usciranno. Per l'audio digitale HDMI non l'ho mai usata perchè preferisco l'uscita analogica multicanale (non presente nell'asus) o quella digitale da collegare al pre e finali (o finale multicanale) per evitare interferenze. Infatti il cavo HDMI l'ho sempre collegato direttamente al televisore. Nel forum vi è proprio una sezione dedicata ove qualcuno ad esempio ha collegato il proprio lettore bluray a dei pre Krell Showcase o ancora meglio il modello HTS abbinati a finali audio. La resa è stata impressionante ma comunque assemblare una catena audio video di questa portata lievita notevolmente i costi a svariate migliaia di euro. La mia è una considerazione ma comunque accetto le idee degli altri. Ritengo però sbagliato collegare i cavi HDMI direttamente ai sintoamplificatori HT ed in ogni caso, non volendo spendere un occhio della testa per soluzioni pre/finali dedicati, si possono utilizzare gli ingressi tosklink o quelli multicanali se si possiede un lettore di fascia alta.
Enrico ma le uscite analogiche dell'asus non le hai provate per niente in 2ch?
Non che penso possano sbaragliare nulla...ma solo per sapere se riescono ad essere "decorose"...
ma come puro media-player 2D/3D è a livello di media player quali med8er (2D) e himedia 900 (2d/3D) ?
oppure è ancora decisamente inferiore ?
premetto che io collego direttamente l'hd al player via usb (niente lan e niente wifi), prevalentemente files mkv/m2ts anche di 30gb
in altre parole, potrei sostituire i due player con l'asus senza rimetterci in QUALITA' audio/video e, naturalmente, COMPATIBILITA' con i vari formati ???
Per fare una prova attendibile ho collegato l'Asus BDS 700 ad un pre e finale ADCOM 555 (2^serie) e casse TDL Studio 3. la scelta del CD da testare è ricaduta su "A Taste Of DMP" della Telarc con registrazione DD. La musica ottenuta dal lettore è stata per me una sorpresa in particolar modo The Immigration di Thom Rotella ed il brano Kept Woman di Garry Dial & Dick Oatts. Le frequenze risultano molto fedeli tranne qualche lieve indecisione sui bassi profondi ma in definitiva il lettore si è comportato molto bene. La modalità audio da me scelta è stata quella jazz perchè Rock o Classica erano troppo invadenti a livello audio mentre la modalità bypass troppo bassa. Dopo i pregi veniamo ai difetti: i brani scorrono solo sequenziali sul telecomando e non si può saltare ad esempio dal 3° al 9° brano un pò come succede con i titoli delle iso bluray. Inoltre mentre cambiavo brani mi si è bloccato il lettore non rispondendo più ai comandi sia stop-power-pausa ecc....ho dovuto rovinosamente togliere la corrente però senza conseguenze. Al riavvio fortunatamente è tornato a funzionare senza problemi. A livello multimediale è ottimo e l'ho sostituito ad un box Asus O! Player che avevo prima senza avere alcun rimpianto. Il firmware, pur avendo raggiunto la 5^ revisione, non è ancora maturo ma comunque il giudizio finale per me è favorevole anche dal punto di vista audio e non solo come lettore di file mkv e iso 3D.