Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto riguarda il fattore angolo di visione e tendenza del nero al blu, vi chiedo: se io (la mia situazione) ho un divano 3 posti dove la seduta centrale è perfettamente centrata in orizzontale (credo grosso modo anche in verticale) rispetto alla tv, i posti laterali destro e sinistro a quanti gradi possono essere? Si possono già avvertire cambiamenti per così poco? Il 3D non mi interessa.
-
Sono nella tua stessa situazione e nel divano non ci sono problemi.. Io ho il divano a 2 mt di distanza dalla tv ed è la 46HX900..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
penso sia palese oramai a molti la tendenza
di certi recensori,
hehe veramente penso sia PALESE la tendenza della maggioranza di RECENSORI ED ESPERTI, ed anche semplici utenti, appassionati, puristi e o diltettanti ecc....no?
non mi ricordo se proprio tu o un altro appunto diceva che L'IMMAGINE CINEMA LIKE da riferimento E' APPUNTO RITENUTA quella proveniente da certi plasma...
e difatti ricordiamo sempre che IL MIGLIOR COMPLIMENTO fatto all'hx900 e' ESSERE PLASMA LIKE ;) detto dagli stessi possessori....
quindi lasciamo stare I PROPRI GUSTI PERSONALI, come quelli dell'utente che ha fatto UN CAMBIAMENTO DISCUTIBILE, e' solo UN ALTRO parere SOGGETTIVO....
di la c'e' chi ha cambiato il kuro per il c7000....:) ma cosa centra?....dimostra forse qualcosa? sicuramente danno maggiori INDIZI i pareri dei recensori almeno ed e' appurato come ad ognuno invece possa piacere x y z, ma non che questo sia il piu' bello...
SUL 3D fortunatamente CONCORDANO TUTTI, UN MOTIVO CI SARA'...pertanto non e' sostenibile che potrebbe essere preferibile un hx, SPECIE CON UN DIFETTO MACROSCOPICO ed oggettivo come quello DELLA COLORIMETRIA SCHIZOFRENICA :) no?
p.s. mackenzie e' uno dei MIGLIORI riconosciuti, come altri...hehe anche se tu non condividi, non capisco perche' poi sinceramente...
-
42VT20
http://www.fullhd.gr/images/stories/...E/DSC_0112.JPG
46HX900
http://www.fullhd.gr/images/stories/...0/DSC_0266.JPG
La foto che più si avvicina all'originale, essendo il D65 il riferimento, non è quella del VT20 ?!? ... infatti dopo che sono stati calibrati e misurati si hanno i seguenti valori:
HX900
0% IRE = 4438
100% IRE = 6998
Delta E = 15,0
VT20
0% IRE = 6438
100% IRE = 6502
Delta E = 4,2
SALUTI
MASSIMO
-
certo, premesso che una foto su un monitor....si insomma meglio dal vivo anche se si capisce esattamente la differenza:
aiuta in parte a farti capire cosa si intende con morbidezza, naturalezza equilibrio colorimetria pacata bilanciata perfettamente reale ecc
pero' appunto ad alcuni invece magari piacciono i colori piu' carichi, piu' vivi, piu' vivaci, piu' COLORATI diro', difatti erroneamente parlano di certi plasma sbiaditi, spenti, ( quando appunto invece REALISSIMI e' l'aggettivo piu' appropriato) e quindi possono tranquillamente PREFERIRE la seconda foto, che come si vede E' GIUSTA PER LA PUBBLICITA' DELLO SHARP QUATTRON :D :p con quel giallo....
neri MEGAGALATTICI entrambe cmq e resa STUPENDA :) davvero...se avessero scritto per una qualsiasi ( specie la prima xil discorso bilanciamento conosciuto del pioneer hehe) kuro 5090 non penso che qualcuno QUI SU MONITOR avrebbe detto IMPOSSIBILE, ecco perche' meglio dal vivo...
-
La prima immagine mi sembra leggermente più definita, specialmente nell'elsa, possibile?
-
Personalmente al di là di qualsiasi dato tecnico strumentale se dovessi scegliere la migliore immagine tra le due, opterei per Sony.
Il mio gusto e la mia e la mia esperienza di provetto calibratore occhiometrico :D mi porta a dire che l’immagine Sony (calda) rispetto al Panasonic (tendente al freddo) è più equilibrata in quanto:
1. presenta una migliore disposizione e varietà del colore sulla borchia/elsa ( Sony ) …. Panasonic appiattisce e uniforma tutto in quel "freddo" colore argento, privo di colori distintivi;
2. i colori insiti all’interno della lama attaccata alla borchia sono più gradevoli e più vividi nel Sony (maggior risalto) … Panasonic restituisce un colore amorfo e inconsistente;
3. la parte iniziale della lama evidenzia colori poco indicativi in termini di corretta colorimetria (tanto nel Sony quanto in Panasonic);
4. il colore nero dell’impugnatura infine manifesta una morbidezza maggiore nel Sony anche se Panasonic evidenzia un miglior dettaglio nelle cinghie, quindi miglior contrasto.
Dal mio punto di vista (tra l’altro opinabile) non è possibile tanta divergenza di colore per cui sono propenso a credere che i settings impostati non siano tra i migliori (bisognerebbe vedere e regolare l'immagine prima della prova fotografica).
-
Citazione:
Originariamente scritto da goldrake7
La foto che più si avvicina
all'originale, essendo il D65
SALUTI
MASSIMO
TEST televisioninfo colorimetria e votazione !!!
Sony HX900
Color Temperature (9.08)
Panasonic VT20
Color Temperature (7.81)
Test Les Numeriques DELTA E commento tecnico HX900
Avec un DeltaE moyen de 1.9, ce téléviseur
affiche les couleurs les plus fidèles de tout le comparatif !!!
Pana VT20 raggiunge una media DELTA E 2.7, ergo anche
in questa comparativa HX900 è migliore del Pana VT20 !!!
-
Io mi permetto di ribadire che giudicare delle tv da delle foto prese in rete è quanto di più lontano esista da un analisi oggettiva e vicina alla verità per vari motivi già spiegati in precedenza..:rolleyes: e sinceramente che il Sony HX 900 abbia una resa "più calda" o più "vicina al reale" del VT20 francamente mi fa sorridere. :D
@mariorenz Sulle recensioni mi sono già espresso sul 3ad dell' HX 900 se può interessarti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
Io mi permetto di ribadire che giudicare delle tv da delle foto prese in rete è quanto di più lontano esista da un analisi oggettiva
Ti quoto !!! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
..... ergo anche
in questa comparativa HX900 è migliore del Pana VT20 !!!
In ogni caso mi sembra giusto dire che un conto è valutare le due foto per quel che rappresentano (sicuramente poco attendibili ambedue in fatto di colorimetria) un conto è trarre da questa comparativa un giudizio prospettico che porti a pensare che Sony sia migliore di Panasonic.
Punti di forza e di debolezza in egual misura si riscontrano in ambedue.
Sarà poi l'utente a valutare nella prospettiva dell'acquisto se indirizzarsi verso l'uno piuttosto che l'altro.
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
sinceramente che il Sony HX 900 abbia una resa "più calda" o più "vicina al reale" del VT20 francamente mi fa sorridere.
@ Tadzio: è l'immagine rappresentata (postata sopra) che nel Sony si presenta più calda rispetto a Panasonic .... non ho scritto che Sony presenta una resa più calda o più vicina al reale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Personalmente al di là di qualsiasi dato tecnico strumentale se dovessi scegliere la migliore immagine tra le due, opterei per Sony.
...
Dal mio punto di vista non è possibile tanta divergenza di colore per cui sono propenso a credere che i settings impostati non siano tra i migliori .
Quoto...
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
...un conto è valutare le due foto per quel che rappresentano ...un conto è trarre da questa comparativa un giudizio prospettico che porti a pensare che Sony sia migliore di Panasonic....
E stra-quoto...:D
Lorenzo.
-
[QUOTE=mrwhite10]
quindi lasciamo stare I PROPRI GUSTI PERSONALI, come quelli dell'utente che ha fatto UN CAMBIAMENTO DISCUTIBILE
Penso che ti riferisci a me !!!!
Daniele
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
un conto è trarre da questa comparativa un giudizio prospettico che porti a pensare che Sony sia migliore di Panasonic.
Io dalle foto NON traggo nulla, per il semplice fatto
che quelle foto sono un semplice corredo "insignificante" al commento
tecnico, ma ciò che conta sono i numeri, i dati di rilevamento !!!!!!!!!!!
Una foto è vista diversamente attraverso monitor che rendono
diversamente l' uno dall' altro, senza contare qualche influenza
o tendenza colorimetrica della fotocamera, mi sono limitato nel
far notare che esistono più pareri in merito e più tecnici, ogni
tecnico ha peculiarità o lacune tecniche, ecco il perchè di un
mistume di dati, su questo mi sono già espresso, ISF, CIE, ANSI,
provvedano ad uniformare ed imporre degli standard comuni !!!!!
al contrario....
pena, il leggere tutto e il contrario di tutto !!!!
-
@daniele no no come a te? perche' che scelta hai fatto tu? davvero mi sono perso, no era riferito all'esperienza americana riportata da mariorenz ciao
@cyborg
premesso che abbiamo visto come la conclusione piu' probabile sia si puo' capire tutto e il contrario di tutto e ALMENO SU QUESTO ora siamo tutti concordi ed e' gia' un passo avanti :)
come vedi anche i dati non risultano gli stessi con altre e non dicono nulla, tipo quella di full di max per dire....mah...ribadisco l'unico modo e' fare come FLAGON E TADZIO, comparativa seria con tv affiancate e smanettamento LIBERO.