Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da platini967
Non si sente???mmmmm strano perche dovrebbe,hai provato invece con jack-component?L-R?dovrebbe anche essere migliore.Comunque non a breve faro l'esperimento devo prima cambiare la disposizione del salotto per attaccare la tv al muro,solo dopo provvedero a cablare tutto,appena lo farò te lo diro......sperm ben:D
non si sente perchè il connettore jack di ingresso audio sul tv, è ad uso solo ed esclusivamnete per la connessione VGA. Non può essere usato per una connessione HDMI. Al posto dell'adattatore DVI-HDMI dovreste prenderne uno DVI-VGA, così potrete mandare al tv anche l'audio tramite jack.
anche la connessione RCA del compontent, è riservata al solo ingresso video component, quindi non cambierebbe nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alby79
non si sente perchè il connettore jack di ingresso audio sul tv, è ad uso solo ed esclusivamnete per la connessione VGA. Non può essere usato per una connessione HDMI. Al posto dell'adattatore DVI-HDMI dovreste prenderne uno DVI-VGA, così potrete mandare al tv anche l'audio tramite jack.
anche la connessione RCA del compontent, è riservata al solo ingresso video component, quindi non cambierebbe nulla.
Era una cosa che non avevo considerato....pero penso che io questo problema non dovrei averlo,perche collegherei le mia bose tramite usb e avendo il pc collegato alla tv tramite hdmi non ho bisogno di collegare le casse alla tv.
Solo una domanda.....se io volessi collegare le casse alla tv per ascolatre le trasmissioni tv come dovrei fare???considera che le bose hanno un entrata ed un uscita jack
Ecco cosa ho trovato sulle istruzioni della tele
NOTA: il TV NON dispone di un collegamento per l'uscita audio analogica (rosso e bianco) e la presa SCART NON supporta l'uscita audio e video. Il sistema audio deve avere un ingresso audio digitale o una sorgente HDMI con funzionalità ARC (Audio Return Channel) per essere utilizzato con il TV.
Il TV può essere collegato al sistema audio in due modi:
* Uscita audio digitale
Collegare il cavo audio dalla presa "DIGITAL AUDIO OUT" del TV alla presa "AUDIO IN" dell'apparecchiatura audio.
Per collegare l'uscita audio digitale (coassiale) dal TV a un impianto stereo analogico, è necessario un convertitore digitale-analogico (DAC o D-to-A). Accertarsi che il convertitore supporti la conversione di entrambi i formati audio LPCM (Linear Pulse Code Modulation) e AC3 (Dolby Digital). Se non si è sicuri della compatibilità di un particolare convertitore, consultare il rivenditore.
Se non si dispone di un sistema audio HDMI:
Per collegare il sistema HTS al televisore, è possibile utilizzare anche altri tipi di collegamenti:
* YPbPr (conosciuto anche come Component o YUV)
* SCART (conosciuto anche come euroconnettore)
Per collegare i dispositivi, procedere come indicato di seguito:
1. Spegnere il televisore e il sistema HTS.
2. Collegare il sistema HTS scegliendo una delle soluzioni indicate sopra.
3. Accendere il televisore e il sistema HTS.
4. Premere il pulsante di riproduzione sul sistema HTS.
5. Impostare manualmente il TV sul dispositivo dal menu Home.
6. Se si desidera disattivare l'audio del televisore, premere il pulsante per diminuire il volume sul telecomando o selezionare l'opzione SPENTO nel menu ALTOPARLANTI TV.
Ma ecco cosa c'è anche scritto.....
DVI-HDMI con un collegamento audio aggiuntivo
Collegare la presa DVI del portatile/PC alla presa HDMI del TV tramite cavo DVI-HDMI. In alternativa, utilizzare un cavo DVI-DVI e un adattatore DVI-HDMI. Collegare il cavo audio tra la presa "AUDIO OUT" del portatile/PC e quella "AUDIO IN DVI/VGA" del TV.
Quindi perche non dovrebbe funzionare collegandolo all'HDMI e uscita jack?
-
salve ragazzi, è il mio primo messaggio e lo sfrutto chiedendovi una mano sul televisore in questione che ho acquistato una settimana fa.
Ho un problema con la visione degli avi, nel senso che dopo 10 sec che partono il video si rallenta e l'audio, di conseguenza, non è più sincronizzato...e il che rende il tutto non godibile. Aggiungo che questi avi li vedo con l'hd da 250 collegato tramite usb.
Ho provato anche ad aggiornare il firmware ma perchè non mi parte l'aggiornamento? Non avendo internet a casa l'ho scaricato in una chiavetta usb e poi collegato al tel...il file lo vede ma quando vado in "aggiornamenti locali" e faccio partire l'autorun non succede niente.
Spero possiate aiutarmi;)
-
Verifica che la chiavetta che usi per l'aggiornamento sia formattata in FAT.
Per gli avi, succede solo con alcuni file. Per risincronizzarli, prova a mandare indietro di qualche secondo e poi schiaccia play.
-
la chiavetta è formattata in fat, piuttosto leggevo qualche pagina fa di un altro utente che ha risolto scaricando la versione dal sito UK...proverò a fare così.
Per il problema degli avi purtroppo invece me lo fa con TUTTI i file che ho sull'hd (e fidati che sono tanti, tutte serie TV)...ed ho già provato a mandare indietro ma fa sempre lo stesso difetto, primi 10 sec tutto ok e poi tutto ad un tratto si disincronizza.
Possibile che debba ri-convertirli tutti? :confused:
-
Se ne hai la possibilità, prova con un hard disk con alimentazione separata o con una penna USB prestazionale.
-
ho provato con una chiavetta da 8gb e fa lo stesso
-
Tutte queste discussioni su connessioni pc-tv mi fanno venire un dubbio.
Se io collego il mio mac alla tv tramite adattatore miniport(thunderbolt)-hdmi & relativo cavo hdmi, mi porta sia audio che video, giusto???
-
Solo se il tuo pc ha una scheda audio
-
Citazione:
Originariamente scritto da mao82
ho provato con una chiavetta da 8gb e fa lo stesso
usi per caso una prolunga usb? Se si, prova a levarla.
Altrimenti prova con un hard disk da 3.5'' alimentato da rete elettrica come consigliava mao82.
-
Leggo di molti utenti che ultimamente hanno problemi con gli avi.
Io non ho mai avuto nessun problema con qualsiasi file multimediale, avi, mpg, mkv, mp4... da 100mb a 20gb...
Sia da chiavetta sia da disco e sia da NAS.
Non ho l'ultimo aggiornamento, ma penso 1 o 2 precedenti.
non è che il problema è probabilmente il firmware aggiornato (potrei anche sbagliarmi)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alby79
non si sente perchè il connettore jack di ingresso audio sul tv, è ad uso solo ed esclusivamnete per la connessione VGA. Non può essere usato per una connessione HDMI. Al posto dell'adattatore DVI-HDMI dovreste prenderne uno DVI-VGA, così potrete mandare al tv anche l'audio tramite jack.
Come ha giustamente fatto notare platini967, è espressamente indicato dalla Philips sia nel manuale del TV che nelle FAQ che si può collegare il PC al TV con cavo DVI + adattatore DVI-HDMI per il video e cavetto stereo 3,5" per l'audio, quest'ultimo connesso all'ingresso VGA/DVI audio IN del TV.
Peccato che non funzioni!
La Philips mi ha suggerito di cambiare il cavo perché potrebbe essere un problema di rumore: infatti se il TV crede di ricevere l'audio sull'ingresso HDMI a causa di rumore introdotto dal cavo o dall'adattatore, allora disabilita l'ingresso VGA/DVI audio IN. Solo che io non ho voglia di spendere altri soldi per comprare un nuovo adattatore e/o un nuovo cavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da geppiwear
Come ha giustamente fatto notare platini967, è espressamente indicato dalla Philips sia nel manuale del TV che nelle FAQ che si può collegare il PC al TV con cavo DVI + adattatore DVI-HDMI per il video e cavetto stereo 3,5" per l'audio, quest'ultimo connesso all'ingresso VGA/DVI audio IN del TV.
Peccato che non funzioni!
La Philips mi ha suggerito di cambiare il cavo perché potrebbe essere un problema di rumore: infatti se il TV crede di ricevere l'audio sull'ingresso HDMI a causa di rumore introdotto dal cavo o dall'adattatore, allora disabilita l'ingresso VGA/DVI audio IN. Solo che io non ho voglia di spendere altri soldi per comprare un nuovo adattatore e/o un nuovo cavo.
Quanto rimpiango le vecchie tv.....tutti sti ca... sti problemi non li avevano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da geppiwear
Come ha giustamente fatto notare platini967, è espressamente indicato dalla Philips sia nel manuale del TV che nelle FAQ che si può collegare il PC al TV con cavo DVI + adattatore DVI-HDMI per il video e cavetto stereo 3,5" per l'audio, quest'ultimo connesso all'ingresso VGA/DVI audio IN del TV.
Peccato che non funzioni!
La Philips mi ha suggerito di cambiare il cavo perché potrebbe essere un problema di rumore: infatti se il TV crede di ricevere l'audio sull'ingresso HDMI a causa di rumore introdotto dal cavo o dall'adattatore, allora disabilita l'ingresso VGA/DVI audio IN. Solo che io non ho voglia di spendere altri soldi per comprare un nuovo adattatore e/o un nuovo cavo.
Quanto rimpiango le vecchie tv.....tutti sti ca... sti problemi non li avevano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da platini967
Quanto rimpiango le vecchie tv.....tutti sti ca... sti problemi non li avevano.
ovvio, non avevano ne connessione vga ne dvi ne hdmi :D bastava un cavo scart e via......
A parte gli scherzi, secondo me hanno sbagliato il manuale, mi sembra stranissimo che l'ingresso jack sia assegnabile.