ma shoot out di questo vpr ce ne sono da vedere?
thanks;)
Visualizzazione Stampabile
ma shoot out di questo vpr ce ne sono da vedere?
thanks;)
ce ne sono stati diversi dei quali si è parlato abbondantemente sul Foum.
Cmq se chiami Simone Berti (HCS), se lo ha ancora in saletta, sicuramente te lo puoi gustare con calma e magari paragonare a qualche altro modello che ha installato.
cercherò di fare un salto a vederne appena possibile.
vorrei chiedervi un parere se possibile: sono fortemente indeciso tra appunto l'hw10 e il nuovo epson tw3500(che so essere inferiore ma ci ballano circa 600 euro di differenza)
detto questo vorrei genericamente come si comporta un lcos come l'hw10 confronto a un lcd buono ma non top di gamma(so che il tw3500 è molto simile al 3800 già in commercio)...qualcuno potrebbe rendermi l'idea?(proprio come resa visiva e affidabilità nel tempo quindi by-passando il discorso zoom,shift...)
è verò che è il mio primo vpr ma per un bel pò di tempo di upgrade non se ne parla neanche!!:p
grazie spero possiate essermi d'aiuto!!
Ciao,io prima del 10 ho provato è tarato con la sonda(ovviamente a livello amatoriale)il 3800 ma non ne sono rimasto soddisfatto soprattutto per il livello nelle basse luci,tendevano al grigio poca dinamica,quindi rivenduto subito e acquistato il sony,appena l'ho visto acceso dal rivenditore l'ho fatto subito imballare e portato a casa:D !,adesso non so se con il 3500 si sia risolto il problema,il 10 secondo il mio modesto parere è su un altro piano,P.S. ricorda che tra le altre cose l'ottica e sigillata quindi niente polvere ! e non è poco,spero di esserti stato d'aiuto,comunque se hai la possibilità vai a vederli,ciao!
Non si può spiegare a parole, devi vedere con i tuoi occhi.
IMHO tra i due non c'è propro storia, vince il 10, ma ripeto, devi giudicare con i tuoi occhi
Ciao,sei mica riuscito a dare un'occhiata ai grafici?se si cosa ne pensi?grazie!:)Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
@Alloesio Walter
Visti!!
Linearità da primato, davvero complimenti. Ma che modifica hai fatto allo Spyder?
Vedo anche un livello del nero più basso di quello raggiunto dal Magister. E' per caso frutto di smanettamento Close/Open REG?
Hai fatto decisamente un ottimo lavoro, ma sono certo che non hai ancora acceso l'x.v.color...l'ho desunto dal rapporto di contrasto.
Prova a fare delle nuove misurazioni con l'x.v. acceso. Tanto, una volta attivato e visualizzato il primo pattern con la scala di grigi, ti renderai subito conto della differenza...in meglio, naturalmente!!
Se ti va, postami, magari in MP, i settings della tua superba calibrazione.
il tw3800(epson) e l'hw10 li ho visti entrambi....in separata sede a a distanza di 2 settimane...entrambi "abbastanza" out of the box...specie il 3800.Che dire belli entrambi...però ricordo che il 3800 mi sarebbe piaciuto più"convinto" nei colori e leggermente più luminoso ma ripeto non era tarato.
Non lo era nemmeno il 10,l'utente aveva un pò regolato lum. e contrasto a suo piacimento ma ricordo che l'immagine appariva più "solida" ,compatta,tridimensionale, l'immagine prendeva forma in maniera più decisa...per dirla alla carlona....insomma più convincente però ad essere sincero non so come si sarebbe comportato il 3800 se fosse regolato almeno con un cd per settaggi.
morale ho deciso per il 10 eh eh eh..
ho sentito simone berti e mi ha confermato che sono 2 cose ben diverse...ma lo sapevo,volevo solo capire se valesse tutta la differenza di prezzo,tutto qui.
Una cosa interessante: gli ho chiesto riguardo all' HDcinescaler e ha detto che l'abbinata con hw10 è una cosa fenomenale...a parole sue visti il 10 e l'85 shoot out si vede una certa supremazia( e vorrei ben vedere...) ma se al 10 c'è abbinato lo scaler si può confondere il 10 per l'85 e viceversa...parole sue eh!!! in poche parole diventano paragonabilissimi!!!! Voi che ne dite? gli ho detto che vedrei quasi solo BD e ha detto che lo scaler migliora i DVD quanto i BD....questa cosa mi solletica mooooolto...ma...
in che senso vengono "migliorati"i BD?(uso PS3)
livello del nero? contrasto? nitidezza?...insomma so che ancora non è in vendita...ma secondo voi varrebbe la pena per la visione dei BD??
Thanks
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
magari anche qui sul TH, sarebbe utile alla comunità:cincin:
Se cerchi qui sul forum dello Shoot out da HCS, troverai moltissime opinioni e delucidazioni sul CineScaler e sull'abbinata al 10 e all'85Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
provo a cercare subito!
Per Alloessio: ma come fai ad ottenere un valore Y così elevato (circa 100) io su 2,20 metri di base leggo 37 con lampada in low e 50 su high con la eye one?
Ciao
Luigi
il mio setting:
User1
cont.86
color41
iris auto1 racc.
lamp:low
Temp colore: user3
r7
g-9
b-7
r13
g2
b-29
xvcolor on
color space: wide
open reg:699
close reg:366
tutto il resto di default
credo che il rapporto di contrasto sia basso perchè senza quel pezzo di plastica davanti al filtro colorato prende più luminosità sulle basse luci ,lo schermo a base 2,60m. camera con soffitto nero e pareti blu scuro,il sony è pilotato da un oppo bd83 con uscita spazio colore 4:2:2
Ovviamente per ogni ambiente cambiano i valori,ciao!:)
ciao ragazzi!!questo pomeriggio tornato a casa avevo qualcosa che mi ronzava nelle orecchie e ho provato a smanettare un pò con la "sondina",provate a vedere cosa ho combinato!:D
Nel file HCFR ci sono anche i valori del setting.
http://rapidshare.de/files/48770402/...ence1.chc.html
Ho scattato anche qualche foto della modifica della spyder:
http://img264.imageshack.us/g/dpp0001n.jpg/
Ringrazio tutti i ragazzi del forum per i loro consigli,come sempre si accettano critiche purchè costruttive!:D ciauuu!
Scusa, ma non mi convince: già non abbiamo alcun test per verificare l'attendibilità delle nostre sondine.
Se andiamo ad eliminare un filtro con il quale sono progettate per funzionare allora va tutto a donne di malaffare.
Ora non hai la minima idea di cosa legga quella sonda se non i tuoi occhi e prova ne è anche l'assurdo valore di Y che hai ottenuto.
Per leggere legge, ma come al variare dell'emissione luminosa delle nostre lampade cambia completamente la scala dei grigi, allo stesso modo la scala misurata varierà al variare dell'intensità luminosa.
Ciao
Luigi