Traditore :DCitazione:
Originariamente scritto da james_tont
Io alla fine sono rimasto fedele al marchio :cool:
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Traditore :DCitazione:
Originariamente scritto da james_tont
Io alla fine sono rimasto fedele al marchio :cool:
Stefano
eh, hai ragione, mi sono sentito un po' traditore..... D'altra parte il confronto era a favore dell' Epson, e poi quegli scemi della Panasonic hanno pensato bene di togliere l'uscita trigger che per me era fondamentale per non dover mettere mano anche allo schermo.Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Poi, sinceramente, l'Epson l'ho pagato veramente poco.... e alla fine ho messo a tacere la coscienza :D
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Che mi risulti Auran qui ha pubblicato i risultati utilizzando la classica sonda spyder .
Ciao
Ho letto che il TW2000 refresha a 60hz rielaborando il 24, e quindi c'e' parecchio judder (che vedo e mi da un gran fastidio:mad: ). Voi che sapete?
Ciao
A.
secondo voi l epson tw 2000 e' inferiore al sony 60
sopratutto proiettandolo da circa 6mt su base cm 300 di schermo
grazie
E' una domanda che mi ero posto anch'io. la risposta che mi sono dato e' questa:Citazione:
Originariamente scritto da fedepanta
1) In giappone il Sony e l'Epson costano circa la stessa cifra. Se tanto mi da tanto tutta 'sta differenza non ci deve essere.
2) ho visto in giro prove a confronto di molti proiettori, tra cui anche il Sony l'Epson e il Panasonic e nessuno emergeva in particolare.
3) In Europa il Sony ha un prezzo che definire ridicolo e' un eufemismo.
Ho comprato l'Epson.
Interessante. Scommetto che posso fare di meglio :D . Non vedo l'ora che arrivi per poterci smanettare.Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ieri sera, dalle 21 circa fino alle 2 del mattino, si è tenuta a casa cesano una piccola cenetta elettronica in cui erano schierati esponenti della vecchia guardia e della nuova. Il mio METAvision contro i 2 Epson Tw1000 e Tw2000. La cena è stata imbandita su un 3mt di base motorizzato, molto bello e all’interno di un ambiente funzionale e accogliente. Distanza di visione circa 4,70 mt (Cesare correggimi), il tutto condito da una playstation 3 silenziosissima ;)
Come aperitivo il buon Cesano ha preparato un Canisò Royale in BD servito su un Tw1000 fiammante. Buoni i neri, buona la profondità generale dell’immagine, colori caldi, decisi (in certi momenti quasi troppo e notavo una leggera dominante violacea) e nitidezza buona senza essere eccessiva. La questione della nitidezza è molto soggettiva, personalmente preferisco un’immagine non troppo razor e in questo l’Epson mi è sembrato molto equilibrato. A seguire ci è stato servito un Gladiatore in Dvd. Improvvisamente mi è sembrato di aver perso 2 diottrie già sulle scritte iniziali, dopo aver pulito gli occhiali ho capito che la differenza fra un buon BD e un buon DVD è veramente notevole……Soprattutto sulle scritte l’aumento di definizione e nitidezza è molto marcato. Il nero sembra più nero, l’immagine molto più compatta e profonda ecc…..ma torniamo a noi…..
Come dessert il buon Cesano, con un sorriso sulle labbra, ha servito una piatto di Ratatouille in BD…..qui ho veramente poche parole….i sorci bucavano lo schermo, mi sembrava di poterli toccare, colori stupendi e micro dettaglio veramente elevato. La sensazione di colori un po’ troppo sparati e caldi qui era eccezionale, sul serio stupendo.
In attesa, chiuso in un valigiotto/bagaglio a mano ad attendere stava il MEtav. Un vpr che fino a poco tempo avrebbe dato la polvere a tanti vpr…forse a tutti… :D Adesso attendeva il suo verdetto, il vecchietto contro i giovani di belle speranze. Dopo avere capito che non poteva agganciare un segnale a 1080p, settiamo la risoluzione a 720p e proviamo a guardare i nostri amati sorcetti. Subito notiamo che le scritte sono più scalettate e imprecise, anche nei semplici menu si nota minore compattezza d’immagine. Parte il film, il Metav sembra un po’ scuro ma onestamente la profondità d’immagine è notevole, i particolari ci sono tutti ma semplicemente….manca un po’ di risoluzione e questo si avverte un po’. A compensare in parte tale situazione un nero più basso e un contrasto percepito più elevato ma nel complesso l’immagine è meno godibile….
Inseriamo il gladiatore e qui il Metav secondo me va alla grande. Immagine profonda anche qui, contrastata, alte luci perfette, basse luci leggibili ma anche qui….la compattezza generale dell’immagine è inferiore, semplicemente gli manca quel “quid” in più di risoluzione.
L’immagine nel Metav è molto nitida, più dell’Epson. Il DLP è effettivamente più “razor” , anche in questo caso non fastidiosa ma superiore. Sarei a questo punto curiosissimo di vedere all’opera il Pana 2000 per capire quanto morbida possa essere l’immagine rispetto al mio Metav.
Vediamo anche un pezzetto di Casinò Royale in BD con il Metav e nelle scene viste non ricordo, ma solo a memoria in quel momento, differenze sostanziali se non quanto già detto in precedenza.
Entra in campo il nuovo arrivato, il TW2000, indistinguibile dal fratellino….e non solo fisicamente……ragazzi siamo stati delle ore a guardare immagini proiettate dai 2 fratellini e posso giurare che se mi avessero fatto entrare in camera in 2 diversi momenti e con la stessa immagine, senza dirmi quale dei 2 proiettasse……beh non sarei riuscito a riconoscerli….
La differenza di immagine, negli aspetti positivi e negativi elencati, con il Metav era evidente, un diverso modo di “vedere” in alcuni istanti ma fra i 2 lcd….mah…..o mi sono rimbambito dopo 2 anni di inattività a livello di confronti, TAV ecc…..oppure le differenze fra i due sono così piccole che semplicemente non le ho viste!
Comunque….morale della favola, rimettiamo Ratatouille in BD e…..il mio Metav si è dovuto inchinare al full hd. L’immagine in HD proiettata era semplicemente migliore, nessuno avrebbe potuto dire il contrario. Dopo aver visto le immaginei del MEtav per un po’ mi ero convinto che fossero bellissime, anche in HD, ma subito dopo, collegando il Tw2000 mi sono dovuto ricredere, in effetti a 1080p i BD si vedono meglio. L’immagine è perfetta, non minimamente scalettata e molto molto molto compatta.
La mia conclusione è questa: se andiamo avanti con i normali dvd non penso che valga la pena svendere il Metav o un 720p di calibro inferiore per un full hd. La differenza nei dvd è inesistente o almeno trascurabile. A fronte di un’immagine più compatta e risoluta, i full Hd non forniscono il livello del nero che esce fuori dal Metav. Diciamo che il nero è sempre basso, gradevolissimo ma non è il nero del MEtavision. I colori sono molto simili, personali e caldi in entrambi i casi e qui sfociamo realmente nel gusto personale di ciascuno di noi. Anche i panning, che pensavo fossero migliori negli lcd, mi sono in realtà sembrati molto molto simili, anche questo un fatto trascurabile.
Diverso è il discorso nel caso in cui, come me adesso, si abbia voglia di HD. In questo caso l’immagine proiettata da un full HD è nettamente migliore, compatta, risoluta, colorata, precisa ecc…..e anche se il nero non raggiunge il dlp….semplicemente l’immagine è più bella e di tanto e ci si dimentica del nero e della profondità del dlp e si resta affascinati dall’immagine. Questo è quello che mi è successo, il full HD in HD mi ha rapito, in Sd mi ha lasciato invece quadi del tutto indifferente.
Spero di non avervi annoiato e anzi aver apportato un’esperienza personale che in qualche modo mi ha anche colpito perché non pensavo di potessero raggiungere tali livelli in così poco tempo anche se la mia conclusione è che probabilmente in questo momento di transizione e considerando che nel giro di 6 mesi la tua macchina è un piccolo catorcio…..la scelta migliore per me sia un Tw1000 e poi chi vivrà vedrà….
Ciao a tutti e grazie per l’attenzione. Sono emerse altre cose durante la serata e se avete domande non esitate.
Ringrazio pubblicamente cesano per l’ospitalità, gentilezza e per l’ottima colomba pre-pasquale :D
Gabriele
Che io sappia, questo era un difetto del TW1000.Citazione:
Originariamente scritto da Tor
I panelli del TW2000 accettano segnali a 48-60 hz e dal menù puoi scegliere se utilizzare un 2:2 pulldown (48hz) o un 2:3 pulldown (60hz).
ps: tra poco sarò dei vostri, ho preso un TW2000 sulla baia ad un prezzaccio... spero non mi arrivi un mattone!:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
Infatti ho sempre sostenuto che , si il tw2000 è superiore al fratellino, ma non abbastanza da poter giustificare una differenza di prezzo cosi' abissale (il tw2000 costa piu del doppio del tw1000)!!
Il tw1000, se ben calibrato, magari da una sonda o da un tecnico specializzato, puo' regalare delle ottime immagini ;) (L'unico appunto che ,volendo, si potrebbe fare a questo vpr sono i miscroscatti!).
ah, te sei il fortunato che se l'è aggiudicato a c.ca 2300 euro? stavo monitorando anch'io l'evolversi della situation :sborone: !!Citazione:
Originariamente scritto da Garlas
Grande acquisto, a quel prezzo poi............direi che è un ottimo acquisto :winner: !!!
Asta la vista
Mi sa che è quello che stavo seguendo io... venditore "rinoge"? Io non me la sono sentita per i pochi (e non recenti) feedback :DCitazione:
Originariamente scritto da Garlas
Mi fai sapere se e cosa ti arriva?
@gabriele
Per quanto riguarda me che ho avuto il tw1000 ed ora il tw2000, posso dire, invece, che la differenza tra i due e' veramente sostanziosa.
Per me non c'e' paragone.
Ciao.
ragazzi sono tornato...:D se avete bisogno di qualche consiglio o volete farmi qualche domanda sulla mi calibrazione del tw2000 chiedete pure...
@Antani...penso anche io che si possa ottenere una calibrazione migliore...quella postata l'ho ottenuta con un pomeriggio di lavoro...Però ti assicuro che visivamente è uno sballo...:)
Andrea
Allora cominciamo con le basi: potenza della lampada (io ho uno schermo di 240), preset di partenza, spazio colore.Citazione:
Originariamente scritto da Auran
Grazie