Da 1,90 metri io non prenderei proprio un 50" in generale(mi pare veramente grande in relazione alla distanza).
Visualizzazione Stampabile
Da 1,90 metri io non prenderei proprio un 50" in generale(mi pare veramente grande in relazione alla distanza).
Anche secondo me che sono esagerato di mio, da quella distanza il 50" è troppo
Per uno schermo Full HD è sufficiente moltiplicare la diagonale dello schermo per 1.5, mentre per un pannello HD bisognerà moltiplicare la sua diagonale per 2.3.
Da ciò ne deriva che, ad esempio, uno schermo da 50” HD renderà al meglio se visto a 2.921 m di distanza , mentre con la matrice Full HD e la medesima diagonale la distanza si riduce a 1.905 m
questa la regola generale, poi ognuno ha le sue preferenze.
ciao
Robwin ciao, mi calcoli la distanza ideale per il 60"? Grazie ;)
Quei calcoli sono buoni per definire la distanza ottimale in relazione al dettaglio,ma non tengono conto di molti fattori,quali le sorgenti sd e l'affaticamento della vista(guardare un 50" da 1,90 metri vuol dire muovere continuamente gli occhi a destra a sinistra,e questo è molto stancante per la vista)eccetera.
edit:
Quoto Onslaught
stavo proprio per scrivere la stessa cosa....
Post Cancellato
ciao Luca, per un 60 pollici, la distanza ottimale secondo quel calcolo èCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
2,28 Mt.
come distanza ottimale si intende, la distanza alla quale si percepisce alla perfezione tutta la reale risoluzione del pannello.
il non stare troppo vicini al tv per non rovinarsi gli occhi e compromettere la vista, era una raccomandazioni tutt’altro che sbagliate ma legata alla tecnologia a tubo catodico e alla tipologia di segnali video veicolati dal sistema PAL, costituiti da un numero decisamente basso di linee di risoluzione orizontale.
ciao
Anche con i display piatti non si deve stare troppo vicini: l'affaticamento della vista non è dato solo dalle radiazioni emesse dai crt,ma anche dalla necessità di dover muovere spesso gli occhi per cogliere i movimenti sullo schermo.
Percui il Pioneer FullHD 60" in uscita darebbe il massimo visionato da una distanza variabile tra i 2.50 ed i 3 metri.... Interessante :)
Inltre c'è da sottolieare che ad una distanza di 2.28 da un 60 c'è il problema che la nostra vista non avrebbe la visione d'insieme e i nostri occhi sarebbero costretti a continui spostamenti per osservare le varie zone delle scene che lo richiedono, facendoci venire un bel mal di testa. È la stessa cosa di essere al cinema in prima fila.Citazione:
Originariamente scritto da robwin
Purtroppo quindi, la distanza ottimale per apprezzare il FullHD e la distanza per vedere un film piacevolmente non vanno molto d'accordo. Quindi per un 60" forse almemo 3,5-4 metri.... Poi sarà da provare per i fortunati che lo avranno o hanno.
edit:
Onslaught mi hai preceduto di nuovo....
vabbè.... volevo dire più o meno la stessa cosa.
E torna in ballo anche l'utilizzo credo.
Se uno lo usa solo per vedere film in HD saltuariamente, sarebbe l'ottimale, effetto dimensione cinema direi
Secondo me non è poi così ottimale per nessun utilizzo: in quelle condizioni la vista si affatica,c'è chi regge meglio e chi peggio,è fuor di dubbio,ma non cogliere la vista d'insieme non è una visione rilassante.
Pero' al cinema a meno di non sedere in ultimissima fila, non è che si coglie la visione d'insieme no?
Fai conto che è come sedere nelle primissime file,e lo fai tutti i giorni,mentre al cinema non vai tutti i giorni.
Io non potrei mai: mi viene un male agli occhi terribile se guardo un film al cinema da troppo vicino.
Sarebbero da fare 4 calcoli avendo i dati dello schermo cinematografico e della distanza di visione.... a occhio le proporzioni forse si avvicinano.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Comunuqe quoto che al cinema la visione d'insieme credo sia inferiore. Al cinema non ci andiamo però tutte le sere...:D
edit:
@Onslaught
sei troppo veloce....