Visualizzazione Stampabile
-
I buttkicker sono una "marca" di bass shackers...o trasduttori tattili
http://www.parts-express.com/buttkic...ters--300-9400
Sono molto esigenti, scendono fino 5 Hz e vogliono almeno 400 W, massimo 1500...diciamo che con 1000 sei a posto!:D
Bisogna rivolgersi necessariamente a finali Pro (oddio anche un paradigm va bene:D)
-
Esatto questo è lo schema.
Per i bass shaker un ampli tipo T-amp 400, behringer A500 e simili vanno bene.
Per i buttkicker consiglio behringer Inuke 1000 o EP1500 come punto di partenza.
Bass shaker: compatti, vibrazioni di modesta intensità, medio-bassa frequenza
Buttkicker: voluminosi, vibrazioni di grossa entità, bassa frequenza.
Consiglio sempre di iniziare con 2-4 bass shaker economici... tipo i rockwood della baia.
-
non li ho trovato ti mando un PM!
intanto sto vedento gli ampli! ma li collego al sinto uscita sub? oppure dove?
-
certo, LFE out del sinto.
Comunque sono cose che abbiamo ripetuto fino allo sfinimento in questo 3d... più o meno ogni 2-3 pagine!!!
-
io ho visto la prima 1 a caso al centro e l'ultima! pardon!
-
Salve ragazzuoli!
Dopo prove e controprove e tweaking vari volevo chiedere (soprattutto ai possessori dei Buttkicker) :
A quanto avete impostato il Crossover /High-Pass/ Low-Pass filter ?
E soprattutto :
Poichè i Buttkicker lavorano con il canale LFE ( che contiene anche parti della colonna sonora ), ovviamente vibrano in situazioni non opportune.
Voi come vi siete comportati in merito?
E ai più fantasiosi chiedo, dall'alto della mia ignoranza:
Sarebbe possibile, tramite software , creare una traccia apposita per i Buttkicker, una sorta di canale dedicato dove siamo noi a decidere le frequenze da inserire in determinate scene del film che riteniamo più opportune?
Tutto ciò ovviamente in via del tutto teorica!
Saluti!
-
Io da 0 a 120 Hz, della colonna sonora senti la cassa della batteria, l'organo, i timpani, il contabbasso e poco altro, a me non da fastidio, anzi...
Con Jriver e un plugin VST faccio generare due subarmoniche, così scendono davvero negli inferi...:sbavvv:
-
Allora io con i bass shaker/buttkicker sull'ampli per guardare i blu ray di giorno lascio la frequenza adatta al SUB, ovvero 80hz di crossover sul DENON.
Se invece guardo un film di notte con le cuffie allora alzo il crossover a 110hz, così è decisamente più "divertente" e non sento troppo la mancanza del resto dell'impianto.
Il problema è che le tracce audio dei vari film solitamente sono oscene, e la traccia LFE solitamente è di scarsa qualità. Ultimamente sono di buona qualità, ma con i film di qualche anno fa la situazione a volte è abbastanza critica.
Infatti alcuni peccano di dinamica, altri invece ce l'hanno così enfatizzata che se un attore sbatte un bicchiere sul tavolo tu salti sul divano come se esplodesse una bomba. :D
Per i film che peccano di dinamica l'unica è usare l'EX1200 o un generatore di sub armoniche per ripristinare le basse frequenze mancanti. ll rischio è di enfatizzare anche cose inappropriate.. ma non ci si può fare molto.
Per i film che invece hanno già un'ottima dinamica si potrebbe aggiungere un unlteriore filtro passa basso tarato a 40-50hz (ad alta pendenza, da 24db/oct in poi) per far passare agli shaker solo il messaggio musicale più consono a generare vibrazioni.
Io personalmente all'inizio lo avevo messo l'ulteriore passa basso a 45hz... però poi l'ho tolto perchè erano diventati meno divertenti... era diminuito l'effetto "WOW!". Alla fine gioco solo sui controlli dell'EX1200 e sul crossover del denon in base a giorno/notte.. e vivo felice. :)
-
-
Quanto pesa più o meno una delle file di poltrone?
-
Al momento non lo conosco, dovrei calcolarlo. Ogni BB, su che massa riesce a lavorare?
Ciao
-
Nelle specifiche non c'è scritto, ma comunque si parla di 4 isolatori per ciascun BK che reggono ciascuno 170 kg....
Per una fila penso due BK possano andare bene...la prossima volta li porto con l'ampli...
-
Fai in fretta a tornare :D
-
Ho provato Jriver + sub harmonic synt software e devo dire che per funzionare funziona... sono riuscito quasi ad eguagliare il behringer EX1200. Riassumendo..
PRO:
- E' praticamente gratis.
- Si scarica e si configura tutto in 15 minuti
- Se ben tarato (una mezz'ora di test è il minimo) riesce ad eguagliare il behringer EX1200
CONTRO:
- Lavorando direttamente sulla traccia audio completa (e non solo sul canale LFE) mi spara le due sub armoniche anche nelle casse dell'impianto / nelle cuffie
- Se non è tarato alla perfezione genera sgradevoli distorsioni potenzialmente dannosissime per gli altoparlanti
- Non posso guardare Blu ray o dvd o usare codifiche tipo DTS/DD, DTS-HD etc
- Il risultato finale è di livello qualitativo inferiore all'EX1200 (anche se dopo l'ottimizzazione non di tanto).
Lo consiglio assolutamente comunque a chi non possiede un EX1200 o simili!!!! Da provare assolutamente! :)
-
Il problema delle subarminiche invate anche ai diffusori frontali penso non sia un problema di Guido perchè con la Lynx esce con i canali 7.1 discreti digitali e quindi il plugin si può applicare al canale .1 e basta, anzi mio consiglio è quello di copiare il canale LFE su un altro canale ausiliario con il routing mixer Lynx e applicare le subarmoniche solo al canale copiato che gestirà i soli Buttkiker, in più a questo canale si possono applicare i dovuti filtri e gestire in modo adeguato i livelli alla pari di un DSP integrato nel finale.