Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giacks3d
Non mi sono spiegato bene, SKY Q impostando nel menu 4K 8 bit funziona perfettamente anche sulle porte 3 e 4, la cosa che ho trovato strana è che se imposto 4K 10 bit o 4K HDR (possibile solo collegandolo alla porta 1 e 2) e poi lo collego alla porta 3 e 4 pare mantenere le impostazioni che teoricamente dovrebbero non essere compatibili con quelle ..........[CUT]
Fatto il test su un programma in diretta, Juve Samp, anche impostando 10 bit ed HDR la partita si visualizza perfettamente e senza apparenti differenze anche sulla porta 4. Sky sta ingannando tutti sui 10 bit oppure le porte 3 e 4 sono migliori di quello che è stato scritto?
-
Hai fatto una gran prova ora attendiamo i più esperti perché alzo le mani anch’io...non se ne capisce più niente 😉
-
ragazzi un consiglio ho la sensazione che l'FZ800 tenda a scurire eccessivamente le aree nere o molto scure nel senso di ingoiare alcuni dettagli che in realta' con il VT60 vedevo , le immagini restanto sontuose , ma volevo conoscere anche le vostre impressioni sul punto e soprattutto avere qualche consiglio preciso che mi riferisco alle zone molto scure prossime al nero sui grigi e' praticamente perfetto e il pannello ho fatto le verifiche suggerite e' molto uniforme. Utilizzo le 2 modalita' professional 1 e 2 per il giorno e la sera con gli accorgimenti suggeriti . Grazie delle risposte
-
Io trovo il settaggio dell'illuminazione in sdr (32) troppo basso: l'ho alzato a 45 e ho risolto la sensazione che hai anche tu.
-
salve a tutti possiedo da poco un pana 55fz950 e da ieri non funziona piu audio , ogni volta devo staccare la spina della tv e poi rifunziona tutto correttamente
qualcuno sa darmi qualche info
saluti e grazie
-
32 è suggerito per la Pro2 (ISF Night) e visione in ambiente oscurato, 45 per queste condizioni di visione è fuori da ogni logica, e non è certo quella la soluzione per modulare il near black ma occorre una calibrazione strumentale al fine di muovere in maniera opportuna i comandi avanzati del gamma (2,5%, 5% e 10% nel fattispecie).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
32 è suggerito per la Pro2 (ISF Night) e visione in ambiente oscurato, 45 per queste condizioni di visione è fuori da ogni logica, e non è certo quella la soluzione per modulare il near black ma occorre una calibrazione strumentale al fine di muovere in maniera opportuna i comandi avanzati del gamma (2,5%, 5% e 10% nel fattispecie).
Si, usandola in ambiente oscurato, dico solo che con la pro2 dei valori di illuminazione più vicini al 50 che al 30 mi permettono di vedere meglio alcuni dettagli nelle aree scure, tutto qua.
Non mi pare "fuori da ogni logica". Si sta parlando di una decina di punti in più su una scala da 1 a 100.
Ad ogni modo la questione interessa anche a me: come si potrebbe fare altrimenti? Non penso che l'unica alternativa per far emergere dettagli "affogati" nel nero sia solo la calibrazione strumentale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Punisher
ragazzi un consiglio ho la sensazione che l'FZ800 tenda a scurire eccessivamente le aree nere o molto scure nel senso di ingoiare alcuni dettagli che in realta' con il VT60 vedevo , le immagini restanto sontuose , ma volevo conoscere anche le vostre impressioni sul punto e soprattutto avere qualche consiglio preciso che mi riferisco alle zone molto..........[CUT]
Punisher, l’uscita dal nero assoluto è molto diversa da una tv che usciva da un seppur molto basso nero di 0,004 nits. Innanzitutto, hai mai provato a verificare che la tua non sia una sensazione? È ovvio che essendo il nero “zero” alcuni dettagli sui primi step vengano (correttamente) rappresentati con una luminanza più bassa e la percezione rispetto alla visione sul plasma può essere di perdita degli stessi. In realtà non è così, i dettagli su un pannello correttamente calibrato ci sono tutti e la gestione del near black è persino migliore per una serie di altri motivi. E’ vero comunque che alcuni esemplari di FZ richiedono un lieve ritocco sui comandi avanzati del gamma al 5% e al 10% dato che “chiudono” un po’, nulla di grave ma in ogni caso la differenza poi si coglie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
charger
Si, usandola in ambiente oscurato, dico solo che con la pro2 dei valori di illuminazione più vicini al 50 che al 30 mi permettono di vedere meglio alcuni dettagli nelle aree scure, tutto qua.
Non mi pare "fuori da ogni logica". Si sta parlando di una decina di punti in più su una scala da 1 a 100.
Ad ogni modo la questione interessa anch..........[CUT]
Lo ribadisco: 45 significa essere a più di 150 nits. Per una visione (corretta) in ambiente oscurato servirebbero gli occhiali da sole... poi ovviamente fai come ti pare. ;)
E sì, a meno di andare a caso, serve una sonda per modulare correttamente il gamma e di conseguenza il near black, soprattutto con gli FZ, dato che il classico pattern pluge low non serve a una mazza causa 3D LUT dinamiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Lo ribadisco: 45 significa essere a più di 150 nits. Per una visione (corretta) in ambiente oscurato servirebbero gli occhiali da sole... poi ovviamente fai come ti pare. ;)
E sì, a meno di andare a caso, serve una sonda per modulare correttamente il gamma e di conseguenza il near black, soprattutto con gli FZ, dato che il classico pattern pluge lo..........[CUT]
Trovo molto più necessari gli "occhiali da sole" con l'hdr tutto a 100 piuttosto che l'sdr a 45...ma sarà una mia impressione.
Riprovo questa sera con il valore a 32.
Colgo l'occasione per chiedere da dove si setta la creazione dei metadati HDR (sul sito pana il capitolo "Creazione di metadati HDR" )
Grazie a tutti
-
Se non hai toccato nulla di default è già attivo, HDR impostato su dinamico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Punisher, l’uscita dal nero assoluto è molto diversa da una tv che usciva da un seppur molto basso nero di 0,004 nits. Innanzitutto, hai mai provato a verificare che la tua non sia una sensazione? È ovvio che essendo il nero “zero” alcuni dettagli sui primi step vengano (correttamente) rappresentati con una luminanza più bassa e l..........[CUT]
Thegladiator sicuramente hai ragione gli FZ800 sono come monitor professionali e andrebbe calibrato , pero' e' possibile che alzando , sia pure di poco , il livello di luminanza la sensazione diminuisca , le immagini , comunque ribadisco , restano eccezionali per qualita' ;
con l'occasione volevo segnalare la rewiev dell'FZ800 versione 55 pollici su Lesnumeriques mi sembra valida in ogni caso sarai tu a valutarla grazie ancora e buon anno a tutti gli amici del forum
-
Potreste cortesemente darmi la misura della base del piedistallo, per il modello da 65 grazie, lo aggiunto in firma ma ancora non l'ho ricevuto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Se non hai toccato nulla di default è già attivo, HDR impostato su dinamico.
Scusa mandove trovo questa impostazione nel menu? Devo avere la sorgente in hdr o anche in sdr?
Edit
Trovato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
x PIGI x
Potreste cortesemente darmi la misura della base del piedistallo, per il modello da 65 grazie, lo aggiunto in firma ma ancora non l'ho ricevuto
Ok, ma il 65fz800 non esiste: il 65 è fz950, il 55 è fz800.