Perfetto, grazie, allora ordino anche io :sperem: :D
Visualizzazione Stampabile
Perfetto, grazie, allora ordino anche io :sperem: :D
ciao a tutti, qualche possessore di x5900 potrebbe postare i propri valori per l'HDR?
Quando vedo un film con l'HDR, spesso trovo che i colori, soprattutto il bianco, siano eccessivamente sparati, quasi accecanti, ma soprattutto fanno perdere di dettaglio, che è una delle caratteristiche del vpr e che si gode nel materiale non HDR
La mia è una stanza trattata con pittura grigio antracite/nero, se può servire per i settaggi, base 3mt
Grazie a chiunque potrà aiutare!
Stefano
Premessa , in HDR avrai sempre tantissima luce , la lampada dovrebbe passare in hight, il gamma dovrebbe serrarsi nella modalità corretta , e per regolarlo devi entrare appunto nelle impostazioni del gamma e variare i valori delle basse e sella alte luci per trovare L impostazione migliore .......
Io ti dico la mia ,
Quando avevo x5000 dov’è tante prove e sbattimento,avevo deciso di passare tramite la sorgente ,tutti i contenuti da hdr ad SDR , perché lo stesso contenuto alla fine si vedeva più naturale e secondo me meglio ,appunto in SDR , mentre in hdr perdevo contrasto e i colori non mi piacevano.....
Mentre adesso con x7900 la storia è decisamente cambiata .......
Qualcuno usa Netflix in 4K HDR? A me il VPR non segnala che in entrata c'è un segnale video in HDR...provato più contenuti in 4K... su Prime Video tutto ok.
Prova questi settaggi in HDR: per la serie 2017 funzionano alla grande. Così a naso con un 300cm e lampada nuova e high il top potrebbe essere il settaggio dei 100 nits
The three numbers listed are for Picture Tone, Dark Level, Bright Level respectively.
Small screens (90” or less). You can get around 140 nits peak using a new bulb.
4000: 1, 5, -1
2000: 1, 5, 0
1000: 1, 5, 1
Average screens (100-120”), 100 nits peak
4000: 3, 7, -3
2000: 3, 7, -2
1000: 3, 7, 1
Large screens (>120”), 70 nits peak
4000: N/A (cannot avoid clipping while producing good brightness; just use the 2000 nit settings.).
2000: 10, 4, -7
1000: 10, 4, -5
@ilmauro Grazie innanzitutto!
Vedo che tu hai un x7900, fratello maggiore del mio...
Le impostazioni che hai tu dici che non potrei provare a replicarle nel mio?
Stefano
@Marsell: Grazie!
Appena riesco li provo a inserire e ti so dire
Stefano
Stefanix anche il ho una stanza trattata col grigio e schermo ad alto contrasto , il tuo x5900 secondo me assomiglia molto di più al mio ex x5000 piuttosto che al x7900 , in stanze trattate e cons Chernobyl ad alto contrasto , lo strepitoso contrasto di x7900 unito al filtro colore lo fanno diventare un vpr incredibile in hdr , diversamente da x5000. Quindi io non credo che possano avere gli stessi settaggi, credimi il filtro colore in hdr fa tanto
Ciao a tutti,
stasera vedendo un film ho avuto una amara sorpresa: una bella banda gialla orizzontale su tutta la larghezza dello schermo, visibile soprattutto nella parte destra. Ho provato quindi a visualizzare lo schermo del desktop ed eccola:
https://i.postimg.cc/zGMKBB7n/Banda-gialla.jpg
Ho visto altri spezzoni di film ed è sempre ben visibile, ovviamente in modo maggiore su cieli, nuvole, ecc...
Avendo visto parecchi film mi sembra impossibile non averla notata prima. Credo quindi che sia recente ma non posso metterci la mano sul fuoco.
Qualcuno ha mai avuto problemi simili ? Immagino dovrò sentire l'assistenza, visto che il VPR è ancora in garanzia.
P.S. La foto l'ho fatta al volo col cellulare e a parte la banda gialla si vedono altre dominanti, assenti però dal vivo.
EDIT: Marcia indietro, il problema non era il proiettore, ma il telo che è ingiallito in corrispondenza della traversa in legno sottostante :cry:
Aperta altra discussione qui: https://www.avmagazine.it/forum/32-d...one-ingiallito
Dalla foto si vedono anche delle bande rossastre ..... ma forse quelle dipendono dalla foto fatta col cell....
Mi spiace no io personalmente mai sentita questa cosa, quante ore ha il vpr?
Cari tutti, bentrovati.
Ho spulciato un po' il thread cercando soluzioni al mio dilemma, ma senza esito.
Quindi, eccomi a voi.
Sono felice possessore di un rs540, ma ho un problemino nella gestione della catena del segnale.
Premessa: sono al mio quinto vpr JVC, quindi handshaking et similia mi affliggono da sempre.
MA: quando attacco il mio sony UBPx800 direttamente al jvc tutto fila liscio, e i segnali HDR vengono agganciati senza problemi con una bella dicitura nel menu a tendina "info" che recita "12bit".
Quando passo dall'ampli (yamaha rxA2050), invece, seppur il vpr agganci hdr e quant'altro, la dicitura 12bit dal menu a tendina svanisce.
E subentra un fastidiosissimo effetto banding, a suggerire che la profondità del colore è castrata.
Qualche anima pia sa dirmi se il problema è causato dall'ampli? Mi sembrerebbe strano, a dire il vero,perché fra le sue specs dichiara gestione del deep colour etc, etc.
Ah, per completezza d'informazione: stesso problema lo rilevo anche se provo a passare da hdfury integral: i 12 bit vanno a farsi benedire.
Idee?
Grazie, amici, e in bocca al lupo a tutti per il momento difficile :)
Io ho un ampli Yamaha ma un modello molto diverso , io non ho questo problema , però non vorrei ricordare male ma il 2050 forse non gestisce bene il segnale hdr ....
da come descrivi la cosa , il problema nella catena sembra procurarlo il tuo Yamaha
Certo scusa il ritardo nella risposta ,
Io ho Yamaha rx-v779, il mio
Veicola correttamente fino al 4K HDR 60 fps ma niente Dolby vision e Dolby atmos..
Con Xbox esco in SDR anche in 4K 12 bit , senza nessuno problema .