Visualizzazione Stampabile
-
Oramai sono malato e non ce la faccio a non leggere questo thread nemmeno se sono in viaggio per ferie :D
Radagast (essendoci già passato) ritengo roby abbia ragione. Se la lettura in continuo non ti collima con quello che ottieni quando poi fai tutta la "spazzata" il problema non sono i pattern ma - purtroppo - al 100% il metodo.
Devi essere estremamente metodico, fare sistematicamente lavaggi e quant'altro, non lasciare mai un pattern a schermo per più del necessario, ecc ecc ecc.
Se ti sembra di averlo già fatto, l'unico consiglio possibile e': fallo di più ;)
Con Mascior's 4% APL io sono riuscito a sistemare tutto per benino. Non in modo assolutamente eccezionale direi, ma bene si.
soprattutto il gamma e' maledetto.
Qui un consiglio anche se sembra sciocco ce l'ho. Quando a un determinato IRE sei lontano dal gammaY, non esagerare mai con la correzione.
Supponiamo tu sia a 70 e debba arrivare a 75. Se agendo sui controlli a un certo punto arrivi a 74.7 e lo step dopo e' 75.2, rimani sullo step precedente (quello che ti da' 74.7) anche se teoricamente più distante dal target. Questo per appiattire man mano la curva senza introdurre oscillazioni, che poi ti portano fuori strada.
Isomma tenta di appiattire la curva schiacciandola mano a mano senza inversioni. Spero di esser riuscito a spiegarmi!
Saluti a tutti da S. Daniele, mi accingo a far fuori i consueti 450gr di prosciutto pensando (anche) a voi :D :D
-
grazie dei consigli Ale, e buone ferie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
è esattamente quello che faccio! vabbè, nella prossima puntata cercherò di sistemare rgb e gamma.
per il resto come ti/vi sembrano i risultati ottenuti?
La parte CMS è assolutamente perfetta, sia come saturazioni che come luminanza, complimenti.
Se metti a posto RGB e gamma come è possibile con il tuo display otterrai risultati limitati solo dalla precisione della sonda
Per quanto riguarda la tua richiesta:
Citazione:
(a parte che non ho capito quando HCFR mi chiede la saturazione 0% che cavolo di pattern devo fargli leggere...)
Gli si dovrebbe sottoporre il grigio (saturazione 0=grigio in D65) con livello Y ( cd/mq) pari a quello del primario di riferimento.
Se si utilizza uno stimulus al 100% (bianco 100 IRE) come riferimento questo è il valore percentuale:
21,26% |
ROSSO |
71,52% |
VERDE |
7,22% |
BLU |
92,78% |
GIALLO |
78,74% |
CIANO |
28,48% |
MAGENTA |
Le percentuali sopra menzionate valgono anche per l' analisi dello stimolus a 75% (75 IRE) in questo caso però hai due possibilità.
1) Carichi il pattern del grigio a 75 IRE (mi raccomando dimensioni e tipologia identiche a quelle delle saturazioni a pari stimolus)
2) Ti calcoli quello che dovrebbe essere il grigio partendo dal bianco a 100 IRE con la classica formula:
0,75^2,22*(BIANCO A 100 IRE)= 0,528* VALORE DEL BIANCO A 100 IRE
E quindi editi ed inserisci manualmente tutto in HCFR
Ciao
-
grazie revenge... ma che casino... mi sa che il discorso lo approfondirò post vacanze... per ora mi basta la conferma che con il cms non ci devo più mettere mano. sotto con rgb e gamma allora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
per ora mi basta la conferma che con il cms non ci devo più mettere mano.
aspetta a dirlo :Perfido:
-
:O
no dai, se tocco rgb e gamma non penso che scazzi il cms... spero...
-
Se tocchi rgb e gamma... invece... mi sa... :( :D
-
-
:muro:
c'è ancora la remota possibilità che magicamente alla prossima lettura completa, rgb e gamma risultino già sistemati :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Gli si dovrebbe sottoporre il grigio (saturazione 0=grigio in D65) con livello Y ( cd/mq) pari a quello del primario di riferimento.
Il problema (riscontrato anche da Sanosuke) nasce dal fatto che nel disco Mascior's (sia quando si utilizzano i 4% che i 5% APL), quando si va a fare la lettura di primari e secondari a tutti i livelli di saturazione, non sono stati inseriti i pattern grigi a cui fai riferimento... ma che HCFR chiede.
Nel disco GCD invece questi 6 grigi sono regolarmente presenti.
Mascior sta ultimando la nuova release, e nel suo topic ha invitato gli utenti a fare le loro richieste in modo che vengano implementate nel nuovo disco... forse varrebbe la pena scrivergli un messaggio.
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Ti calcoli quello che dovrebbe essere il grigio partendo dal bianco a 100 IRE con la classica formula:
0,75^2,22*(BIANCO A 100 IRE)= 0,528* VALORE DEL BIANCO A 100 IRE
E quindi editi ed inserisci manualmente tutto in HCFR
A tale scopo potrebbero anche andare bene i valori di Y% presenti in tabella, giusto?
http://i1229.photobucket.com/albums/...ps95bfb769.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Il problema (riscontrato anche da Sanosuke) nasce dal fatto che nel disco Mascior's (sia quando si utilizzano i 4% che i 5% APL), quando si va a fare la lettura di primari e secondari a tutti i livelli di saturazione, non sono stati inseriti i pattern grigi a cui fai riferimento... ma che HCFR chiede.
..........[CUT]
Mascior's squalificato :D tocca editare a manina tutti i valori di HCFR previo calcolo del grigio di riferimento per ogni primario e secondario (dato che i pattern non si possono generare).
Per i masochisti va benissimo la tabella con il vantaggio che puoi cercare direttamente senza fare i calcoli a manina :D
L' ultimo plasmon calibrato lo ho fatto tutto interamente con il GDC e non ho avuto problemi (incredibile a dirsi è andato liscio nei suoi limiti)
-
Mascior's squalificato! :) eh eh...
Oltretutto ho notato altre piccole imperfezioni nel modo in cui ha raggruppato i pattern... mi sa che andrò direttamente di GCD.
-
scusate la domanda stupida: ma se l'obiettivo della lettura completa è verificare che i target ai livelli 25-50-75-100 vengano più o meno centrati, anche se non sottopongo un pattern grigio, ottengo cmq l'indicazione che cerco? (come di fatto dovrei aver ottenuto io con il grafico postato) o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
:O
no dai, se tocco rgb e gamma non penso che scazzi il cms... spero...
:D Pensa a cosa succede.... quando tocchi il gamma vai a variare i valori del grigio di riferimento per il primario quindi probabilmente ci saranno variazioni sul valore di luminanza del corrispondente valore di grigio....... poi se stai cambiando pattern con un plasma :eek::D:mc:
Forse ti salverai perchè in fin dei conti sono variazioni minime... ma dovrai comunque ripassare tutto (anche solo per controllare).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
scusate la domanda stupida: ma se l'obiettivo della lettura completa è verificare che i target ai livelli 25-50-75-100 vengano più o meno centrati, anche se non sottopongo un pattern grigio, ottengo cmq l'indicazione che cerco? (come di fatto dovrei aver ottenuto io con il grafico postato) o sbaglio?
No il bello è questo.... dovresti pre calcolare (quindi con il foglio di calcolo) il valore Y da mantenere per i primari e secondari.
Passi con la lettura in continuo calibri al 75% della saturazione (consiglio il 75% dello stimolus) quindi... effetti un rilievo delle coordinate x,y e Y di tutti i livelli delle saturazioni .... ti scrivi a manina i valori e quindi li riporti nelle caselle corrispondenti di HCFR la saturazione 0 di tutti avrà le coordinate x, y del D65 (x 0,313; y 0,329) e valore Y pre calcolato con il foglio di calcolo.
Fatto questo lavoro improvvido eccoti serviti tutti i grafici di HCFR ....
Vista la mole di lavoro .... squalificato mascior's e W GDC _