Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
In 2.1 i front sono tagliati a 40.
Allora nella misurazione blu il sub e i front suonano assieme da 40 fino a 90 Hz, potrebbe non essere buona cosa. Io lascerei i frontali sempre a 40 Hz e proverei, in stereofonia, ad impostare il filtro passa basso del sub a 50 Hz o 60 Hz con una slope (pendenza) di 24dB (o eventualmente controlla quali puoi selezionare), dopo aver trovato il taglio migliore regolerei la fase passandole tutte da 0 a 180. Inoltre effettuerei tutti i controlli basandomi su misurazioni con sub e frontali che suonano assieme.
-
Grazie ryo99 per i graditissimi consigli. Prima vorrei capire se ho un problema di fondo sul sub o sul pre, dopo farò le prove suggerite per migliorare la resa del 2.1.
-
Come dice Dakhan, probabilmente, c'è qualche problema (anche) nella misurazione. Il fatto che la linea scompaia significa che si interrompe la misurazione. Anche se il sub non avesse output sotto quella frequenza la linea deve continuare comunque, molto frastagliata e a pendenza ripida verso il basso fino ad arrivare al rumore di fondo, ma ci deve essere. ;)
Controlla di aver settato correttamente l'intervallo di frequenza di misura nello sweep di room eq wizard ;)
-
Capisco ma lo sweep era impostato da 20 a salire. Cmq per fugare ogni dubbio sabato rifaccio tutto... :(
-
La lettura resta strana, peraltro con il tuo impianto e' bene partire da un valore inferiore, io ho i risultati piu' attendibili mettendo 5hz come valore inferiore, 300 come valore superiore e durata dello sweep massima.
-
Grazie credevo, erroneamente, fosse dannoso partire con frequenze così basse. Sabato farò uno sweep 5 300. La durata l'ho sempre impostata massima e con due cicli... (faccio due sweeppate). Ma l'eq del sub dopo i 27 vi sembra corretta?
Ps da rew per il sub uso sub signal, per i front fullrange signal è esatto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
Potresti provare anche a posizionarlo al posto del Krell e vedere come si comporta, senza spaccarti la schiena ovviamente!! :D
Penso anche io che debba scendere e di molto. .. come posizione sono obbligato.. :( il fatto è che mi risulta difficile razionalizzare che un sub decida di non funzionare sotto una certa frequenza. ... o funziona o non funziona. .. o no?
-
Infatti, non puo' smettere di colpo, si attenua fino a scendere sotto il livello di lettura e per questo il grafico e' strano.
Quando avevo i CHT, che sotto i 30hz di fatto scompaiono, avevo una linea con pendenza molto elevata e a 20hz scendeva sotto il livello del rumore di fondo ma non si interrompeva comunque.
Le regolazioni per i livelli vanno bene.
Considera che quando e' passato Ryo con il SB13 Ultra con le stesse impostazioni che ti ho scritto sopra partiva da 13hz con un'emissione significativa e anche sotto scendeva gradualmente fino al valore minimo.
-
Grazie Dakhan, ma allora cosa sbaglio? Il modus operandi è sempre quello, perché con i front tutto torna e con il sub no? Quando parli di misure anomale ti riferisci al solo sub vero?
-
Ma perchè quando parli di misurazioni con REW parli di taratura sub o taratura front come se fossero diverse?
Sicuramente ho capito male io, ma apri REW primo pulsante in alto a sinistra e selezioni il range di frequenze che vuoi che lo sweep lanci. Se metti da 5 a 120 la misura bassa o alta deve esserci.
-
In realta' anche i grafici dei front si interrompono nello stesso modo, a quanto pare e quindi sono tutte le misure che sembrano errate.
Nel mio caso i front tagliati ad 80 dall'ampli scendono gradualmente fino a sparire ma sotto i 30hz, con una lieve discesa (probabilmente taglio con pendenza a 18db per ottava).
Corretto il discorso di Scomed, nel grafico i valori impostati devono esserci e la misura per la taratura del fonometro con sub o frontali e' la medesima, scegli solo il segnale piu' idoneo.
E' come se si interrompesse la lettura, intorno ai 27hz e siccome e' di fatto impossibile che il sub smetta di colpo di emettere o c'e' un problema a livello di REW o di fonometro.
Appena puoi verifica le impostazioni del REW (curva di calibrazione della scheda audio, del microfono, tipo di driver utilizzato) e ripeti il tutto, a mio parere il problema sta nella lettura non nell'impianto
-
Per misure diverse intendo solo che quando valuto i front imposto dalle opzioni di rew fullrange signal, per il sub invece sub signal... il resto lo faccio in modo identico. Per quanto riguarda il calo progressivo del grafico, si verifica a fine misura, estremo alto del range di frequenze impostate. Ad inizio misura il grafico parte sempre da un valore prossimo ai 75 db
-
Questo e' sicuramente strano.
Quando il fonometro e' acceso e entri nella schermata di misurazione, prima di premere esegui e di far partire lo sweep, gli indicatori di livello dovrebbero muoversi intorno a -45db (dipende dal rumore di fondo), nel tuo caso cosa ti compare?
-
Mi conforta sapere che secondo voi il problema non è del sub... sabato faccio tutte le prove e poi vi..... stresso :D Grazie mille
-
Per capire se il problema è del sub registri su un cd uno sweep da 5 a 200hz che abbia durata ragionevole e vedi se il woofer si muove a dovere.