Ragazzi vi chiedo un aiuto gentilmente.:help:Citazione:
Originariamente scritto da liuk13
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi vi chiedo un aiuto gentilmente.:help:Citazione:
Originariamente scritto da liuk13
Liuk mi sa che nessuno sa darti una risposta certa. A grandi linee credo che se sostituisci il dvd dovrai comunque dotarti di un amplificatore che gestisca le varie codifiche audio (non credo che il sistema sub + diffusori sia autoamplificato) ed a cui collegherai il nuovo BD. Di solito nei sistemi sub+satelliti i vari diffusori si collegano direttamente al sub... e lui che smista il segnale. Quindi potrebbe anche darsi che sia il sub della lg a gestire il collegamento wifi verso le posteriori... quindi a parte il problema amplificazione non perderesti la possibilità di avvalerti del wireless. Ma è tutto teorico. Dovresti trovare qualcuno che ha il tuo impianto oppure contattare la lg.
Ps se spegni o scolleghi il sub i diffusori posteriori ricevono lo stesso il segnale oppure no?
Come giustamente mi faceva notare Dave c'era questa discussione che mi era sfuggita..quindi ri-posto qua le richieste fatte sul thread chiuso:
Salve a tutti! Contestualmente al neo-acquisto del mio gioiellino (vpr FULL HD Mitsu HC3800) è venuto il momento di cercare un buon lettore BD per sfruttarlo a dovere :)
Ho dato un'occhiata in giro alle discusioni ufficiali sui modelli e la scelta sta per ricadere su questi 4 modelli compresi in una fascia di prezzo tra i 149 e i 279 € (almeno in negozi fisici..poi probabile che online anche a meno..)
LG BD390
Philips BDP 7500 o 7300
Samsung BDP1600
Sony BDP360B
Ora..immagino che la risposta più ovvia sia: se hai il budget..quello che spendi è quello che compri quindi vai sull'LG...ma se qualcuno è riuscito a confrontarli e mi sa dire qualcosa in più ve ne sarei grato :)
Attualmente sull'LCD Sony dei miei da 42" utilizzo un SONY BDP-350 e ne sono pienamente soddisfatto..se qualcuno ha avuto occasione di provare sia questo che uno di quelli elencati e mi sa dire qualche differenza sarebbe ugualmente apprezzato :D
Panasonic BD35 o Philips BDP 3000 ?
Ciao, Quale prendere ? Per una serie di motivi posso scegliere solo tra questi 2 lettori, dovrei abbinarlo ad un 42G10.
Il Panasonic ha dalla sua il fatto che si trattava di un prodotto superiore ma vecchio di 1 anno, mentre il Philips più nuovo è un Entry Level.
Mi dispiace che entrambi non abbiano USB (quella del Philips non si usa in lettura), con il Pana potrei usare lo stesso telecomando della TV e ha le ultime decodifiche audio OnBoard (mi pare).
Quale ha miglior qualità video ? Consigli ? Io andrei di BD35
Grazie
Ciao
SuperMario
Io ho avuto il Philips3000.Pro: Coi bd nessun problema. Legge praticamente di tutto (tranne mkv). La philips, inoltre, esegue molto frequentemente gli aggiornamenti del firmware. Pecca: Dopo averlo sostituito con un panasonic (il 60 però) ho scoperto che il piccolo philips non eccedeva nell'upscalare.
Avevo gia chiesto consiglio qualche post fa, ma forse ho cambiato idea... probabilmente prenderò un WDTV live per i file multimediali, quindi il lettore blu ray non necessità piu della multimedialità.
Stavo pensando eventualmente di investire un pochino in piu solo sul blu ray e aspettare a prendere il WDTV, ovviamente se ne vale la pena... i componenti della catena sono:
Ampli: Harman Kardon AVR255
TV: Sharp aquos 37X20
Diciamo che posso arrivare a 300 euro o 350 per il lettore BD... se prorprio ne vale al pena anche a 400, ma solo se veramente ci sono differenze sostanziali da quelli di prezzo leggermente inferiore.
Sarebbero comode le uscite analogiche di discreta qualità, in quanto ancora non so come collegherò il BD all'ampli.
Inoltre mi piacerebbe avere una buona visione dei DVD, in quanto visto il prezzo dei Blu Ray, probabilmente qualche film lo acquisterò ancora nel vecchio formato.
Ho gia qualche modello in testa, ma aspetto vostri consigli per sicurezza:
Philips BDP 7500
Philips BDP 9500
Pioneer BD 320 (non ha uscite analogiche)..
Proponete voi tenendo conto delle mie esigenze..
Grazie in anticipo.
Alan
Pioneer BDP 320 + switch hdmi.
Philips 7500. Risparmi un po' di soldi e vedrai che su un 37'' non avrai di che lamentarti...;)
Come dovresti collegarlo? Vai di HDMI e non crearti preoccupazioni dove non ce ne sono. Prendi quello che costa di meno ;)Citazione:
Originariamente scritto da alan220387
grazie a tutti per le risposte.
inizialmente ero convinto del collegamento HDMI, però leggendo del mio sintoampli, dicono che introduce artefatti sull'immagine, anche se si mette la sezione vido su off... per questo stavo valutando se collegare il lettore direttamente alla TV in HDMI e utilizzare le analogiche del lettore.. ho letto anche del problema di questi philips nell'inviare via HDMI l'audio DD o DTS.. che viene riconoscuto come PCM, ma qui al limite posso aggiungere un cavo coassiale..
La cosa che so per certa è che voglio poter decodificare l'audio HD e vorrei un'immagine migliore possibile.
Dave, allora consigli di risparmiare? ma tra il philips 7500 e il pioneer 320 cosa posso scegliere? alla fine credo che se la giochino questi due...
se potete darmi conferma sui collegamenti da adottare ve ne sarei molto grato.
Alan.
Panasonic BD35 o Philips BDP 3000 ?
Cosa ne dite ?
Ciao
Salve ragazzi,avrei qualche domanda per voi.
Tra poco vorrei prendere un lettore bd-dvd (buono anche per cd),diciamo che al momento sto valutando il denon 2010 e il marantz 7004…la mia domanda è; con un budget che va da 300 a 7-750 euro,che altri lettori bd di buona qualità posso considerare? Son sicuro che ci siano altri prodotti di altre marche ugualmente validi che sto ignorando…spero di non aver sbagliato sezione!
Illuminatemi please :D
@diego
il philips 9500 sembra essere una buona macchina. costa intorno ai 500.prova avedere nel 3d relativo.
Se ti servono le analogiche multicanale, non hai alternativa...Philips 7500...;)Citazione:
Originariamente scritto da alan220387
è si, per forza devo puntare sul philips in tal caso.. Ma non è detto che mi servano le analogiche.. solo che non sono sicuro epr via del mio sintoampli AVR 255 che introduce artefatti sul video...e dicono che peggiora la qualità di visione... per non volevo far passare l'audio in HDMI... la cosa migliore sarebbe poter provare.. però purtroppo non ho la possibilità...
in ogni caso, escludendo il fatto delle uscite analogiche, quale dei due lettori reputi migliore? tenendo presente anche la visione di DVD... ho letto che c'era gente che si lamentava del BDP320 per i DVD... quale dei due consiglieresti senza contare le uscite analogiche?
grazie mille in anticipo e scusa il disturbo.
Alan.