x microfast:
in che senso legge i BR da cartella...legge i singoli m2ts o si può accedere al menù disco come in una iso? e se si...come? thanks
Visualizzazione Stampabile
x microfast:
in che senso legge i BR da cartella...legge i singoli m2ts o si può accedere al menù disco come in una iso? e se si...come? thanks
Gia' lo si poteva fare con l'83 limitando la grandezza degli m2TS a 4GB. per il limite imposto dalla FAT32, che ora non c'e' piu' grazie al supporto dell'NTFS.Citazione:
Originariamente scritto da veneziana
Saluti
Marco
Che notizia!! giuro che non lo sapevo, ma davvero ora con il 93 si possono leggere hard disk NTFS esterni con NESSUN limite di grandezza file ??? :eek:
Esatto.
Saluti
Marco
si,peccato che gli mkv pesantucci non li digerisce tanto bene.
L'unico apparecchio che ti riprodurra' ogni mkv possibile ed immaginabile resta il PC ...
Comunque la gestione dell'NTFS attualmente non e' ancora perfettamente a punto, la lettura degli indici ( su dischi grandi e contenenti numerosi files ) risulta molto rallentata rispetto alla FAT32.
Penso che questo possa essere migliorato con firmware upgrade.
Qualcuno l'ha gia' fatto presente ad OPPO?
Saluti
Marco
APPENA ACQUISTATO E' ANDATA speriamo che arrivi presto saluti ...:D
... e il Popcorn 200:)Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Quoto in pieno.
Con gli MKV (fatti bene) fino a 25GB io non ho nessun problema.
Utilizzo un HD collegato su porta esata da 1,5TB con due partizioni (1TB NTFS e 0,5TB FAT32) e me li vede come due dischi distinti.
Dream
bho,strano perchè a me con piu' di un file mkv,il buffer carica fino a 25% (esempio),poi si pianta li.
Puo' darsi benissimo che sia colpa degli stessi mkv che hanno dei parametri non proprio standard diciamo.
A qualcuno è poi arrivato il kit per dezonarlo? Funziona come nel bdp83?
Anche i Dune;)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Qualcuno ha provato a leggere una cartella BD da rete?
Chiedo perdono, qualcuno puo' rispondere alla mia domanda?
Microfast, vedo che tu sei veramente "ferrato" sulle questioni tecniche... riesci a darmi questa delucidazione?
Le uscite 7.1 dell'OPPO vanno collegate agli ingressi 7.1 dell' amplificatore, saltando la conversione Digitale/Analogica dell'ampli, e sfruttando quella dei DAC dell'Oppo. A questo punto il segnale sara' gia' analogico, e non piu' digitale.
La mia domanda e': viene sfruttata la parte "preamplificatore" del Marantz, secondo voi? O gli ingressi 7.1 vanno direttamente nella sezione del "finale"?
Grazie.
SI sfrutta il pre del MarantzCitazione:
Originariamente scritto da lucacini