Visualizzazione Stampabile
-
E' evidente che per Epson il FI e' fondamentale dato che meta' della presentazione al TAV era occupata dalle dimostrazione della sua validita' mostrando spezzoni in cui solitamente si creano artefatti e ripetendo le stesse scene con FI su basso e poi su Alto.
Peccato che la maggior parte degli utenti non ritengono il FI fondamentale e non lo ritengono determinante per la scelta del VPR, tanto e' vero che al termine delle prove l'unica domanda che e' uscita dai partecipanti e'stata "ma perche' non lo avete fatto 3D?"
Il fatto comunque che il FI di Epson sia molto valido e' innegabile
Per l'uscita al TAV mi hanno detto "entro dicembre", credo di sicuro in tempo per Natale ;)
-
Da possessore del JVC x7 ,ed avendo avuto la fortuna di vederlo in opera al TAV,(sempre molto comunicativo Manuti),debbo dire che non reputo solo valido il F.I.,ma il dettaglio sulle basse e bassissime luci,una colorimetria veramente corretta(quello che non ho visto sul Vango) e una definizione piu'che valida.
Se riescono ad allineare le matrici,non credo che attualmente ,vi sia un proiettore a questo prezzo(e oltre),che possa inpensierirlo.
E credetemi,mi scoccia molto che un proiettore sia piu' performante del mio.
Marco
-
...e ci sono poi tanti utenti che invece ritengono VITALE un FI ottimo come quello EPson che è il paragone odierno. :O
Tanto vitale, che non solo a parità di caratteristiche, ma anche con qualche altro elemento in meno, l'FI continua a farmi ancora tentennare preoccupantemente e tendere ancora una volta verso EPSON.
Sia chiaro, il 4000 solo se sotto i 4000:O , e se non esce il 2000, ciao Epson :nonsifa:
walk on
sasadf
-
Se siamo a livelli (se non oltre) del JVC X7 come resa del nero e gestione delle basse luci e il FI e' vitale non si puo' pretendere che costi meno di 4000 euro perche', tolto il 3D, sarebbe competitivo con proiettori da 6000 euro. Se poi si spera (lo faccio anch'io) di avere cio' che si vuole pagandolo quanto si vuole la questione e' diversa...
-
Anche io considero avere un ottimo FI una delle priorità nella scelta di un VPR.
-
In america si parlava cmq di un prezzo inferiore ai 5000 dollari...
-
In america....bisogna vedere qui...;)
-
Storicamente i prezzi di epson e pana negli stati uniti sono sempre inferiori e di molto a quelli europei (rapporto euro dollaro 1:1!) come il 5500 a 2000 e poco più dollari in USA e 2900 euro in italia all'inizio, poi 2600-2500 più avanti a fronte dell'equivalente di 1700-1800 euro in USA.
Altre marche come JVC Sony e Optoma hanno prezzi identici in USA e in Europa, o quasi. La cosa non mi è mai andata giù...
-
Da quanto detto al TAV sembra confermato il rapporto 1:1 con il dollaro dato che si prevedeva uno street price per l'R4000 pari a 4900 euro
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
:D
Ancora ot
non essendo una discussione ufficiale direi che un certo margine di confronto strettamente legato all'argomento in questione può starci...
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
... l'anno scorso il tecnico Epson presso Homecinemasolution fece uso di un notebook per poterle riallinearle e per calibrare il suddetto VPR...
L'anno scorso è vero che il "tennico Epson" poteva riallineare le matrici con un PC collegato al proiettore. Peccato che poteva riallinearle solo in un senso (verticale o orizzontale, non ricordo bene ma credo che fosse solo verticale e in orizzontale rimaneva disallineato di un pixel sul rosso. Un pixel intero!)
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
... tutti questi misteri mi sembrano un po inutili perché nel caso di un disallineamento di 1/2 pixel non è possibile ottenere un risultato diverso.
Per quanto riguarda il disallineamento di frazioni di pixel, qualcuno riesce a proporre soluzioni alternative che a me non piacciono. Ne sono un esempio Sony e ora anche JVC con le due macchine TOP in finto "4K" che vedremo presto. Nel senso che si tratta comunque di un ricampionamento dell'immagine con una "sfocatura" di quella zona che si tenta di riallineare.
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
... Oltre a questo non posso pensare che se fosse stato possibile migliorarlo nell'esemplare utilizzato al TAV la Epson non avrebbe provveduto a farlo. ;)
D'accordissimo! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
non essendo una discussione ufficiale direi che un certo margine di confronto strettamente legato all'argomento in questione può starci...
Al contrario, consiglio di aprire una discussione sul confronto... Altrimenti si fa presto ad arrivare a centinaia di pagine e a non riuscire più a seguire nulla:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=200039
P.S.
Grazie Mimmo per la segnalazione ;-)
-
e io segnalo a te che hai la casella piena, una replica privata con richiesta mi sembra consentita...
-
ma quel fatidico buono sconto di 200 euro per il 2000 e di 400 per l'R4000 che avevano dato al tav a quei pochi iscritti all'evento della dimostrazione, sara' ancora valido??? a me la tipa del tav di quest'anno mi ha detto di no:mad: :mad: , ma come e' possibile e' una bufala bella e buona, io l'ho conservato il foglietto avidamente per un possibile acquisto mi fanno aspettare un anno in piu' e poi non vale piu'?!?!?!?:ahahah: non ci posso credere
Voi sapete qualcosa???
-
nel dubbio ho preso il tw5500 :D