- EDIT -
Visualizzazione Stampabile
- EDIT -
Chiaramente "l'artefattume" era riferito ai problemi da me riscontrati su materiale non perfetto ma comunque di discreta qualità come il segnale HD di Sky nelle partite di Serie A (per esempio), l'SD neanche lo nomino e non mi aspetto neanche nulla di che dal V20 (che fa il suo dovere senza infamia e senza lode)Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Proprio sfruttando "l'assenza forzata" del processore ti invito a guardare una partita, visto che il weekend si avvicina, e a riferirmi le tue impressioni.
Non mancherò!Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
Il programma del weekend prevede calcio in HD (il posticipo di domenica sera... :fiufiu: ) e motociclismo in SD.
Ettore
quello che bisogna stabilire è se questi difetti ci sono e se eventualmente vanno considerati minimi e ininfluenti o invasivi e disturbativi.
ecco un'intervento di cattibus proprietario di V20: Con il Pana con IFC on il pallone si triplica ed è davvero fastidioso! Con IFC off il pallone si vede meglio ma appaiono altri artefatti che affliggono le linee del campo ed i dettagli dell'erba! Qui l'utilizzatore deve scegliere il male minore che per me è poter vedere meglio il pallone delle linee per cui l'IFC è sempre su OFF! se questo fosse confermato allora si tratterebbe dello stesso bug evidenziato sulla review del 65VT20 dove l'artefatto è individuato nella seconda immagine dei cerchi che a differenza della prima immagine a 60hz ha quell'alone al centro.http://www.avforums.com/review/Panas...0B-Review.html questo è il link tradotto in italiano ma senza foto http://translate.google.it/translate...%3Dit%26sa%3DG
E' un cavo che ho preso su ebay da un tizio che penso li costruisca lui.Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
E' costato 26€; c'è questo cavo scermato con ferrite in prossimità del capo tv e presa tedesca. E' costruito con 3 conduttori di 1,5mm2. Come sezione il doppio rispetto a quello in dotazione.
E' innagabile la maggior pienezza dei colori, se poi ce ne fosse stato bisogno, e una piacevolezza alla visione maggiore (vorrei usare termini più tecnici ma è la prima cosa che mi è venuta in mente).
Ottima indicazione, grazie!Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
P.S.: hai provato a rimettere l'originale per fare la "prova del 9" ?
@Tacco
Sorry per il processore .... ma va bene per noi così il confronto è forzato :D !
Quanto al V20 mai detto che aveva molti difetti ... per quanto mi riguarda credo che solo 2 siano da valutare per bene:
1. Deinterlacing e qui ci "serve" il tuo parere (a proposito non ho ancora capito se è un discorso di hardware o di software risolvibile con un aggiornamento)
2. Innalzamento del nero ... c'è da capire semmai me ne accorgerò e se è limitato solo ai primi 2 - 3 step oppure a vita finchè non diventa bianco :D :D
Ciao e grazie.
PS: Una pronta (ma non troppo :) ) guarigione al tuo VP!!
Prontissima!!!
Ho appena ricevuto la conferma che è l'alimentatore ad essere andato. Entro le 17.00 me lo riporto a casa (ho la fortuna che l'assistenza DVDO è vicino a casa mia, quindi stamattina ero già lì da loro).
Però una comparativa con/senza la farò comunque, a vostro uso e consumo. Soprattutto per la questione centrale, ossia la ricerca di artefatti particolari in alcune scene di quei film in Blu Ray indicati. Per le partite, vedrò di guardare qualcosa anche lì...
Per il deinterlacing, però, non credo sia necessario attendere il mio giudizio: è stato appurato in ogni recensione (non solo del V20, ma in questo caso, sì, su tutta la linea Panasonic, e nemmeno solo del 2010) che il deinterlacing è scarso. Fallisce ad individuare, se non sbaglio, quasi tutte le cadenze video... e riconosce il materiale cinematografico solo in ritardo. E non è una questione di fw, ma di hw, ossia di chip integrato e preprogrammato, che evidentemente non è particolarmente evoluto.
Poi, ovvio, anche lì si deve vedere quanto questo sia poi rilevabile nella visione reale, al di là dei dischi test usati nelle prove delle riviste. Io, in questo campo (problemi di deinterlacing), noto soprattutto le seghettature delle diagonali. Parlo in generale, non specificamente del V20.
Si deve però tenere a mente che questo tipo di problema si può aggirare all'80% inserendo nella propria catena una sorgente al di sopra di ogni sospetto, ossia dotata di un'elettronica di bordo di qualità. Senza arrivare a soluzione esoteriche (processori esterni tipo il mio, per esempio, o superiori), già un buon chip integrato in un lettore dvd/BD di un certo livello è già più che sufficiente a risolvere il problema, facendo cambiare faccia anche ai display più scarsi sotto questo punto di vista (gli si dà in pasto un segnale progressivo, e loro tornano a risplendere...).
Ovviamente restano esclusi i segnali di origine video (DVB-S e DVB-T), ma in quel caso l'unica soluzione è il processore esterno, oppure un decoder di qualità superiore a quelli di SKY, per esempio. Però, comunque, non si può pretendere di avere una perfetta soluzione a tutto, e per segnali di quel tipo, comunque sia (mi ripeto!) già scarsi, secondo me dobbiamo farcene una ragione.
Io, onestamente, un plasma con deinterlacing paragonabile a quello di un lettore con chip ABT (per fare un esempio) non l'ho ancora visto. Nemmeno i decantati Kuro da quel punto di vista erano perfetti, tutt'altro. Quindi non lo considererei un problema esclusivo di Panasonic. non dico che sia giusto così, attenzione!, però è un dato di fatto, e se sotto quell'aspetto la situazione è più o meno paragonabile alla concorrenza, si deve andare a valutare il pannello sotto gli altri aspetti (scaling, livello del nero, riproduzione cromatica, corretta riproduzione dei segnali 24p, funzioni di regolazione avanzata etc.).
Ettore
Certo!Citazione:
Originariamente scritto da ArtCinema
Io sono molto scettico riguardo queste cose. Per quanto cocerne l'hifi è una cosa molto lampante quella della buona alimentazione, per quanto riguarda il tv dovevo vedere con i miei occhi.
A meno di incredibili prese in giro da parte dei miei sensi, e di quelli di mia moglie tra l'altro, le differenze ci sono eccome.
Sfumature delle quali ci si accorge immediatamente :)
il deinterlacing non riconosce solo le cadenze filmiche, quindi dovrebbero esserci problemi solo con i film interllacciati e seguendo il discorso di Onslaught devi cercare al limite questi difetti: "il deinterlacer interverrebbe su qualunque film trasmesso da canali televisivi (analogici, digitali, satellitari, non ha importanza, il segnale è sempre interlacciato), generando alcuni difetti (spettinamenti, aliasing, perdita di risoluzione verticale in movimento)"Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Sperando di non andare troppo OT potresti fare qualche esempio?Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Invece qualcun'altro sostiene che i Samsung in questo siano eccellenti ... rimane da valutare il resto, pero!Citazione:
Io, onestamente, un plasma con deinterlacing paragonabile a quello di un lettore con chip ABT (per fare un esempio) non l'ho ancora visto. Nemmeno i decantati Kuro da quel punto di vista erano perfetti, tutt'altro.
Salve, volevo sapere se è possibile utilizzare qualche altra webcam per viochiamate skipe, oppure occorre solo quella di serie.
C'è qualche driver che mi farebbe utilizzare la chiavetta wifi su pc?
Saluti. :wtf:
Se si parla di tv analogica è così (ma qualcuno di voi guarda la tv analogica sul V20? No perché... sarebbe da ricovero...), se invece parli di DVB-S o DVB-T si deve fare qualche distinguo. Perché per chi guarda questi canali dal decoder di SKY (il DVB-T dalla digital Key) il segnale è interlacciato solo per i canali HD, altrimenti si parla di un 576p, dato che i decoder di SKY escono arbitrariamente in progressivo.Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Tornando al V20 e alla sua resa, purtroppo non posso che ribadire la totale inutilità di una qualunque prova (almeno da parte mia) effettuata sul segnale DVB-S ai fini di stabilirne la qualità di visione. L'esempio che sto per fare è lampante: su SKY Sport 1 HD stanno trasmettendo una partita di calcio del campionato di serie B. La qualità è (almeno ai miei occhi) imbarazzante, contando che si tratta (sulla carta) di un segnale HD. Le immagini fisse sono discrete, dal punto di vista della definizione, ma ogni movimento rende l'immagine totalmente priva di definizione, profondità e nitidezza.
Attenzione, non sto parlando di artefatti visibili o problemi dovuti dal V20 (anche se all'inizio mi sono preoccupato anch'io: non ho ricollegato il processore, per vedere che effetto mi faceva il calcio liscio, e dopo un paio di minuti ero davvero perplesso): non ci sono infatti né scalettature, né problemi di fluidità né artefatti particolari. Il punto è che è il quadro nel suo complesso ad essere imbarazzante. Poi ho cambiato canale, e sono andato su SKY Sport 3 HD, dove stanno trasmettendo una partita del campionato tedesco. Ecco... quella è alta definizione. Se c'è qualcuno online adesso, provi di persona quello che dico: il salto qualitativo è abissale, si passa da una sorta di SD upscalata (e non è una battuta, secondo me si tratta proprio di questo) alla vera alta definizione. E anche qui, il V20 non mostra il fianco a critiche particolari. Secondo me il calcio è assolutamente godibile anche sul V20 liscio. Io non vedo né erba impastata né panning privi di definizione. Il punto è che se non mi fossi sintonizzato sulla partita tedesca (quindi prodotta in Germania), sarei rimasto con l'idea che il V20 senza processore non era decisamente all'altezza per i segnali DVB-S, almeno per lo sport. Invece... è il DVB-S (italiano, nel senso di eventi prodotti e ripresi in Italia) ad essere del tutto inadatto a display come il V20.
Provare per credere...
In conclusione, le mie impressioni di visione da adesso in poi le baserò solo su segnali "seri", ossia da supporto ottico. I dvd (senza processore) mi diranno le qualità di deinterlacing in campo filmico e quelle di upscaling, mentre i BD serviranno per capire se a livello di profondità del nero, riproduzione cromatica, tridimensionalità e nitidezza il V20 può ambire all'eccellenza o meno.
Ciao.
Ettore
Standing ovation per te !!!
Be', no, saremmo decisamente troppo OT. Ma se dai un'occhiata anche qui sul forum, vedrai che in breve tempo un paio di nomi e modelli li noti all'istante... Se poi ci si riferisce a decoder compatibili anche con le tessere di SKY, il campo si restringe ulteriormente.Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
Eccellente, fidati, è un termine decisamente fuori luogo. E poi dici bene: il resto fa la differenza...Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
Ettore