Il problema è che non è così leggero.
Visualizzazione Stampabile
Il problema è che non è così leggero.
Si può sempre spedire: Londra è in Europa, non c'è dogana;)
confermo, per la spedizione da UK via fedex ho speso 69£
Quanto ci ha messo ad arrivare ?
So benissimo che non si paga dogana, compro solitamente in UK ed Europa in generale.
spedito il 19 febbraio, arrivato il 20 a malpensa, da qui uscito il 23, arrivato il 25.
Sembra (anzi è certo) che il nuovo firmware abiliti il decoding del DTS-HS MA solo su hdmi in pcm. Per le analogiche stiamo ancora ad un generico DTS-HD ...
http://www.pioneerelectronics.com/ep..._001-003-W.pdf
:confused: :confused:
:eek: Ma davvero ??? :eek:
Allora PASSO !!! :mad: :mad: :cry:
Il datasheet rilasciato da Pioneer non è molto chiaro ma sembrerebbe proprio così. La cosa è suffragata da alcuni utenti USA che dichiarano di non rilevare differenze sulle analogiche in DTS-HD MA rispetto a prima.
Certo che in Pioneer quanto a comunicazione stanno messi maluccio ...
Prendo atto ... :rolleyes:
Ma mi sembra strano ..... :confused: :cry: :cry:
CLICCA
Qui dicono che viene convertito il DTS MA e non più solo il core. Ma come al solito, i manuali Pioneer non sono il massimo della chiarezza.
Citando dal manuale:"..Prima che la funzione venisse aggiunta, i segnali DTS Digital Surround inclusi nei segnali DTS-HD venivano convertiti nel formato Linear PCM o in segnali audio analogici prima di venire emessi. Con l'aggiunta della funzione, i segnali DTS-HD vengono convertiti nel formato Linear PCM o in segnali audio analogici e quindi emessi..."
Cioè non cambia nulla ? Il segnale non dovrebbe essere inviato così come è stato encodato ? Quando ricodifico un segnale (Audio o video che sia), nel farlo non perdo informazioni e quindi qualità ?
Kyse, tu hai notato differenze, dalle uscite analogiche, dopo l'aggiornamento?
Il segnale esce cosi come è encodato dalla HDMI già da prima dell'aggiornamento, con le aggiunte puoi convertire internamente (cosi come fa PS3) internamente il DTS-HD in PCM e uscire dall'HDMI in digitale, oltre a decodificare il flusso DTS-HD e inviare un segnale analogico dai canali 7.1Citazione:
Originariamente scritto da Dr.Muttley
Ma onestamente dal manuale si legge di tutto e non ci si capisce molto.
Prove non ne posso fare, l'unico che ci può dare una risposta è Kyse che dispone di ampli HD con ingressi analogici.
Quindi la conversione in L-PCM dovrebbe servire a coloro che non hanno un amplificatore in grado di decodificare il segnale DTS-MA ?
Ma anche dalle analogiche può uscire solo un segnale DTS-MA convertito in L-PCM ?
Anche se la cosa sembra assurda, sembrerebbe che la decodifica DTS-HD MA rimanga nel dominio digitale, cioè: il DTS-HD MA è effettivamente convertito in PCM mch, però il segnale viene mantenuto "puro" solo su HDMI, mentre sulle uscite analogiche si ha la conversione di un "semplice" DTS-HD ad alto bitrate.
Io rimango sempre + dell'idea che questi nuovi lettori top considerino le uscite analogiche solo per futuri e non ancora meglio definiti formati audio HD, ma lascino in secondo piano la pura fruizione cinematografica, demandando il compito al bitstream ed ampli esterni.