Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
mignamaldo, il tuo primo post in questo Forum avrebbe potuto portarti ad una immediata sospensione (quotatura integrale e quotatura di immagine, tutto nello stesso post).
Per stavolta ho editato io il tuo post errato, ma sei pregato di prestare più attenzione alle regole che vigono in questo Forum per il futuro.
Grazie e ciao.
Ok, ho postato il messaggio con la foto perchè era molto vecchio.... era un post a pagina 8 e ora siamo a più di 80........non penso che ora sia chiaro come è stato modificato........comunque se le regole sono queste...
Grazie
ciao
-
Bastava mettere un link al post con l'immagine.
Edita la (nuova) quotatura integrale, per cortesia.
-
Quando spengo il lettore con il tasto di accensione/spegnimento dal telecomando, la chiavetta usb attaccata che uso come sorgente dati ovviamente rimane con la luce lampeggiante.
Quando devo staccare la chiavetta usb che uso con il mio lettore stacco la corrente ad esso, faccio bene?
A questo punto il tasto eject del telecomando a che serve?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pasqualino
A questo punto il tasto eject del telecomando a che serve?
a fare l'unmount degli hd collegati al bussolotto onde evitare di dare delle botte al hd.... come la rimozione hardware sotto win...
-
una cosa inutile quindi...
-
Tutt'altro (almeno in Windows).
Anche se mi viene da pensare che, se pure in un prodotto dall'interfaccia così essenziale, se l'hanno previsto i progettisti stessi evidentemente sarà meglio usarlo.
Comunque, se non riscontri problemi operando come preferisci, continua pure così.
-
L'operazione di "umount" non fa altro che portare a termine tutte le operazioni che coinvolgono il file system interessato (nel nostro caso quello della chiavetta/hd usb).
Infatti ricordiamoci che esiste una cache di lettura/scrittura usata normalmente durante l'accesso ai file e alle directory e che solo con l'umount siamo sicuri che il contenuto di tale cache sia allineato con quello del file system.
Saluti.
-
Collegandomi al mio precedente post, aggiungo che ho letto i file sul pc, ed ho scoperto che hanno l'audio con codec Vorbis, che credo a questo punto non supportato . Come posso fare per convertire l'audio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da davalemar
Come posso fare per convertire l'audio ?
Leggi qui
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alverio
Con video a 25 fps devi settare l'uscita su 1080p/50Hz...
Provato con impostazioni 24, 50 e 60 Hz ma i microscatti permangono...
Inoltre ho fatto la iso del film "Dragon Fly" con DVDFab 5 ma non la legge: schermo nero e niente audio! Tutti gli altri DVD sono perfetti!
Bye Bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da brucom
scusa l'ignoranza , ma ho fatto una ricerca per audioConverter è vi sono vari software con questo nome e provato uno che parlava di conversione audio e video ma quando apro i fle .mkv mi dice formato non supportato.
Forse bisogna prima in qualche modo estrarre la parte audio dal file mkv ?... in che modo ? Grazie per l'aiuto !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mignamaldo
Ciao a tutti, anche io ho lo stesso problema, ho aggiornato all'ultima versione del firmware ho preso un nuovo hard disk western digital della serie My book, ho provato a cambiare cavo hdmi (13a e 1.3), ho provato a cambiare anche cavo usb e tipo di hard disk ma niente da fare dopo 10 min o un massimo di 40min mi viene la schermata verde......sia con film mkv da 720p che con 1080i/p.......sono molto deluso perchè l'avevo acquistato solo per vedere gli hd......
Qualcuno può darmi una mano a risolvere?
Grazie mille in anticipo
ti copio pari pari copiato da un altro forum quella che sembra la causa da te riscontrata:
qui, c'e' da fare un appunto..dello stesso WD, esistono 2 modelli..quello che usa il chip del POPCORN HOUR..e quello precedente..molto meno prestante in fatto di mkv 1080
il problema , e' che non lo saprete finche' non lo provate a casa
infatti, la serie attuale funziona molto bene con i 1080..quella precedente manco per niente..e non potrete fare nulla dato che eventuali migliorie sono parte integrante dei prodotti attuali
come dire, e' questione di Cu*o..oppure ve lo comprate di persona ..stando attenti alla data di produzione
procio attuale Sigma Designs SMP8635
precedente EM8620L Series
considerate che siamo arrivati al SMP8650 Series
percio' a loro discrezione , viene messo quello che conviene di piu' in quel momento
http://www.sigmadesigns.com/public/P...50_series.html
ormai usano tutti l'ultimo chip da questo modello Modello: WDAVN00
la cosa importante e' usare un hard disk compatibile..per garantire il corretto trasferimento dei dati
guida all'uso in italiano pdf
http://www.wdc.com/it/library/qig/4079-705022.pdf
pagina aggiornamento firmware
http://support.wdc.com/product/downl...id=109&lang=en
per ora e' solo quello montato
formati supportati con specifiche
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc....p_sp=undefined
hard disk compatibili..specialmente con file a 1080p
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc....p_sp=undefined
-
Citazione:
Originariamente scritto da Goa
...
procio attuale Sigma Designs SMP8635
precedente EM8620L Series
...
ormai usano tutti l'ultimo chip da questo modello Modello: WDAVN00
...
Fin dai primi post di questo ormai chilometrico 3D è stato detto che i modelli precedenti al WDAVN00 erano inferiori e molto meno compatibili ... (anche se non era stato specificato che fosse proprio diverso il chipset).
Quindi nessuna novità, anche perché mi sembra che TUTTI quelli che hanno rifetio in questa discussione il loro modello preciso, hanno
N oppure P ... se invece qualcuno ha un modello precedente magari si faccia avanti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da davalemar
... ho fatto una ricerca per audioConverter è vi sono vari software con questo nome ...
Il nome completo è "PopCorn MKV AudioConverter".
Probabilmente quello che hai provato tu non è questo ed è forse anche la ragione per l'errore che hai segnalato.
-
come si fa ad esser sicuri di beccare un wd hd col chip del popcorn?
ciao