Per quelle dimensioni ci vuole un 12. Meglio due 12. :D
Visualizzazione Stampabile
Per quelle dimensioni ci vuole un 12. Meglio due 12. :D
senza pensarci vai con hrs12:D
Confemo, HRS12 e non te ne pentirai.
ragazzi ieri pomeriggio ho visto IRON MAN 2 e........sono saliti i signori del piano di sotto a chiedermi se era tutto ok, dato che, a detta loro (80anni di media) di li a poco sembrava che sarebbe crollato il loro soffitto!
Sapete che ho fatto? li ho fatti accomodare (coppietta simpaticissima!:D) ed ho messo una delle infinite scene di quel film aventi bassi da panico.....ora hanno capito cos'erano quei boati e vibrazioni che sentivano!
Non riuscivano a credere ,pero', che uno scatolotto cosi' compatto potesse erogare una simile potenza!! :)
Poi uscendo di casa,mi hanno consigliato un buon medico per farmi dare una visitatina di controllo per l'udito (ed il cervello)! :)
Meno male che io vivo abbastanza isolato. :D
@bongrandrea
considerando che abbiamo praticamente lo stesso impianto e so il male che puo' fare :D , ti consiglio di prendere seriamente in considerazione l'acquisto di una casa isolata ;)
già fatto! ;)
Per motivi di arredamento sono obbligato a mettere il sub (penso a breve un hrs 10) sulla sinistra rispetto al punto di ascolto, praticanmente a circa metà tra il frontale sx e il surround sx, un pò più spostato verso il surround, cosa comporta a livello prestazionale?
In teoria nulla basta agire sulla manopola della fase per amalgamarlo agli altri diffusori ma in pratica la posizione ideale andrebbe ricercata senza vincoli e pregiudizi...potrebbe essere anche il centro della stanza :D .
L'importante è il taglio frequenza che non deve essere troppo in alto altrimenti si inizia a percepire la "direzionalità" delle frequenze. Tradotto significa che se tagli basso, esempio 60-70Hz, le frequenze riprodotte dal sub sembrano venire da ogni parte. Se tagli alto, esempio 110-120Hz, potresti avvertire abbastanza nettamente che le frequenze del sub "arrivano" da sx, con conseguente "perdita" di effetto. Nel caso dell'HRS non dovresti avere problemi in questo senso in quanto si possono tagliare, in alto, fino ad un massimo di 100Hz circa.
il mio attuale lo taglio a 80 e non si percepisce la direzionalità (bmw asw 610).
La mia paura è che cambiando sub, come ho in mente di fare , e prendendo l'hrs 10, dato che è più potente, che la direzionalità sia più marcata, volevo risposte in merito
Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
E' un SUB o un.... SUV ? :D
A parità di taglio del crossover la direzionalità diventa tanto più marcata quanto più scende la qualità del sub ;)Citazione:
La mia paura è che cambiando sub, come ho in mente di fare , e prendendo l'hrs 10, dato che è più potente, che la direzionalità sia più marcata, volevo risposte in merito
Se, come sembra a detta di tutti, la qualità dell'hrs-10 è più alta di quella della asw-10 non hai assolutamente problemi di direzionalità.
A volte non basta, dipende dalla differenza di distanza che c'è tra sub e ascoltatore e tra diffusore e ascoltatore. Entro 1 m non ci sono praticamente problemi (es. diffusore-ascoltatore 3 m e sub-ascoltatore 2 m).Citazione:
In teoria nulla basta agire sulla manopola della fase
Ciao.
ciao ragazzi,
in casa nuova avrò una stanza dedicata di circa 14 metri quadri.
Dal lato audio farò suonare le "TANGENT" in firma mentre le Mordaunt Short andranno insieme al sub focal a aformare il 5.1 in soggiorno.
Devo munirmi quindi di nuovo SUB e leggendo le prestazioni del SUNFIRE ( anche in ambito musicale ) avrei optato per UN hrs8....
Basterà ?? meglio il 10, ma in tal caso non sarà troppo ?
grazie
Alessio
Io ho un HRS8 per una stanza di circa 4x3,5 e suona a meraviglia:D