ma con nero assoluto a 0 ire la gamma non dovrebbe diventare una retta anche nel caso di bt1886 ?
Visualizzazione Stampabile
ma con nero assoluto a 0 ire la gamma non dovrebbe diventare una retta anche nel caso di bt1886 ?
Non capisco cosa intendi. Il gamma è per definizione una curva esponenziale, diventa una retta solo se lo rappresenti su una scala logaritmica.
Con retta forse intende in caso di rappresentazione classica con ordinate y inteso come valore gamma.
@antani
Se ti va sarebbero interessanti i valori numerici Y di 0,1,2,3,4 ire e 100 ire, per calcolare esattamente il gamma che hai ottenuto ai vari step.
Ma quel grafico del near-black postato si riferisce al pannello di Antani?
A zero è zero, a 100 e' 435 nit. Al 4% e' 0,236 nit
Si è il mio B6 calibrato.
Che gamma formula hai usato? BT.1886?
OLED GANG BANG IN FLORENCE :asd:
Sì, mi ero perso il tuo post :)
Comunque secondo me ragionate con in mente i display tradizionali. Finora, in genere, il controllo del nero era affidato alla luminosità. Negli oled il controllo del nero si fa sempre con la luminosità, ma in aggiunta c'è la regolazione della luce oled che va ad agire, come dice antani, anche sull'APL. Quindi una volta impostato il nero con la luminosità, si può agire sulla luce oled per modificare il livello generale senza modificare le altre impostazioni. Lo stesso APL agendo sulla luce OLED non innalza il nero, nè nessuno dei colori primari, mantenendo i rapporti impostati in calibrazione. Io non ho un oled e non posso fare prove, ma questo è quello che ho capito leggendo recensioni, pareri e documentazione tecnica. In pratica, si è aggiunto un livello di controllo per evitare di perdere il nero assoluto effettuando la calibrazione, sia di fabbrica che successive.
luce oled è equivalente a luce cella nei plasma samsung, credo c'entri ben poco col nero o con l'APL, al massimo c'entra con il valore Y di picco che vuoi raggiungere!