Si perché ti conosco, tu sei peggio di me, ma questa volta deve filare tutto liscio.;)
Visualizzazione Stampabile
Si perché ti conosco, tu sei peggio di me, ma questa volta deve filare tutto liscio.;)
Anche a me piacerebbe non poco vederne uno calibrato in condizioni d'uso ottimali (luce soffusa o spenta)
Facciamo che il primo di noi due che lo prende e lo calibra fa un fischio...
Tornando un po in topic, mi sono appena letto la recensione del 65G.
Tutto con toni entusiastici, tranne la solita storia sulle basse luci.
Non tanto sulla uniformita (che pare ok) quanto sul setting impostato da lg che tende a tagliare dalle 3 IRE in giù.
E gamma a 2,40.
Non vorrei che per far colpo sui meno esperti ed ovviare ai soliti problemi sulle basse luci, si fosse scelto di tendere ad affogare un po il tutto.
Se c'è una cosa che non sopporto sono le immagini affogate!!
Anche per quello ho davvero voglia di vederlo in condizioni ottimali.
Vabbè ma del setting out of the box di LG ce ne freghiamo, l'importante è impostare a dovere il brightness del tv con i pattern pludge low e misurare il near black .. questo è quello che conta, del resto chissene tanto lo sappiamo che in OGNI TV le modalità preimpostate sono spesso pessime (o nel migliore dei casi sufficienti).
Tornando al lato tecnico della cosa, dday scrive:
"ma andando a ricalibrare questo parametro emerge la tendenza in alcune scene molto scure a non spegnere completamente i pixel sul nero"" motivo per cui alla fine abbiamo preferito mantenere l’impostazione di default, con risultati comunque eccezionali (:eekk:, ndr) e soprattutto un nero sempre perfetto (WAT, ndr) , nonostante qualche chiusura più marcata delle ombre."
Non ho ben capito cosa intende Dday. Ovvio che dalle 0.5 alle 3 IRE i pixel si devono accendere altrimenti è come clippare il nero distruggendo le barre dalla 17 in su. Oppure forse loro intendono dire che il nero assoluto (sotto alla 17) risulta comunque appena visibile (sarebbe GRAVISSIMO)? Ripeto andrebbe calibrato a modo; aspetto che un amico plasmista del forum lo compri tanto lo so che a breve cede :asd:
Sono d'accordo.
L'unica cosa strana è che nella prova di dday affermano che hanno preferito il setup di default perché con quello calibrato i pixel avevano la tendenza a non spegnersi del tutto...
I casi sono due.Citazione:
Di default LG ha impostato la luminosità in modo da chiudere leggermente sui livelli più bassi di grigio, tra l’1 e il 3% per intenderci, ma andando a ricalibrare questo parametro emerge la tendenza in alcune scene molto scure a non spegnere completamente i pixel sul nero, motivo per cui alla fine abbiamo preferito mantenere l’impostazione di default,
O quelli di dday non sono in grado di calibrare decentemente, oppure il gamma alle basse luci fa qualche scherzetto.
In ogni caso mi pare una strana affermazione quella citata.
ho letto molte volte un calibratore inglese fornire suggerimenti su come operare su questi oled, perche hanno un comportamento molto brusco in fase di calibrazione basta niente per far perdere il nero assoluto cercando di beccare livelli da riferimento o far uscire artefatti sugli incarnati agendo sul cms etc etc
per far combaciare le cose ci vuole molta esperienza e probabilmente tempo, credo che dday sia incappato in una di queste cattive reazioni da parte dell'elettronica di LG e non ci abbia speso poi cosi tanto tempo per aggirarle
Ma infatti è una affermazione da niubbo totale.
Non si capisce come faccia un tv a rappresentare bene le ombre se poi, calibrato, non avesse la brutta tendenza a non spegnere completamente i pixel alle basse IRE.:eek:
D'accordo sul fascino del nero totale, ma non esageriamo.
Praticamente se davvero a default affoga tutto fino al 3%, più o meno la barra 20, guardando un film scuro sarà come leggere un fumetto di diabolik al buio.
Figuriamoci, io sul mio kuro resettato ho una barra 17 che si vede appena, e spesso mi pare troppo scuro.
Ora do un giudizio a braccio ed affrettato, magari chi ha calibrato questi OLED può smentirmi:
come elettronica e controllo sulle basse IRE ancora NON ci siamo.
Appunto, io parto dal presupposto che chi faccia un articolo tecnico caspita almeno sappia calibrare BENE un TV.. queste frasi sono assurde. Ma te hai capito cosa intendono loro con la frase:
"emerge la tendenza in alcune scene molto scure a non spegnere completamente i pixel sul nero" ?
Sul nero intende appunto le basse IRE o il "nero assoluto" ?
Adesso ricordo cmq perchè non leggo mai testate italiane oltre avmagazine. :asd:
PS:C'è la review di David MacKenzie a giro?
Sullo 0,5 ire mi ci sono imbattuto spesso sul mio modesto 930, sbagliare l'impostazione Luminosita' o gli rgb dei 5 ire fanno vedere o no quella schermata (test) , solo con calibrazione si riesce ad avere la miglior soluzione ovviamente, e cmq poi (almeno sul mio 930) , i lati poi si scuriscono e quel 0,5 diventa 0, perche il test 0,5 e' una schermata 10% .
Concludo col dire che si , calibrato vedi le ombre e una buona gradazione nearblack , ma 'solo' nel 75% centrale del pannello, sono proprio curioso di vedere almeno un E6 come e' migliorato sotto questo aspetto, se trovo una buona offerta prima della fine dell'anno il 65 lo prendo....vediamo.
Io non capisco perché vi focalizziate sulle impostazioni a default. La calibrazione serve proprio per modificarle.
Se quelli di dday hanno calibrato lasciando acceso lo schermo al nero 16 secondo me hanno fatto male. Io non l'ho fatto e il mio schermo a 0 ire si spegne del tutto.
Se lo schermo nero non si spegne ci possono essere 2 motivi: o è impostato nero alto (che non va bene) o la luminosità è troppo alta.
Regolato opportunamento lo schermo è spento con il nero rgb 16 e il gamma near black è tutto sommato buono. Non posso ora postare il grafico perché ce l'ho sull'altro pc, però la rilevazione che ho fatto era assolutamente accettabile dall'1 al 5%, vicino al gamma di riferimento.
Si sapevo del black crush e lo vidi anche nel 910 che visionai (Era curvo però); spero proprio sto difetto sia stato risolto perchè imho è condizione necessaria non sufficiente.
Se così fosse sarebbe un po' un limite, significa perdersi alcuni dettagli vicinissimi al nero ma comunque relativamente visibili. Un conto è perdersi lo 0,5-1%, un altro è affogare tutto fino al 3%.
In pratica sembrerebbe che agendo in un certo modo sui comandi si manifesti una sorta di floating black.... insomma, il pannello giusto per Winstar!! :D
Io aspetterei un Mackenzie prima di tirare conclusioni.
Ma scherziamo?
Specialmente su un oled, le differenze tra una barra 17,18,19 sono evidenti.
E inutile sbandierare il nero assoluto se non si visualizzano le ombre.
Se devo perdere tutto fino al 3% finisce che ho un'immagine che mi offre meno dettagli di un lcd.
Che magari non andrà sotto al 3 ire, ma almeno lo visualizza.
Comunque è incredibile che una testata che ha la fortuna di testare una serie G, dia prova di tale niubbezza.