Oltre a essere OT stai generando un flame e stai usando un linguaggio inopportuno e sbagli il quote.Citazione:
Originariamente scritto da maxel
Quattro giorni di sospensione, uno per ogni infrazione.
Paolo
Visualizzazione Stampabile
Oltre a essere OT stai generando un flame e stai usando un linguaggio inopportuno e sbagli il quote.Citazione:
Originariamente scritto da maxel
Quattro giorni di sospensione, uno per ogni infrazione.
Paolo
Sembra lo stesso difetto che aveva Danbasso qui.Citazione:
Originariamente scritto da aranbengio
Prova a mandargli una mail per chiedergli come ha risolto.
Comunque la garaziana del Mitsubishi prevede tre anni di cui il primo on-site, per cui passano loro a prenderlo.
L'imballo non credo sia un problema, basta che tu ne rifaccia un altro ben imbottitto. Però la fattura, o scontrino, serve.
Facci sapere.
Ciao.
... di HC5000: gioite!:)
Oggi l'HC5000 meglio del TW1000 epson!
Di poco ... ma è così!
Almeno sui 2 esemplari provati oggi!
Oggi abbiamo testato (splitscreen-side by side) e confrontato x tutta una giornata i 2 proiettori.
La prova è avvenuta presso casa mia con altri 3 utenti di questo forum.
Il rosponso:
1)Ottica del HC5000 (nonostante tutti i suoi limiti) NETTAMENTE meglio di quella del TW1000.
La cosa era evidentissima sul desktop di winzoz dove, con il TW1000, non si è mai riusciti ad avere un fuoco "razor" in nessuna parte dello schermo ... anzi ... se si metteva "a fuoco" la parte centrale del quadro le zone periferiche risultavano parecchio sfuocate.
Muovendo ulteriormente la ghiera di messa a fuoco si sfuocava il centro e le zone periferiche tendevano ad essere più a fuoco.
Parecchio anomalo a mio avviso.
2)Livello del nero nettamente più basso nel HC5000! Nettamente!
3)Menù di controllo del epson nettamente migliori e + completi rispetto al mitsu.
Ad onor del vero debbo dire che l'HC5000 affogava qialche particolare in più rispetto al epson ... ma nulla di non recuperabile con una taratura più specifica ed attenta.
In più ad inizio prova l'HC5000 presentava una evidente dominante verde che poi abbiamo limato durante il corso della prova. Ad ogni modo anche l'epson aveva a mio avviso una netta dominate rossa che però non abbiamo modificato.
Tirando le somme, alla prova pratica di visione, tra le 2 macchine non c'è un abisso ma solo un minimo vantaggio del mitsubishi che mi riempie il cuore di gioia.
Finalmente ho azzeccato un acquisto!
Acta.
P.S. Piccolo appunto: abbiamo attaccato al TW1000 un HTPC in HDMi. Il s egnale in uscita dal PC era settato a 1080p@24Hz. La scheda grafica è una ATI Sapphire x1600 pro (ultimi driver).
Controllando dal menù on screen del HC5000 il segnale veniva agganciato al giusto erzaggio (24).
Collegando la stessa sorgente al epson l'OSD dello stesso segnalava un erzaggio di circa 50Hz!!!:eek:
Abbiamo controllato nel ATI CONTROL PANEL per federe se si era modificato l'erzaggio ma li il valore impostato era ancora 24Hz!
Non sapremo mai se il valore a video del epson era sbagliato oppure se il TW1000 ha, x qualche strano motivo, ricampionato automaticamente il segnale in ingresso portandolo a 50Hz.
@ maxelCitazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
Visti i toni usati nell'MP, la sospensione diventa ban fino a chiarimenti direttamente con l'admin a info@avmagazine.it
Paolo
Bella Actarus, una iniziativa lodevole, personalmente non avevo dubbi
sull'esito del risultato tra i due VPR, avendo visto l'Epson in funzione
con e senza deep color, il livello del nero del TW1000 è più alto
e riproduce un immagine meno razor.
Il problema dell'aggangio dei 24hz è stato riscontrato pure durante la prova di AF pare che il TW1000 riconverta tutti i segnali in ingresso,
forse con un aggiornamento futuro il problema verrà risolto.
Confermo inoltre che il 5000 se non settato, da una lieve dominante verde, che può tranquillamente essere eliminata.
ciao..ho contattato l'assistenza di milano via mail inviandoli le foto...mi hanno risposto dicendomi che è un difetto molto strano...risultato: vengono a prendersi il vpr a casa mia...diventerà una cavia da laboratorio:cry:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
pazienza....
vi terro' aggiornati..
Dai non piangere............al limite lo sezionano e poi li rimontano,
tutto in anestesia totale, non sentirà nulla:D
Ehm.....acta.....premesso che anche l'hc5000 presentava lo stesso difetto, ma in misura minore.......c'è da dire che stavamo utilizzando il lens shift dell'epson, e questo potrebbe aver influito.....ricordi le considerazioni?Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Anche tu hai detto che se sul mitsu ci si sposta di poco il risultato come uniformità di fuoco peggiora notevolmente.....quindi non userei toni assolutistici, tutt'altro........
Darei un 7 al mitsu e 6 all'epson......erano purtroppo lontani dalla perfezione entrambi.....
Si, è vero....ma c'era troppo poco dettaglio e distinzione nelle zone scure per poter stare "allegri"; noi non siamo stati in grado di tirar fuori questi dettagli con le regolazioni e le curve di gamma della macchina, ma non è detto che non sia possibile. Che sia facile, questo è tutt'altro discorso (vedi sotto!).Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ehm........qua si che la differenza era NETTA :D a favore dell'epson.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
(Fra, ma se non hanno menu poco chiari e con regolazioni da inferno della taratura i vpr non ti piacciono, o sbaglio? :p )
Ehm.......per 3 persone (sulle 4 presenti) credo che l'ultima parola di questa frase sia da sostituire con "Epson" :D ...rileggete la frase in questi termini, e avrete l'informazione corretta :DCitazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Acta e tutti i possessori di hc5000 non me ne vogliano, non possiedo ne mitsu ne epson, 3 su 4 preferivano epson, ma tutti concordavamo che le differenze tra i 2 sono pochine, se si ha l'accortezza di cercare di tarare al meglio il proprio vpr....quindi congratulazioni ad entrambi :cool:
Il minimo vantaggio dell'Epson coinciderebbe con l'opinione comune di tutti i principali forums europei ed americani... nonchè delle review dei vari siti (cine4home, Projectorcentral, ecc.).Citazione:
Originariamente scritto da fantasyl
Se aggiungiamo però le condizioni di garanzia offerte da Epson, il minore prezzo e la maggiore flessibilità di setup a mio parere oggi non esiste motivo per non acquistare di corsa il TW1000, in questo range di spesa.
L'unica freccia per il Mitsu rimane il Reon interno, anche se come già successo per il Faroudja, ormai questo chip lo troviamo su una moltitudine di player.
Consideriamo comunque che quando le prestazioni sono così vicine (e la cosa è ovvia dal momento che montano gli stessi pannelli) la taratura ottimale è capace di far pendere la bilancia da una delle due parti in maniera decisiva.
Io ho usato il Mitsu tarato occhiometricamente per circa tre mesi e già non era male.Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Poi l'ho tarato strumentalmente ed è diventato un'altra macchina.
Questo sicuramente vale anche per L'Espson e per tutti i vp.
È impossibile tirare fuori il massimo da un vp senza averlo prima tarato come si deve.
Ciao.
Mitsubishi HC5000 Ultra...:eek: :sbavvv:
tuning speciale su:
www.cine4home.de..
sembra interessante..
Peccato che il tedesco proprio non lo capisca:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da capitano
e coi traduttori viene fuori una gran confusione e basta,
cmq sembra davvero interessante, ma credo che una simile operazione costi una tombola :(
Forse è meglio che vi mettiate d'accordo.Citazione:
Originariamente scritto da fantasyl
Ritornando al difetto di messa a fuoco,
io uso il lens verticale del Mitsù quasi al limite e nonostante ciò mette a fuoco perfettamente il 95% dell'area, solo l'angolo in alto a sx rimane leggermete sfocato.......ma da quello che ho capito sull'epson è un pò più complicata la cosa.
Per far uscire i dettagli alle basse occore una taratura un pò più complessa, dopo una decina di ore di tarature ho raggiunto un risultato
IMHO molto appagante.
Domanda: che sorgenti avete usato!? La PS3!?
Dimenticavo, ma del problema dei 24Hz !? non mi sembra una cosina da poco.!
Anch'io non capisco il tedesco, ma direi che il tweak fatto sul Mitsu consiste in un diaframma aggiuntivo e nel filtro ambra.Citazione:
Originariamente scritto da capitano
La storia del flitro è la stessa fatta riguarda al JVC.
Quello di mettere un diframmma più chiuso è un trucco mutuato dai vecchi proiettori per diapo, dove però le ottiche erano decisamente più semplici.
Quando ho preso il Mitsu, l'idea di un tweak simile mi aveva sfiorato, anche perché sull'Hitachi PJ TX-200 c'era sia l'Iris dinamico che tre apertura fisse da scegliere, funzione quest'ultima migliore dell'iris dinamico.
Ma vedere l'ottica del Mitsu così smontata, mi toglie ogni fantasia. :D
Mi piacerebbe sapere se nel testo parlano dell'insorgenza di aberazzioni, sfocature, disuniformità o altro dopo il riassemblaggio dell'ottica. :rolleyes:
Ciao.
ehm.....3 persone su 4 erano già d'accordo, Actarus preferiva l'hc5000, nulla di sbagliato, ognuno ha una sua opinione ;)Citazione:
Originariamente scritto da Micio
il BD pana, il lettore hddvd dell'xbox, l'htpc di acta, ed il mio snazio.....non tutti, che io ricordi il BD non l'abbiamo attaccato.....Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Qualche parolina in più...l'epson agganciava a 49,9 e non abbiamo capito se riconverte internamente; questa cosa è emersa negli ultimi minuti con sorgenti a 24fps....Citazione:
Originariamente scritto da Micio
......bisognava provare entrambi i vpr con il BD stand alone per eliminare l'influenza del pc, ma non c'è stato tempo.....:(